Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 115

Discussione: candela bicolore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    candela bicolore

    Come da titolo, vorrei capire cosa vuol dire quando la candela presenta due colori diversi.

    Sulla mia vespa è stato praticamente sempre così: ho provato a cambiare getti, a regolare la vite, ecc ma comunque sia trovo la candela metà più chiara e metà più scura.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: candela bicolore

    ma intendi elettrodo centrale chiaro ed esternamente scuro? foto?

  3. #3
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: candela bicolore

    Intendo dire che trovo l'elettrodo centrale metà di un colore e metà di un altro.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Lexodus82
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Molfetta
    Età
    42
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: candela bicolore

    anche la mia è cosi'

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Lexodus82
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Molfetta
    Età
    42
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: candela bicolore

    Ragazzi riprendo questo post perchè ancora una volta (dopo 1000km di viaggio) riapro la candela e mi si presenta così BICOLORE!!!!

    qualche idee per questa candela juventina? Premetto che è del mio pxMY 150 scatalizzato con getti 160 be3 102 max 48/160 min
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Lexodus82; 20-06-14 alle 14:49

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: candela bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da Lexodus82 Visualizza Messaggio
    Ragazzi riprendo questo post perchè ancora una volta (dopo 1000km di viaggio) riapro la candela e mi si presenta così BICOLORE!!!!

    qualche idee per questa candela juventina? Premetto che è del mio pxMY 150 scatalizzato con getti 160 be3 102 max 48/160 min
    Che candela hai montato? narca e sigla. GRAZIE
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Lexodus82
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Molfetta
    Età
    42
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: candela bicolore

    Si ho sbagliato a scrivere, scusami. Volevo dire il contrario. Montando la più calda :)


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di Lexodus82
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Molfetta
    Età
    42
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: candela bicolore

    grazie mille ;) ho dato un occhio al post anche se, non essendo un esperto, non ci ho capito nulla :D

  10. #10
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: candela bicolore

    Ragazzi, tutte le scatalizzate devono essere viste alla luce delle PX pre catalizzazione c'è poco da fare.
    Deduzione... il grado termico della candela deve combaciare con le specifiche di quando le vespe erano carburate con il 48/160 al minimo e 160 BE3 102 (parlando di 150) e la candela di grado termico 6. E' una prova che feci tempo addietro e devo dire che la Vespa in quella configuarazione riprende anche meglio, si scrolla di dosso quella sensazione di magretto che c'è verso i medi.
    Per il fatto della dualità di colore, la parte più scura è quella che va verso lo scarico. E' presente anche sulle vecchie vespe pre catalizzazione ma è molto meno evidente ma cmq c'è. Diciamo è per una vista di falco...
    Ultima modifica di geny; 28-09-14 alle 18:26

  11. #11
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: candela bicolore

    La mia è una 125. Dovrei mettere sempre la 6 come candela?

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di Lexodus82
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Molfetta
    Età
    42
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12
    Vi ho letto con molta attenzione, grazie per la condivisione di queste nozioni tecniche, siete dei grandi :)
    . Vorrei capire però cosa mi consigliereste praticamente x la mia bicolore chiara chiara. Px 2006 scatalizzato al momento 160-be3 -104 filtro non forato. Consigliereste di provare il 140? Il be5? Il foro? La vespa mi sembra andare bene ma la candela è sempre molto chiara e bicolore. Grazie grandissimi


    Sent from my iPhone using Tapatalk

    Dimenticavo padella sito e min 50/160


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Ultima modifica di senatore; 01-11-14 alle 21:03 Motivo: Ottimizzazione spazio

  13. #13
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: candela bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da Lexodus82 Visualizza Messaggio
    Vi ho letto con molta attenzione, grazie per la condivisione di queste nozioni tecniche, siete dei grandi :)
    . Vorrei capire però cosa mi consigliereste praticamente x la mia bicolore chiara chiara. Px 2006 scatalizzato al momento 160-be3 -104 filtro non forato. Consigliereste di provare il 140? Il be5? Il foro? La vespa mi sembra andare bene ma la candela è sempre molto chiara e bicolore. Grazie grandissimi


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Credo tu abbia la 150 visto il 160 BE3 104,
    che candela monti ?
    L'hai provata la Champion RL86C o la NGk BR6HS ovvero una 6 schermata ?
    Vite miscela dietro al carburatore ? (la quadra è tra 1 e 3 dal tutto chiuso fuori questi range diciamo che si è un pochino sui generis)

    -> io scelgo sempre lo scarico piaggio originale 419167
    -> 160 BE3 102 o 104
    -> 160 - 48
    -> vite miscela 2,5 giri come partenza (tra 1 e 3 giri) si trova la quadra.
    -> filtro aria con i buchi, mette una spintarella in più ma con il nuovo spaco proprio proprio non è che da tanto vantaggio in più ma qualcosa si sente (non aspettarti la MotoGP
    pazienza, pazienza, pazienza con la carburazione e sempre poche modifiche alla volta.

    P.S. comunque se la vespa la senti proprio bene, non scalda è fluida e ha una buon accelerazione che dire io non toccherei nulla.
    Farei tutt'al più una prova con la candela 6 ma non toccherei altro sinceramente e ovviamente la prova in 3^ marcia dopo una tirata d'orecchie...
    Ultima modifica di geny; 11-10-14 alle 18:46

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di Lexodus82
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Molfetta
    Età
    42
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: candela bicolore

    Si il 150. Candela ho provato la NGK 7 e 8 (quest'estate per il viaggio in sardegna) e la Champion (non ricordo bene la sigla, quella usuale cmq, mi sembra 86)
    vite miscela 2,5

  15. #15
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: candela bicolore

    La candela 8 sembra veramente troppo per un motore stock, io non andrei così in alto è un pò sballato, va benissimo la 7 e una candela di ricambio appresso.
    Se la vespa va bene e non ti da problemi, fai la prova con la tirata della 3^ marcia e guarda la candela, se è marroncina sei ok. e passa oltre

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di Lexodus82
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Molfetta
    Età
    42
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: candela bicolore

    l'ho fatta più volte la prova della terza :D champ ngk sempre grigetta viene :(

  17. #17
    VRista Junior L'avatar di Lexodus82
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Molfetta
    Età
    42
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: candela bicolore

    Geny ho controllato la candela è una Champion p82m. Ma se metto quella più calda non dovrebbe diventare più chiara?


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  18. #18
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: candela bicolore

    A parte il fatto che non sto usando affatto un tono incivile, ma ti ho posto una domanda più e più volte e altrettante volte eviti la risposta.
    Ben capisci che in un forum pubblico non è corretto dare informazioni errate, soprattutto ne confronti degli utenti inesperti che prendono per buono quello che leggono.
    Credo che se una cosa non si conosce non si dovrebbe neanche parlarne.

  19. #19
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: candela bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da Clint Visualizza Messaggio
    A parte il fatto che non sto usando affatto un tono incivile, ma ti ho posto una domanda più e più volte e altrettante volte eviti la risposta.
    Ben capisci che in un forum pubblico non è corretto dare informazioni errate, soprattutto ne confronti degli utenti inesperti che prendono per buono quello che leggono.
    Credo che se una cosa non si conosce non si dovrebbe neanche parlarne.
    Allora prima di risponderti in merito. Sotto trovi il riassunto di come ti esprimi verso una persona che semplicemente non conosci e alla quale ci parli da qualche giorno dietro una tastiera e un monitor. Tutto questo si chiama "Netiquette Forum"
    <<
    Hai scritto tante cose ben confuse.
    E qui di nuovo ripeti questo insensato discorso.
    Ma che cosa scrivi??? Sai cos'è il sas oppure no???
    è evidente che non sai nemmeno di che cosa si stia parlando>>
    Secondo me è un modo sgarbato, poco pulito e non mostra alcun segno di rispetto verso il pensiero altrui.
    Concludo dicendo, che ancora una volta scrivi pensando che quello che dici tu sia per forza di cose la verità assoluta dicendo
    <<Ben capisci che in un forum pubblico non è corretto dare informazioni errate, soprattutto ne confronti degli utenti inesperti che prendono per buono quello che leggono.
    Credo che se una cosa non si conosce non si dovrebbe neanche parlarne>>

    Detto questo, ti dico che conosco benissimo come è fatto il SAS Secondary Air System, montato sulla Vespa.
    Ovviamente non mette aria diretta nel cilindro (basta vedere da dove prende l'aria e dove viene imboccata nello scarico del veicolo)
    L'aria proveniente dal SAS ha la cosiddetta corsa "calda" ovvero non è facente parte della stessa aria d'aspirazione, ma bensì nella zona limitrofa e serve (in teoria per una mandata d'aria la quale dovrebbe abbassare sia la temperatura nello scarico e sia combattere con la contropressione che si genera), spesso questo non avviene e i SAS se tu non ne fossi a conoscenza alcune volte "esplodono". Semplicemente possiamo parlare di tutto quello che vuoi, ho personalmente partecipato a tornei nazionali di modellismo dinamico 2T (scusa l'inciso ) i motori a 2 tempi li smontavo all'età di 14 anni con le prime modifiche. Sinceramente se vuoi tutte le delucidazioni del caso contattami pure in privato se ti serve capire altre cose a riguardo della Vespa, perchè continuare su questo discorso credo che sia prettamente inutile visto che dici di sapere molto, ma non sai perchè la tua candela è bicolore come non lo sanno molti secondo me in questo forum, basta leggere le discussioni attinenti.
    Sinceramente tu hai lasciato la vespa con i getti originali dopo la scatalizzazione qualcuno di buon senso direbbe che sei ai limiti della fusione e giusto non hai scaldato o grippato perchè di viaggi lunghi con l'acceleratore a menetta non ne hai fatti ecc. Spero ad ogni modo che non ti accada, ma sinceramente noi che diamo il consiglio la candela è di un bel colore nocciola, tu semplicemente non vuoi seguire i passi consigliati, hai le tue teorie e sottolineo davvero tutte tue (getti originali tra catalizzata e scatalizzata è veramente inaudito basterebbe fare un semplice conto ragionando sulle masse d'aria tra catalitico e non catalitico con il volume a vantaggio della 2^) e dici che gli altri sono incompetenti...
    Sappi visto che ancora non lo sai che la candela bicolore è tipica di carburazione sbagliata... e questo è un dato di fatto.
    Ti ripasso un consiglio, si più umile accetta i consigli degli altri che non hanno la superbia di dire che quello che dicono gli altri è errato e sinceramente hanno un'età molto più grande della tua e un'esperienza notevole.

    Metti i getti giusti
    Metti la valvola gas giusta
    Metti una candela da 6 schermata tipo una NGK BR6HS oppure una Champion RL86C
    Parti da 2,5 giri la vite miscela dietro al carburatore
    Stringi i bulloni da 8 sul carburatore per evitare (leacks ecc )
    Armati di pazinenza e vedrai che la candela ti diventa marrone
    Ultima modifica di geny; 15-10-14 alle 17:05

  20. #20
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: candela bicolore

    Guarda sinceramente penso che da te non abbia nulla da imparare. Scrivi scrivi ma ti contraddici tu stesso e molte cose non hanno riscontro pratico.

    Non sai nemmeno con chi stai parlando, ma tu pensi di essere il guru del 2T visto che li smontavi da piccolo...

    Poi sinceramente non so con quale presunzione tu sappia come cammini io con la mia vespa... e riguardo i getti più o meno appropriati, ti invito a rileggerti la pagina 25 del manuale che tu stesso mi hai suggerito e che forse non hai mai letto.

    Detto questo, chiudo qua i miei interventi in questa discussione diventa solo piazza di sfoggio di inutile, errata e superflua "cultura" motoristica.
    La spiegazione del perchè la candela si presenti di due colori l'ho avuta in due righe e non da te che scrivi poemi di nozioni futili, tutto il resto è OT e pertanto chiederei ai moderatori di bloccare questa discussione.

  21. #21
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: candela bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da Clint Visualizza Messaggio
    Guarda sinceramente penso che da te non abbia nulla da imparare. Scrivi scrivi ma ti contraddici tu stesso e molte cose non hanno riscontro pratico.

    Non sai nemmeno con chi stai parlando, ma tu pensi di essere il guru del 2T visto che li smontavi da piccolo...

    Poi sinceramente non so con quale presunzione tu sappia come cammini io con la mia vespa... e riguardo i getti più o meno appropriati, ti invito a rileggerti la pagina 25 del manuale che tu stesso mi hai suggerito e che forse non hai mai letto.

    Detto questo, chiudo qua i miei interventi in questa discussione diventa solo piazza di sfoggio di inutile, errata e superflua "cultura" motoristica.
    La spiegazione del perchè la candela si presenti di due colori l'ho avuta in due righe e non da te che scrivi poemi di nozioni futili, tutto il resto è OT e pertanto chiederei ai moderatori di bloccare questa discussione.
    Ti rispondo punto per punto

    - Potrebbe essere ma non sei nessuno tu per dirlo. Se le cose non hanno un riscontro pratico per te non saprei per me ce l'hanno.
    - Con chi sto parlando ? No non credo di essere il guru del 2T, solo frutto della mia passione ed esperienza qualche volta mi toglie d'impiccio ma non ho la presuzione di dire che gli altri fanno discorsi insulsi come dici tu
    - Il manuale stazione servizio lo tengo su carta dell'epoca, l'ho visto centinaia di volte
    - Si è vero forse la tua è errata e superflua cultura motoristica come lo potrebbe essere anche la mia magari, solo che mi posto in maniera decisamente più amichevole e se sbaglio sono pronto a fare un passo indietro
    Basta che ti leggi il Thread scatalizzazione PX Euro 3, vedi che li c'è un altro "fortunato" ultimamente che è nelle stesse configurazioni a te consigliate ha trovato la strada giusta. Buona fortuna
    Ultima modifica di geny; 15-10-14 alle 21:07

  22. #22
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: candela bicolore

    Era da un pó che non seguivo questo post proprio per i battibecchi poco interessanti ,mi ero perso i risultati che hai ottenuto ... interessante quello che hai dedotto .
    Ti faccio una domanda , giusto per.capire , come hai tratto queste conclusioni , che spiegazione ti sei dato?
    In un motore pesantemente modificato avevo testa e candela bicolore , divisa esattamente al centro , la parte alta di un ottimo bel marroncino , la parte basse scura , nera .
    Non trovai mai una spiegazione convincente ipotizzai che a bassi regimi il connubio tra espansione , grosso carburo e generosa travaseria non facessero un buon lavaggio ma erano solo ipotesi , poi ho rotto , grippato di brutto e non ho potuto approfondire

  23. #23
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    12

    Re: candela bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Era da un pó che non seguivo questo post proprio per i battibecchi poco interessanti ,mi ero perso i risultati che hai ottenuto ... interessante quello che hai dedotto .
    Ti faccio una domanda , giusto per.capire , come hai tratto queste conclusioni , che spiegazione ti sei dato?
    In un motore pesantemente modificato avevo testa e candela bicolore , divisa esattamente al centro , la parte alta di un ottimo bel marroncino , la parte basse scura , nera .
    Non trovai mai una spiegazione convincente ipotizzai che a bassi regimi il connubio tra espansione , grosso carburo e generosa travaseria non facessero un buon lavaggio ma erano solo ipotesi , poi ho rotto , grippato di brutto e non ho potuto approfondire
    Ciao ma parli delle conclusioni colore candela/azioni da intraprendere ? Le mie sono esperienze personali su motori 2Tempi quali quelle dei kart e sulle vespe in passato.
    Non sono un esperto di tuning sulle Vespe e mi dispiace ti sia giocato un gruppo termico.
    Solitamente però il colore candela bicolore indica un problema che spesso è riconducibile a noie di alimentazione - carburazione - accensione.
    Considera che ad ogni modo le indicazioni erano per motori stock della PX, veicoli solo scatalizzati e senza modifiche ulteriori.

    Detto questo, una mia spiegazioni su una candela bicolore a metà come quella che dici tu io l'ho.
    - grado termico della candela probabilmente non adeguata
    - dislivello notevole tra circuito del massimo e quello de minimo

    Quello che dico potrai anche non condividerlo magari, non so è solo la mia idea e sicuramente sarai più ferrato di me nel tuning spinto della vespa ma è un'idea che puoi confrontare con la tua in maniera del tutto amichevole e senza problemi.

    Cerco di svilupparti le mie idee.
    Su un veicolo modificato il grado termico della candela diciamo che gioca un ruolo focale per me. Inutile tuffarsi nel "molto fredda" e pensare di risolvere il problema e vengo al punto che dici tu, i gas raffreddano velocemente e si rischia di girare sempre con il motore non a temperatura. Praticamente si gira sempre freddi... prima o poi si grippa anche perché il motore modificato ha tolleranze più basse rispetto agli stock originali che sono un po' come muli da soma
    Se fosse così facile basterebbe usare le candele fredde e risolvere il problema.

    Per dislivello tra circuito del massimo e del minimo intendo per farti un esempio come usare
    un 140 BE5 106 al massimo e un 145 / 45 al minimo. Praticamente per tenere la vespa pronta al minimo devi tenere la vite miscela girata dietro al carburatore tra 0,5 e quasi chiuso praticamente la grippata in rilascio è dietro l'angolo. Ho fatto proprio un esempio grottesco ovviamente solo ed esclusivamente per farti capire quello che intendo io.
    Purtroppo una candela divisa a metà dice che hai un massimo + o meno regolare ma il circuito del minimo è KO. Sostanzialmente ad ogni rilascio a manetta la vespa va a debito di carburante, a questo aggiungi una candela bella fredda e la grippata è quasi assicurata. A me hanno sempre insegnato che anche nel traffico anche imbottigliati, la candela si può imbrattare ma sempre in maniera omogenea, così come si "sbiancherà" su un passaggio autostradale ma sempre e comunque in maniera omogena, con solo un poco poco di parta più colorata di scuro verso il lato che dorme sullo scarico ma proprio leggera leggera, quasi impercettibile.
    Molti danno poca importanza al getto del minimo, ma esso è importantissimo. Per dirne una 42/140 e 48/160 hanno lo stesso percentile di rapporto ma non svolgono la stessa funzione.

    Lo ripeto non voglio insegnare nulla a nessuno e quindi prendi queste considerazioni come mie personali. Ma mi fa piacere se vuoi continuare a condividere scambi d'informazioni
    Ultima modifica di geny; 03-11-14 alle 00:13

  24. #24
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: candela bicolore

    Con me caschi bene , non sono ne un "mastro tuningaro" ne uno che ha da insegnare , ho solo da condividire iedee ed esperienze ..... come dovrebbe essere un forum ....
    Parlando in particolare del mio caso per un periodo giravo con circuito minimo e massimo fortemente sbilanciati , getto minimo circa 50 ( per fare delle prove ero arrivato sino al 40) e getto massimo circa 180 , mi pare 270 di emulsionatore e forse spillo K19, parliamo di un PHBE 34 ..... ma tutto ciò ha poca rilevanza , ho scritto tutti i parametri della carburazione giusto per farti capire che hai visto bene e che sai il fatto tuo
    La grippata è stata causata da tanti fattori che non sto qui ad elencare ed in circostanze che ancora oggi non ho ben capito...... olio del piffero sicuramente
    Ultima modifica di Gt 1968; 03-11-14 alle 00:40

  25. #25
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: candela bicolore

    Secondo me nel doppio colore c'entra molto la travaseria di lavaggio.
    Infatti è più scura verso lo scarico perchè il lavaggio inizia dalla parte opposta e toccare questi flussi è mooolto pericoloso: vero Luca?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •