Risultati da 1 a 21 di 21

Discussione: 177DR su PX elestart

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Formigine
    Età
    61
    Messaggi
    218
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 177DR su PX elestart

    Io non so dove sbaglio ma la mia se li sogna quelle prestazioni.
    Tra l'altro ,proprio ieri pomeriggio,l'ho tirata fuori dal garage,fatto un giretto nel paese poi mi sono detto "vado a fare una volata".
    Bene dopo circa un 1Km,sulla Modena Sassuolo,sono riuscito ad arrivare ai 100 Km/h chinato e addirittura ha tentato di gripparmi in rilascio.
    Boh non so che dire:avrò un cilindro nato male.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 177DR su PX elestart

    Non parliamo ovvio la stessa lingua e questo non me lo spiego in vero!!!

    Torno per altro proprio ora da un giro con la My 177 DR che son dovuto andare da un mio amico...

    complice la bella giornata ho preso la vespa seppure i chilometri erano abbastanza, al rientro ho fatto l'autostrada....120 fissi di strumento per 28 Km senza mai togliere gas, sulle discese andavo anche fuori scala, con mezzo gas procede quasi sorniona sui 100 di strumento.... a 110 la sento capace di portarmi con disinvoltura in capo al mondo volendo, Km percorsi di rodaggio al momento della partenza circa 15, al rientro totalizzati 110....fatti dunque quasi 100 tutti direi belli allegrotti.,

    All'andata ho fatto una via più tranquilla per rodare meglio, la Via dei Laghi che sale da Ciampino verso Marino una strada bellissima tutta in salita e sul tratto finale ha una pendenza importante, tutta di quarta sugli 80-90 di strumento, il rapporto direi che è perfetto, o meglio il pignone da 21 della 150 è magari appena corto ma con la marma espansa lo distendo bene... il pignone da 22 e una bella megadella farebbero la differenza, ma già così mi ha meravigliato il rude DR e poi questa Polini è fantastica.

    Infatti la vespa è silenziosissima, fluida pulita e molto regolare nella erogazione, non un solo rifiuto o spernacchiamento, chiudendo e ridando gas di colpo nessun sintomo di ingolfamento o ritardo di erogazione, ha una carburazione che definirei fantastica la candela è un bel rosso nocciola tipo terra da campo di tennis per capirci, la vespa scalda anche molto poco e non soffre la fatica nonostante i pochissimi chilometri di vita del cilindro che oggi direi ha iniziato a sciogliersi per bene, (credo bene o si fonde o si slega) ho notato affondando a lungo che forse è appena magrina conb il 112 ed un puntale getto da 114 non guasterebbe a mio dire ma parlo di sensazioni e fisse, insomma andrebbe provato.

    In Ultimo come sempre cerco di fare per avere riscontri un minimo oggettivi sul Raccordo ho incontrato l'immancabile SH 150, conoscendo quello scooter e sapendo come và di suo (segna 110-115 e fa 105 effettivi o poco più con il parabrezza) non ho perso l'occasione per verificare le mie prestazioni... entrambe lanciatissimi verso casa.. con mia grande sorpresa gli andavo via...

    Non è il primo DR... ed in vero non è poi un gran motore, ruvidino lo è per certo, giri il giusto, spinta il minimo sindacale diciamo qualcosina più del 150, la velocità è quella tra 110 e 120 di strumento ma dipende molto dal pignone dalla marma e dall' anticipo albero e foro ammissione alla valvola che io avevo già lavorati per skatalizzare la 150...

    Un Polini ben fatto lo svernicia, ma a mio dire non un polini P&P e per certo non ha la stessa affidabilità di un DR.... che è dunque da preferirsi se non si è disposti a raccordare i travasi...

    di squish sarò immagino sui 2,5mm, a discapito del tiro e vantaggio dei giri, con il pignone da 21 e il motorino di avviamento l'ho preferito... certo è alto perché ho sotto guarnizione da 0,5.... sempre quella monto di carta che quelle di alluminio non mi piacciono e poi così sono davvero a filo dei travasi al PMI, ma riprovo la testa Polini presto... anche se non ne avrei motivo, insomma non và certo male con questo setting.

    Dò un voto al mio motore... 7 non di più, perché è tropo facile, scontato e non solleva dando gas di prima ne tantomeno di seconda, manca di spinta e vera cattiveria.



    PS se siete a Roma ve la faccio guidare no-problem.

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 177DR su PX elestart

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Non parliamo ovvio la stessa lingua e questo non me lo spiego in vero!!!

    Torno per altro proprio ora da un giro con la My 177 DR che son dovuto andare da un mio amico...

    complice la bella giornata ho preso la vespa seppure i chilometri erano abbastanza, al rientro ho fatto l'autostrada....120 fissi di strumento per 28 Km senza mai togliere gas, sulle discese andavo anche fuori scala, con mezzo gas procede quasi sorniona sui 100 di strumento.... a 110 la sento capace di portarmi con disinvoltura in capo al mondo volendo, Km percorsi di rodaggio al momento della partenza circa 15, al rientro totalizzati 110....fatti dunque quasi 100 tutti direi belli allegrotti.,

    All'andata ho fatto una via più tranquilla per rodare meglio, la Via dei Laghi che sale da Ciampino verso Marino una strada bellissima tutta in salita e sul tratto finale ha una pendenza importante, tutta di quarta sugli 80-90 di strumento, il rapporto direi che è perfetto, o meglio il pignone da 21 della 150 è magari appena corto ma con la marma espansa lo distendo bene... il pignone da 22 e una bella megadella farebbero la differenza, ma già così mi ha meravigliato il rude DR e poi questa Polini è fantastica.

    Infatti la vespa è silenziosissima, fluida pulita e molto regolare nella erogazione, non un solo rifiuto o spernacchiamento, chiudendo e ridando gas di colpo nessun sintomo di ingolfamento o ritardo di erogazione, ha una carburazione che definirei fantastica la candela è un bel rosso nocciola tipo terra da campo di tennis per capirci, la vespa scalda anche molto poco e non soffre la fatica nonostante i pochissimi chilometri di vita del cilindro che oggi direi ha iniziato a sciogliersi per bene, (credo bene o si fonde o si slega) ho notato affondando a lungo che forse è appena magrina conb il 112 ed un puntale getto da 114 non guasterebbe a mio dire ma parlo di sensazioni e fisse, insomma andrebbe provato.

    In Ultimo come sempre cerco di fare per avere riscontri un minimo oggettivi sul Raccordo ho incontrato l'immancabile SH 150, conoscendo quello scooter e sapendo come và di suo (segna 110-115 e fa 105 effettivi o poco più con il parabrezza) non ho perso l'occasione per verificare le mie prestazioni... entrambe lanciatissimi verso casa.. con mia grande sorpresa gli andavo via...

    Non è il primo DR... ed in vero non è poi un gran motore, ruvidino lo è per certo, giri il giusto, spinta il minimo sindacale diciamo qualcosina più del 150, la velocità è quella tra 110 e 120 di strumento ma dipende molto dal pignone dalla marma e dall' anticipo albero e foro ammissione alla valvola che io avevo già lavorati per skatalizzare la 150...

    Un Polini ben fatto lo svernicia, ma a mio dire non un polini P&P e per certo non ha la stessa affidabilità di un DR.... che è dunque da preferirsi se non si è disposti a raccordare i travasi...

    di squish sarò immagino sui 2,5mm, a discapito del tiro e vantaggio dei giri, con il pignone da 21 e il motorino di avviamento l'ho preferito... certo è alto perché ho sotto guarnizione da 0,5.... sempre quella monto di carta che quelle di alluminio non mi piacciono e poi così sono davvero a filo dei travasi al PMI, ma riprovo la testa Polini presto... anche se non ne avrei motivo, insomma non và certo male con questo setting.

    Dò un voto al mio motore... 7 non di più, perché è tropo facile, scontato e non solleva dando gas di prima ne tantomeno di seconda, manca di spinta e vera cattiveria.



    PS se siete a Roma ve la faccio guidare no-problem.

    LA MANFRINA DEVE FINIRE....
    Hai detto che monti una 21-68
    hai detto che hai un 150 quindi 21-35 di quarta
    per andare a 120 il motore deve fare 7800 giri di quarta...ma ti stai rendendo conto di quello che dici?
    Personalmente ho un bel motore e tanti del forum ormai l'hanno visto, sentito ed alcuni provato, certe enuciazioni da Star trek sarebbero da editare.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: 177DR su PX elestart

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Non parliamo ovvio la stessa lingua e questo non me lo spiego in vero!!!

    « Ce qui est créé par l’esprit est plus vivant que la matière. »
    de Charles Baudelaire

    edit:
    Baudelaire, comme je t'ai déjà dit les conneries erronées que tu écrives dans un forum publique peuvent être employées par d'autres usagers peu expérimentés. donc ou tu la fermes ou je te la ferme!!!
    de Gian-gtr



    ps mi scuso con chi non parla francese, ma pare che baudelaire non sia poliglotta.....
    Ultima modifica di gian-GTR; 01-04-14 alle 09:20
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: 177DR su PX elestart

    Non è una manfrina... ma solo la verità di strumento a 120 ci viaggio, i 177 POLINI li conosco mooolto bene che ne ho avuti una decina e so di che si tratta.... insomma mi faccio i motori da 20 anni!!!

    Di GPS credo che si attesti sui 110 effettivi i giri motore siamo poco oltre i 7000... gira bene ed alto... molto affidabile, non velocissimo da bravo DR ma nemmeno quel chiodo da 100 e spicci che spesso dicon del DR.... modesto come motore in vero ma và benone... prima o poi ci si incontra.... insomma non fa 130 e nessuno lo ha detto!!! Fa quello che fanno onestamente i DR, e và divino.... non ci trovo nulla di strano... se poi avete i POLINI che vi segnano 110 non è problema mio ed è altra storia... perché da quel che leggo inizio a pensare che non sono io iper dotato, ma che molti motori non vanno come devono forse...

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: 177DR su PX elestart

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    perché da quel che leggo inizio a pensare che non sono io iper dotato, ma che molti motori non vanno come devono forse...
    Baudelaire, ti cito 2IS (in effetti lui non li sa prprio preparare i motori) in cui descrive un DR pesantemente lavorato....


    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    Non ho mai avuto un Dr personale, ma metto i dati di uno che mi è particolarmente riuscito, quello di Luca70:

    GT : Dr 177 polinizzato, RC 8:1, pistone e scarico lavorati
    Getti Carburatore : SI24 del T5, max 125
    Frizione : 6 molle DR 4 dischi, ma consiglierei una 7 molle
    Rapporti : 23/64 polini con cambio denti piccoli
    Scaldate/Grippature : No
    Note Opzionali : padella piaggio svuotata


    con quello che ho descritto qui sopra si potevano tenere anche i 105 in tranquillità, 115 circa di punta max, però con queste medie consumava un po'...tipo 18/20 al litro.
    considera che un polini con rapporti 200 e cambio arcobaleno, se stai a 100 fissi in autostrada fa 25kml circa
    mi sa che gli mando una mail e gli dico che venga a prender corsi da te, che con un P&P lo passi a occhi chiusi

    mi ripeto: « cio che é creato dallo spirito é più vivo della materia stessa. »
    de Charles Baudelaire trad gian-GTR

    mi sa che il tuo spirito crea parecchio
    Ultima modifica di gian-GTR; 01-04-14 alle 13:07
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •