Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 39 di 39

Discussione: Vespa 50 Special ingolfata?

  1. #26
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Belluno
    Età
    41
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 50 Special ingolfata?

    Ciao di nuovo,
    sono ancora qua a chiedervi consiglio.
    Questa sera ho riaperto il volano ma ho ancora qualche dubbio.
    Questa è la situazione che mi si presenta:

    20140409_193706.jpg

    Alla vecchia bobina, che ho svitato dalle viti, arriva il cavo grosso e nero della candela, quello rosso del condensatore e un altro cavo nero più sottile.
    Questi sono invece i nuovi pezzi acquistati lunedì:

    20140409_193927.jpg

    Ora, scusate l'ottusità, potete dirmi cosa collegare e dove? Pensavo che avendo la situazione sott'occhio sarebbe stato tutto più semplice ma così non è stato.
    Grazie come sempre.

  2. #27
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Vespa 50 Special ingolfata?

    ti è stato spiegato qualche messaggio fa

    comunque potevi anche far a meno di acquistare anche la bobina di alimentazione....provavi solo la bobina esterna lasciando la vecchia bobina AT interna togliendo solo il cavo candela

  3. #28
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vespa 50 Special ingolfata?

    E comunque i collegamenti sono sempre gli stessi della vecchia bobina,blu a massa e rosso al condensatore.

  4. #29
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Belluno
    Età
    41
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 50 Special ingolfata?

    La nuova bobina l'ho presa per essere sicuro che non fosse quella vecchia ad avere problemi.
    Lo so che sono pedante ma davvero mi manca qualche passaggio. Se potete darmi due dritte dicendomi dove vanno fatti i collegamenti dei componenti che ho fotografato, ve ne sarei grato.

  5. #30
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Vespa 50 Special ingolfata?

    Citazione Originariamente Scritto da Kikko10 Visualizza Messaggio
    La nuova bobina l'ho presa per essere sicuro che non fosse quella vecchia ad avere problemi.
    Lo so che sono pedante ma davvero mi manca qualche passaggio. Se potete darmi due dritte dicendomi dove vanno fatti i collegamenti dei componenti che ho fotografato, ve ne sarei grato.
    ok hai fatto bene a comprarla...anche io tagliai la testa al toro e misi tutto nuovo

    comunque....togli la vecchia bobina interna....al suo posto ci rimpiazzi quella nuova (non quella blu in foto, ma l'altra) e saldi il rosso al condensatore e l'azzurro lo saldi col nero sul piattino che va a massa....poi monti la bobina esterna come già spiegato in precedenza

  6. #31
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Vespa 50 Special ingolfata?

    dentro lo statore:
    hai tolto il vecchio avvolgimento
    a sinistra hai il filo blu - a destra hai quello rosso che va al condensatore - salda negli stessi punti dove era saldato prima.
    così l'avvolgimento è collegato.
    centralo bene sul piatto dello statore in maniera che non tocchi nel volano

    Adesso sopra le puntine hai 2 fili che arrivano: uno giallo dal condensatore e uno rosso che va alla scatolina BT fuori dallo statore, dietro la pedalina di accensione.
    Se apri la scatolina hai 2 3 coppie di fili - 3 provengono dal tuo statore (rosso-verde-nero) e 3 dello stesso colore provengono dalla matassa dei cavi che è nel telaio
    Sono collegati così:
    statore - telaio
    rosso - rosso
    verde - verde
    nero - nero
    (il rosso è l'accensione, la scintilla - il verde è la fase per le luci - il nero è la massa)
    dalla scatolina BT devi collegare un filo in parallelo ai 2 rossi - l'altro capo di questo filo lo devi capicordare con un faston femmina lo devi collegare al faston maschio della tua bobina AT blu nuova.
    Attenzione: sia su questo cavo che su quello della candela ci vanno 2 cappuccetti di gomma che proteggono l'andare a massa in caso di pioggia: nelle tue foto non li vedo
    Non vedo neanche la staffa che ti serve per fissare la bobina blu AT alla chiocciola del carter motore
    In ultimo non vedo neppure la forchetta per collegare il cavo alla candela......

    Occhio quando rimonti il volano a non far cadere la chiavetta dell'albero E SERRA BENISSIMO IL DADO, altrimenti rischi di schiavettare il volano
    Ultima modifica di sartana1969; 09-04-14 alle 21:32

  7. #32
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Belluno
    Età
    41
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 50 Special ingolfata?

    Grazie a tutti per la trentordicesima volta!
    Domani sera a quest'ora conto di dirvi "ce l'ho fatta"!

  8. #33
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Belluno
    Età
    41
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 50 Special ingolfata?

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    dentro lo statore:
    dalla scatolina BT devi collegare un filo in parallelo ai 2 rossi - l'altro capo di questo filo lo devi capicordare con un faston femmina lo devi collegare al faston maschio della tua bobina AT blu nuova.
    Quando parli di un "filo parallelo ai 2 rossi", significa che devo far partire un altro filo dal punto dove i 2 rossi sono attualmente collegati (tramite stagnatura, faston o quant'altro)?

    Citazione Originariamente Scritto da sartana1969 Visualizza Messaggio
    Non vedo neanche la staffa che ti serve per fissare la bobina blu AT alla chiocciola del carter motore
    La staffa è strettamente necessaria? Infilandoci un paio di viti SEMBRA che io possa attaccare la bobina esterna direttamente alla chiocciola senza l'uso della staffa. SEMBRA...

    Altra cosa. Tu sartana1969 mi dici di passare per la scatola BT mentre tu Vespino86 mi suggerisci di collegare direttamente la bobina senza passare per la scatola BT. Perché queste differenze? Il collegamento via scatola BT serve solo per permettere lo spegnimento con il pulsante sul manubrio?
    Ultima modifica di Kikko10; 10-04-14 alle 09:50

  9. #34
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Vespa 50 Special ingolfata?

    Citazione Originariamente Scritto da Kikko10 Visualizza Messaggio
    Quando parli di un "filo parallelo ai 2 rossi", significa che devo far partire un altro filo dal punto dove i 2 rossi sono attualmente collegati (tramite stagnatura, faston o quant'altro)? Esatto!! vai di faston però


    La staffa è strettamente necessaria? Infilandoci un paio di viti SEMBRA che io possa attaccare la bobina esterna direttamente alla chiocciola senza l'uso della staffa. SEMBRA... io non ci riuscii, quindi mi toccò comprare anche la staffa, per distanziare un pò

    Altra cosa. Tu sartana1969 mi dici di passare per la scatola BT mentre tu Vespino86 mi suggerisci di collegare direttamente la bobina senza passare per la scatola BT. Perché queste differenze? Il collegamento via scatola BT serve solo per permettere lo spegnimento con il pulsante sul manubrio?
    io feci partire il cavo dalla vite sopra le puntine...ma anche dalla scatola BT è lo stesso....è sempre sulla stessa linea
    Ultima modifica di Vespino86; 10-04-14 alle 10:14

  10. #35
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Belluno
    Età
    41
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 50 Special ingolfata?

    Sto procedendo con i lavori a colpi di mezz'ora l'uno per mancanza di tempo.
    Il filo "rosso" che ho collegato e che esce dalla scatola BT per collegarsi via faston con la bobina esterna, dove è preferibile farlo passare? Sopra la cuffia di plastica? E quanto potrà mai durare un filo elettrico in mezzo alle intemperie?

  11. #36
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di sartana1969
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Rimini
    Età
    55
    Messaggi
    9 555
    Potenza Reputazione
    25

    Re: Vespa 50 Special ingolfata?

    Citazione Originariamente Scritto da Kikko10 Visualizza Messaggio
    Sto procedendo con i lavori a colpi di mezz'ora l'uno per mancanza di tempo.
    Il filo "rosso" che ho collegato e che esce dalla scatola BT per collegarsi via faston con la bobina esterna, dove è preferibile farlo passare? Sopra la cuffia di plastica? E quanto potrà mai durare un filo elettrico in mezzo alle intemperie?
    lo fai salire verticale in uscita e poi corre parallelamente al cavo della candela
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #37
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Belluno
    Età
    41
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 50 Special ingolfata?

    Ok, grazie.
    Quindi tutto all'esterno, fuori dalla cuffia motore?

  13. #38
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Belluno
    Età
    41
    Messaggi
    79
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vespa 50 Special ingolfata?

    Ciao a tutti,
    sono passati giorni: prima la presunzione di ingolfamento, poi la candela, le puntine, il condensatore. No, cambia la bobina. Manca questo, manca quello, compralo, questo si rompe, compralo, questo no va, ricompralo.
    Insomma, è passato un po' di tempo ma con la nuova bobina esterna la Vespa ha ricominciato ad andare. Facendo attenzione in fase di stagnatura, e con molta pazienza, tutto si risolve. Mi rispondo da solo se qualcuno in futuro avesse bisogno di aiuto: sì, il cavo che dalla scatola di Bassa Tensione va alla bobina esterna passa "sopra" la cuffia motore di plastica. Ho comprato l'apposita asola di acciaio (che va avvitata assieme ad una delle viti che serra la cuffia) che permette al cavo di non ballonzolare qua e là.
    Grazie a tutti per l'aiuto.

  14. #39
    VRista Senior L'avatar di Vespino86
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Potenza
    Messaggi
    647
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Vespa 50 Special ingolfata?

    Citazione Originariamente Scritto da Kikko10 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    sono passati giorni: prima la presunzione di ingolfamento, poi la candela, le puntine, il condensatore. No, cambia la bobina. Manca questo, manca quello, compralo, questo si rompe, compralo, questo no va, ricompralo.
    Insomma, è passato un po' di tempo ma con la nuova bobina esterna la Vespa ha ricominciato ad andare. Facendo attenzione in fase di stagnatura, e con molta pazienza, tutto si risolve. Mi rispondo da solo se qualcuno in futuro avesse bisogno di aiuto: sì, il cavo che dalla scatola di Bassa Tensione va alla bobina esterna passa "sopra" la cuffia motore di plastica. Ho comprato l'apposita asola di acciaio (che va avvitata assieme ad una delle viti che serra la cuffia) che permette al cavo di non ballonzolare qua e là.
    Grazie a tutti per l'aiuto.
    Perfetto....goditi la tua vespa
    ogni volta che la vespa presenta un problema parti sempre dalle cose più semplici ed economiche....adotta questa filosofia sempre, per ogni tipo di problematica...che sia elettrica, di alimentazione ecc. ecc.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •