Risultati da 1 a 25 di 115

Discussione: candela bicolore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: candela bicolore

    Ma scusa il sas davvero non c'entra nulla col motore!
    Alto non è che una presa d'aria con un valvola lamellare di non-ritorno e un filtro in spugna, che immette aria fresca ossigenata nella marmitta a monte del catalizzatore per consentire la post combustione dei gas nel catalizzatore stesso.
    Non è nemmeno collegato ad esso, fa parte della marmitta.

    I motori catalitici hanno uno scarico meno libero dovuto alla presenza del catalizzatore che ostacola in parte il flusso dei gas, e un'aspirazione maggiorata data dalla diversa lavorazione della valvola sul carter.
    Come sia fatto o non fatto il catalizzatore, sul motore non ha alcuna influenza: non possiede meccanismi a feedback sull'alimentazione come avviene per i cat a tre vie dei motori a iniezione elettronica con sonda lamba e compagnia bella.

    Tutto il resto che c'entra, mi chiedo!

  2. #2
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13

    Re: candela bicolore

    Ovviamente non è che fa parte del motore (non è un pezzo del motore) ma ad ogni modo ne influenza il carico di lavoro.
    La vespa è 2 tempi ovvero aspirazione/compressione fase 1 - scoppio/scarico fase 2. Ovviamente per far lavorare un motore 2 tempi e per farlo rispondere in maniera differente ci sono diverse alternative (intervenire sullo scarico e sull'alimentazione) cosa che la Piaggio ha fatto per catalizzare la Vespa.
    Queste due cose influenzano il funzionamento del motore, "credo che possa andare bene così"
    Intervento 1 -> alimentazione (getti, valvola gas e tutto quello che ne conviene)
    Intervento 2 -> scarico con SAS e apparato interno per la fuliggine.
    Interventi Vari -> grandezza valvola aspirazione, diversità nelle leghe per la composizione dell'accoppiamente (per ospitare temperature più elevate)
    Credo che tutti questi interventi entrano nel funzionamento del motore senza appello.
    Ma secondo te un motore alimentato con getti, filtri, valvole gas, marmitta diversa e quant'altro lo influenza il funzionamento del motore stesso?
    Ultima modifica di geny; 12-10-14 alle 21:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •