
Originariamente Scritto da
geny
Riprendo la discussione dopo un pò di giorni d'intenso lavoro, spero possa proseguire civile e soprattuto utile per chi ha la candela bicolore (che non è assolutamente normale).
Su internet di qua e la, è opinione che sia una cosa quasi normale se si guida in particolari circostanze che non permettono di bruciare il combustibile in maniera efficace.

Premesso che vogliamo indicare di mettere sulla "giusta strada" solo quelle vespe "nuove" tipo PX Euro 2-3 con motori stock che non hanno nulla di modificato e che solitamente sono così come mamma Piaggio le ha fatte a meno di aver tolto qualche componente un pò limitante da prestazioni quali la catalizzazione.
In parole povere, una candela bicolore deve essere vista in maniera ortogonale ad alcune colorazioni che sotto descrivo, per decretarne una valutazione seria.
Q) Candela per la maggior parte biancastra e sulla testa leggermente scuretta.
R)Minimo magro - Massimo (leggermente grasso -> potrebbe anche andare bene a patto di avere una colorazione omogenea per la valutazione), la vespa potrebbe soprattuto da calda avere dei piccoli impuntamenti prima che venga innescato il circuito del massimo, si accusa come una piccola indecisione mentre si affonda l'acceleratore e poi scompare. Solitamente si deve agire semplicemente sulla vite miscela svitandola di 1/4 alla volta.
Q)Candela per la maggior parte biancastra anche sulla testa,
R)Minimo magro e medi - alti magri. Carburare correttamente si è a rischio scaldata / grippaggio
Q)Candela per la maggior parte nera ma sulla testa un colore leggermente biancastro.
R)Minimo grasso - medi/alti (medi soprattuto) magri. Solitamente in queste condizioni se si ha un getto massimo sufficiente, va rivisto il polverizzatore BE3 - BE5 - BE6 sono solitamente quelli usati per la PX
Q)Candela per la maggior parte nera in maniera omogena.
R)Grassi al minimo e al massimo.
Q)Candela marroncina sulla testa ma sotto biancastra.
R)Il minimo è leggermente magro (i medi e i massimo sono ok)
Q)Candela marroncina sotto e biancastra sulla testa
R)Minimo e medio ok. Massimo leggermente magro alzare di 1 o 2 punti.
Q)Candela marroncina uniformemente.
R)OK
Q)Candela marroncina uniformemente e leggermente più nera da un lato
R)OK
Candele tipo Juventus - Udinese

in motori Vespa PX stock e "virgoletto stock" senza modifiche alcune sono da ritenersi situazioni anomale senza se e senza ma. Non è questione di strada ne squish-suqash-squosh ecc.
Se dopo una attenta carburazione, magari fatevi aiutare da un buon meccanico/amico/conoscente con esperienza se vi sentite "soli", si continua a non risolvere, il problema è da ricercare altrove. Solitamente una candela di un motore 2 tempi riproduce fedelmente anche lo stato del motore.
Ricordo sempre un mio grande amico che non c'è più.
Per valutare il motore di una vespa, andava a fare un giro guidandola come diceva lui

e tornando smontava la candela. Solo dopo trattava sull'acquisto.

Spero di essere stato d'aiuto.