Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Aiuto da esperti "elettrici" su arcobaleno 150 del 1986

  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Saint Bear
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Aiuto da esperti "elettrici" su arcobaleno 150 del 1986

    Sto' ultimando il restauro come da titolo... e sabato ho provato a mettere in moto dopo 1 mese di fermo: bene, e' partita subito... ma nonostante abbia ricollegato l'impianto elettrico come da schema, non funziona niente: fari, frecce, clacson, spie cruscotto...

    Per evitare di combinare pasticci, ho preferito spegnere subito a chiedere a Voi!

    preciso che ho sostituito il faro anteriore con uno identico originale triom e che dove ci sono le frecce anteriori ci sono 2 cavi con faston non collegati....

    cosa mi consigliate di controllare?

    vi nringrazio anticipatamente!!!

    massimo

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Aiuto da esperti "elettrici" su arcobaleno 150 del 1986

    Descrizione generale del problema, quindi risposta altrettanto generale..ma da qualcosa cominciamo...
    Se hai appena finito un restauro e hai montato tutto, è possibile che tu abbia collegato in maniera errata una massa (forse al regolatore) oppure hai un cavo che porta corrente in corto verso massa. Questo causa proprio il problema che hai riscontrato.
    é possibile anche che tu abbia montato alla rovescia il clacson e una volta collegato i 2 cavi, questi toccando sul telaio, creano il corto circuito che"spegne" l'impianto.
    Comincia da qui, poi vedremo.
    I 2 contatti non collegati che hai dentro al bauletto, servono per il cicalino opzionale delle frecce.

    Nicola.
    Ultima modifica di snaicol; 30-03-14 alle 19:44

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Saint Bear
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Aiuto da esperti "elettrici" su arcobaleno 150 del 1986

    Grazie Nicola, hai proprio ragione x quanto riguardala descrizione generica... grazie intanto per permettermi di iniziare a guardare da qualche parte!!!!
    p.s. Se i collegamenti al clacson sono invertiti tra loro, potrebbe essere una causa?

    in settimana credo di riuscire a verificare un po' il tutto e vi tengo informati

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Aiuto da esperti "elettrici" su arcobaleno 150 del 1986

    Citazione Originariamente Scritto da Max5x5 Visualizza Messaggio
    Grazie Nicola, hai proprio ragione x quanto riguardala descrizione generica... grazie intanto per permettermi di iniziare a guardare da qualche parte!!!!
    p.s. Se i collegamenti al clacson sono invertiti tra loro, potrebbe essere una causa?

    in settimana credo di riuscire a verificare un po' il tutto e vi tengo informati
    No, non è la posizione dei 2 cavi che può dare questo problema. Ma la posizione del clacson stesso, se messo sotto spora, può far si che i 2 cavi (indipendentemente la loro posizione) vadano a toccare sul telaio verniciato. Una volta stretto il nasello, la pressione può incidere la vernice e far tovvare verso massa.

    Per aggiungere altro, è da ricercare, comunque, un qualsiasi cavo che porta corrente che possa essere in corto a massa. Generalmente i punti critici sono: sotto portalampada faro posteriore, sotto il comando devio luci oppure ancorasotto al coprimanubrio.

    Nicola

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Saint Bear
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Aiuto da esperti "elettrici" su arcobaleno 150 del 1986

    Ok gentilissimo, spero di riuscire ad aggiornarvi al più presto
    Ultima modifica di Max5x5; 30-03-14 alle 23:08

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Saint Bear
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Aiuto da esperti "elettrici" su arcobaleno 150 del 1986

    Ecco, scoperto l'arcano: mi ero dimenticato di collegare un filo nero sotto al nasello: funziona tutto ad eccezione delle frecce posteriori e della spia frecce sul cruscotto ma credo di sapere che il motivo e' perché non fanno bene massa.

    per il resto tutto ok, e' partita al primo colpo e sembra funzionare bene come prima.

    oggi verifico le masse sulle sacche, poi confermo

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Aiuto da esperti "elettrici" su arcobaleno 150 del 1986

    Citazione Originariamente Scritto da Max5x5 Visualizza Messaggio
    Ecco, scoperto l'arcano: mi ero dimenticato di collegare un filo nero sotto al nasello: funziona tutto ad eccezione delle frecce posteriori e della spia frecce sul cruscotto ma credo di sapere che il motivo e' perché non fanno bene massa.

    per il resto tutto ok, e' partita al primo colpo e sembra funzionare bene come prima.

    oggi verifico le masse sulle sacche, poi confermo
    Molto bene...ma non ho capito quale filo nero sia!, potresti essere più preciso? grazie...sia mai possa tornare utile..

    N.

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Massa Carrrara
    Messaggi
    210
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Aiuto da esperti "elettrici" su arcobaleno 150 del 1986

    Mi accodo alla discussione: dopo il restauro completo, mi ritrovo la luce di posizione posteriore che non funziona, il resto funziona tutto, naturalmente non è :lampadina e il filo è connesso al fanale. Dopo il restauro funzionava, poi la prima prova su strada mi sono accorto di questo. Mod px 125 e del 1982

  9. #9

    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Saint Bear
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Aiuto da esperti "elettrici" su arcobaleno 150 del 1986

    Citazione Originariamente Scritto da snaicol Visualizza Messaggio
    Molto bene...ma non ho capito quale filo nero sia!, potresti essere più preciso? grazie...sia mai possa tornare utile..

    N.
    controllato il cablaggio dei fili posteriori? ...sono a casa con febbre, appena mi rimetto riprendo e faccio una foto

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Saint Bear
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Aiuto da esperti "elettrici" su arcobaleno 150 del 1986

    Sono a casa con febbre, appena mi rimetto posto foto filo nero!

    RIKKARD, sei sicuro di avere masse e positivo collegati giusti?

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Massa Carrrara
    Messaggi
    210
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Aiuto da esperti "elettrici" su arcobaleno 150 del 1986

    Penso propio di si perchè prima funzionava!

  12. #12

    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Saint Bear
    Messaggi
    45
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Aiuto da esperti "elettrici" su arcobaleno 150 del 1986

    Beh... Visto quello che mi è successo oggi, ti direi di controllare la lampadina!

    so che sembra una ca**ta ma le mi è freccie post e la spia sul cruscotto non andavano perché... Le nuove frecce erano sprovviste di lampadina!!!!!!

    Ho quindi capito che se si brucia la lampadina di una freccia, ci si dovrebbe accorgere perché la spia sul cruscotto non funziona più!
    hai capito quanto è tecnologico l'arco????

    ...sono proprio un somaro!

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Località
    Massa Carrrara
    Messaggi
    210
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Aiuto da esperti "elettrici" su arcobaleno 150 del 1986

    già fatto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •