però scusatemi, prima chiedete prove al banco per comparare le marmitte. quando c'è una prova al banco che compara le marmitte, e fa vedere che tra una e l'altra cambia poco, dite che in realtà sono diverse.
mettetevi d'accordo!
Tra una versione di megadella e l'altra c'è differenza, questo intendevo dire.
Tra la sip road ed una megadella c'è differenza ed è più o meno marcata in rapporto alla versione di quest'ultima.
Tornando sul discorso della marmitta in questione voglio dire che non conosco questa Pinasco, ma ho avuto nel tempo varie marmitte della Pinasco tra cui quella bianca per la 50 e il serpentone cromato per la 200 .... soldi buttati a mio parere, senza contare i vari carburatori, molle, cuscinetti, frizioni, ecc ecc ecc
Ora, seguendo l'onda delle padelle modificate, arrivano con questo scarico: potrò avere qualche dubbio che funzioni bene?
Per ore il mio motto è il seguente: Pinasco? Grazie, ma ho già dato!
Gg
In Vespa da sempre!!!
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Leggendo i grafici si vede che tra le varie prove sullo stesso motore, ci sono più di 500 giri di differenza, qualche cavallo e qualche Km/h .... e consideriamo sempre che è un padellino modificato!
Gian, io sono abbastanza scettico di natura, lo vedi anche qui sul forum quando si parla di prestazioni da guinness senza documentare nulla, e lo ero anche su ste cacchio di padelle "smandruppate", ma dopo averne provata qualcuna ed essermene fatta fare una "su misura", beh, ho cambiato idea sui padellini modificati.
E' vero, dipende sempre dal motore ecc ecc, ma ti garantisco che tra una versione come la V1,8 e la V4 c'è un abisso!
Gg
In Vespa da sempre!!!
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
ELABORAZIONI TWINS RACING
Felice, la prova è su 4 megadelle UGUALI, stesso modello!!!!
Leggi cos'ha scritto Gian qui http://old.vesparesources.com/tuning...tml#post949434
e se pensi che sono fatte a mano ... tanto di cappello!!!
Tra versioni differenti le prestazioni cambiano. Io ne ho la riprova .... e lo sai.
Poi possiamo raccontarci tutto ed il contrario di tutto.
Gg
Ultima modifica di Echospro; 07-04-14 alle 17:11 Motivo: corretto errore
In Vespa da sempre!!!
Che bella traduzione gian.. :D
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Gigi,quando il tutto sarà pronto farò una bancata con il mio 177 c60 e padella v4. ma non ho altri termini di paragone.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ciao ragazzi alla fine qualcuno l'ha provata questa pinasco?
Io l'ho provata e al banco!!
![]()
Premetto che le bancate sono state effettuate sul mio motore nuovo con la seguente configurazione:
Carter LML
Cilindro Pinasco alluminio ultima versione testa candela centrale
Albero special lip autocostruito
Kit lamellare MRP
Valvola BGM petali in vetronite
PHBH28 con soffietto al telaio
Accensione Pinasco Flytech
Non ho volutamente modificato nulla nemmeno la carburazione tra le diverse bancate proprio per avere una comparativa il più possibile omogenea
Le tre curve sono relative a :
Padella originale piaggio con modifica tipo 3IS ( rosso chiaro)
Sip performance terminale in kewlar ( rosso scuro)
Pinasco Touring ( nero)
Ditemi voi........
Ultima modifica di VecchioPxxxx; 24-04-14 alle 19:13
Complimenti 18,35 hp a 6750rpm!Senti ma levami una curiositá ma quanto tira sto nuovo Pinasco 177 alu?? Secondo me gira piú alto del 215 e poi ha un'accelerazine fin dai bassissimi mostruosa, é proprio cattivo. Io ho provato quello di un amico che lo montava con si 24 e JL snail su una sprint (con la marma che si aggrovigliava dentro lo sportellino, uno spettacolo!) e m'ha lasciato di sasso!
Si tira su di tutto... pure la Sip performance che ha di certo meno coppia e non puó di certo avere lo stesso power spread della Pinasco-padella (e infatti il grafico lo conferma fino a 5000rpm non esiste praticamente)...
Confermi?
Guarda io ho un motore su base LML lamellare al carter quindi non proprio convenzionale ma ti posso dire che il mio motore così configurato tira 7800/8000 giri con questo scarico.
La Sip Performance mal si accoppia a questo motore nella mia configurazione: oltre a rendere peggio delle padella Pinasco generava delle vibrazioni mostruose sparite con la Pinasco Touring ( oltre ad aver preso 1 Cv...)
Ho il cluster Pinasco 3 e 4 accorciate e la 23/65 come finale.
Si beve tutte le marce in un soffio, è bello coppioso fin da sotto poi intorno ai 6000 diventa rabbioso e ti porta in un soffio a 7800 dove mura ( anche in quarta)
In pochi km ho già distrutto i dischi della frizione 7 molle dal tanto che spinge.
![]()
Ho visto lo stesso cilindro su blocco Piaggio a valvola con SI 26 e airbox e pur perdendo qualcosa di coppia sotto poi allunga parecchio di più
in pratica le curve di coppia e potenza sono spostate verso l'alto di almeno 1000 giri ( come è naturale per un motore a valvola rotante )
Con la mia configurazione raggiungo i 93 in 3a e i 120 in 4a e il cilindro è così come è uscito dalla scatola.
Progetto di dargli una slimazzata qua e la per spremere ancora qualcosa ma ancora non ho avuto cuore sto motore ha si e no 3000 Km
Ultima modifica di VecchioPxxxx; 24-04-14 alle 20:26
Che cattiveria!Col phbh poi! Sí ho avuto la sensazione anch'io che questo GT sia la quint'essenza del motore a valvola rotante al contrario di altri che invece giovano piú delle lamelle....coppia esorbitante, accelerazione, giri.. tutto e subito, furioso! Poi in alluminio... un altro passo. Se dovessi mai farmi un blocco con carter piccoli sarebbero questo o l'M1X lamellare al cilindro le mie scelte. Agli antipodi.
Esatto proprio quello che intendevo io, con una marmitta che ha nulla a che vedere col Pinasco (io sul Malossi ho la JL righthand che é quasi identica alla Sip come curva, tira giusto un pugno di giri piú in alto) fa 17,3 cavalli a 6250 giri che per come la vedo io é incredibile come cosa... prova a farlo col 215 di scatola in 4rta ti torna indietro...A proposito ma l'hai calcolate le fasi di travaso e scarico o l'hai messo su cosí comé...
Però interessante !!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Infatti hai fatto bene a puntualizzarlo ,ognuno ha le sue esigenze e i suoi gusti.a me per esempio non interessa fare i 130 ,ma avere coppia sotto e un motore che riprenda bene quando ce n'è bisogno