Risultati da 1 a 25 di 115

Discussione: candela bicolore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13

    Re: candela bicolore

    Riprendo la discussione dopo un pò di giorni d'intenso lavoro, spero possa proseguire civile e soprattuto utile per chi ha la candela bicolore (che non è assolutamente normale).
    Su internet di qua e la, è opinione che sia una cosa quasi normale se si guida in particolari circostanze che non permettono di bruciare il combustibile in maniera efficace.
    Premesso che vogliamo indicare di mettere sulla "giusta strada" solo quelle vespe "nuove" tipo PX Euro 2-3 con motori stock che non hanno nulla di modificato e che solitamente sono così come mamma Piaggio le ha fatte a meno di aver tolto qualche componente un pò limitante da prestazioni quali la catalizzazione.

    In parole povere, una candela bicolore deve essere vista in maniera ortogonale ad alcune colorazioni che sotto descrivo, per decretarne una valutazione seria.

    Q) Candela per la maggior parte biancastra e sulla testa leggermente scuretta.
    R)Minimo magro - Massimo (leggermente grasso -> potrebbe anche andare bene a patto di avere una colorazione omogenea per la valutazione), la vespa potrebbe soprattuto da calda avere dei piccoli impuntamenti prima che venga innescato il circuito del massimo, si accusa come una piccola indecisione mentre si affonda l'acceleratore e poi scompare. Solitamente si deve agire semplicemente sulla vite miscela svitandola di 1/4 alla volta.

    Q)Candela per la maggior parte biancastra anche sulla testa,
    R)Minimo magro e medi - alti magri. Carburare correttamente si è a rischio scaldata / grippaggio

    Q)Candela per la maggior parte nera ma sulla testa un colore leggermente biancastro.
    R)Minimo grasso - medi/alti (medi soprattuto) magri. Solitamente in queste condizioni se si ha un getto massimo sufficiente, va rivisto il polverizzatore BE3 - BE5 - BE6 sono solitamente quelli usati per la PX

    Q)Candela per la maggior parte nera in maniera omogena.
    R)Grassi al minimo e al massimo.

    Q)Candela marroncina sulla testa ma sotto biancastra.
    R)Il minimo è leggermente magro (i medi e i massimo sono ok)

    Q)Candela marroncina sotto e biancastra sulla testa
    R)Minimo e medio ok. Massimo leggermente magro alzare di 1 o 2 punti.

    Q)Candela marroncina uniformemente.
    R)OK


    Q)Candela marroncina uniformemente e leggermente più nera da un lato
    R)OK

    Candele tipo Juventus - Udinese in motori Vespa PX stock e "virgoletto stock" senza modifiche alcune sono da ritenersi situazioni anomale senza se e senza ma. Non è questione di strada ne squish-suqash-squosh ecc.

    Se dopo una attenta carburazione, magari fatevi aiutare da un buon meccanico/amico/conoscente con esperienza se vi sentite "soli", si continua a non risolvere, il problema è da ricercare altrove. Solitamente una candela di un motore 2 tempi riproduce fedelmente anche lo stato del motore.

    Ricordo sempre un mio grande amico che non c'è più.
    Per valutare il motore di una vespa, andava a fare un giro guidandola come diceva lui e tornando smontava la candela. Solo dopo trattava sull'acquisto.
    Spero di essere stato d'aiuto.
    Ultima modifica di geny; 25-10-14 alle 21:48

  2. #2
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: candela bicolore

    Chissà da dove hai copiato tutte queste cose... ma non capisco proprio perchè i moderatori non chiudono questa discussione ormai inutile

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    17

    Re: candela bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da Clint Visualizza Messaggio
    Chissà da dove hai copiato tutte queste cose... ma non capisco proprio perchè i moderatori non chiudono questa discussione ormai inutile
    Clint non capisco il problema che ti crea se questa discussione resti aperta o venga chiusa,i "moderatori"di questo forum sanno far bene il loro lavoro, mi sei sembrato un po' intollerante verso Geny
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  4. #4
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: candela bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da chicaro Visualizza Messaggio
    Clint non capisco il problema che ti crea se questa discussione resti aperta o venga chiusa,i "moderatori"di questo forum sanno far bene il loro lavoro, mi sei sembrato un po' intollerante verso Geny
    Perchè non mi pare nè giusto nè corretto nei confronti di tutti gli utenti (esperti ma soprattutto meno esperti) usare un post per fare inutile sfoggio di saccenza riportando anche informazioni false, errate, contraddittorie pur di scrivere qualcosa.

    La risposta esauriente e corretta l'ha data l'utente GT1968 riportando il link di una discussione in cui si era già affrontanto SERIAMENTE l'argomento (forse l'utente Geny non ha letto neanche quella discussione), gli altri post sono solo spazzatura. Vedo inutile continuare a dare spazio alla spazzatura quando l'argomento è stato chiuso con quella risposta.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    17

    Re: candela bicolore

    e chi lo ha deciso che e' spazzatura?
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  6. #6
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Re: candela bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da chicaro Visualizza Messaggio
    e chi lo ha deciso che e' spazzatura?
    e tu come definiresti le informazioni sbagliate spacciate per giuste? Non lo so se è accettabile in un forum pubblico.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di chicaro
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    avezzano (AQ)
    Età
    58
    Messaggi
    1 943
    Potenza Reputazione
    17

    Re: candela bicolore

    Clint la cosa per me va' oltre la parte tecnica(della quale ho un mio giudizio)ma riprende un po' la parte umana nessuno con un po' di tatto direbbe mai chiudete questa discussione perche e'"spazzatura"non rientra nello stile di questo forum,se uno ha argomentazioni che dimostrino la"inesattezza" delle cose riportate da altri deve poterlo dimostrare parlandone,confrontandosi,discutendo...........viv iamo in una democrazia di espressione(che rispetti anche giudizi altrui con parole adeguate) e le tue sinceramente non rientrano nel mio vocabolario e ripeto nello stile del forum.........il tutto da leggere con leggerezza e ridando il giusto peso all'argomento trattato.
    meglio una vitaccia.....che un bullone spanato..!!!!

  8. #8
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13
    Citazione Originariamente Scritto da Clint Visualizza Messaggio
    e tu come definiresti le informazioni sbagliate spacciate per giuste? Non lo so se è accettabile in un forum pubblico.
    Ciao Clint, potresti anche ritornare in tema se proprio vuoi altrimenti non postare nulla di non attinente. Non mi sembra corretto e nemmeno utile. Le informazioni date da geny sono quelle che si leggono un pò ovunque sul forum o in giro. Le colorazioni della candela ad esempio mi hanno aiutato.
    Per ritornare in tema ho seguito le indicazioni datemi in Piaggio e con una spesa di 25 Euro compreso di montaggio mi hanno messo un BE6 e un getto massimo 100. Devo essere sincero la vespa gira molto rotonda e sale di giri abbastanza allegramente. Non vorrei dire stupidate ma forse allunga di un quid. E' presto per dirlo ma sembra però essere leggermente peggiorata con i consumi. Ma sinceramente non mi aspettavo un miglioramento così drastico.

    Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
    Dici che la candela è marrone. Secondo me sei ok.
    il BE6 è non l'ho mai usato. Solitamente lo usano coloro che cambiano il filtro dell'aria con quello a cornetto. Se però ti hanno consigliato in Piaggio sulle Euro3 di mettere quello direi che puoi provare se ti va. Buono a sapersi. Facci sapere se lo provi. In ultimo ma la candela hai una 6 o una 7 ?
    Candela P82M originale con la scritta Piaggio mi hanno detto in officina che è 7
    Ultima modifica di senatore; 01-11-14 alle 21:08 Motivo: Ottimizzazione spazio

  9. #9
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: candela bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
    Riprendo la discussione dopo un pò di giorni d'intenso lavoro, spero possa proseguire civile e soprattuto utile per chi ha la candela bicolore (che non è assolutamente normale).
    Su internet di qua e la, è opinione che sia una cosa quasi normale se si guida in particolari circostanze che non permettono di bruciare il combustibile in maniera efficace.
    Premesso che vogliamo indicare di mettere sulla "giusta strada" solo quelle vespe "nuove" tipo PX Euro 2-3 con motori stock che non hanno nulla di modificato e che solitamente sono così come mamma Piaggio le ha fatte a meno di aver tolto qualche componente un pò limitante da prestazioni quali la catalizzazione.

    In parole povere, una candela bicolore deve essere vista in maniera ortogonale ad alcune colorazioni che sotto descrivo, per decretarne una valutazione seria.

    Q) Candela per la maggior parte biancastra e sulla testa leggermente scuretta.
    R)Minimo magro - Massimo (leggermente grasso -> potrebbe anche andare bene a patto di avere una colorazione omogenea per la valutazione), la vespa potrebbe soprattuto da calda avere dei piccoli impuntamenti prima che venga innescato il circuito del massimo, si accusa come una piccola indecisione mentre si affonda l'acceleratore e poi scompare. Solitamente si deve agire semplicemente sulla vite miscela svitandola di 1/4 alla volta.

    Q)Candela per la maggior parte biancastra anche sulla testa,
    R)Minimo magro e medi - alti magri. Carburare correttamente si è a rischio scaldata / grippaggio

    Q)Candela per la maggior parte nera ma sulla testa un colore leggermente biancastro.
    R)Minimo grasso - medi/alti (medi soprattuto) magri. Solitamente in queste condizioni se si ha un getto massimo sufficiente, va rivisto il polverizzatore BE3 - BE5 - BE6 sono solitamente quelli usati per la PX

    Q)Candela per la maggior parte nera in maniera omogena.
    R)Grassi al minimo e al massimo.

    Q)Candela marroncina sulla testa ma sotto biancastra.
    R)Il minimo è leggermente magro (i medi e i massimo sono ok)

    Q)Candela marroncina sotto e biancastra sulla testa
    R)Minimo e medio ok. Massimo leggermente magro alzare di 1 o 2 punti.

    Q)Candela marroncina uniformemente.
    R)OK


    Q)Candela marroncina uniformemente e leggermente più nera da un lato
    R)OK

    Candele tipo Juventus - Udinese in motori Vespa PX stock e "virgoletto stock" senza modifiche alcune sono da ritenersi situazioni anomale senza se e senza ma. Non è questione di strada ne squish-suqash-squosh ecc.

    Se dopo una attenta carburazione, magari fatevi aiutare da un buon meccanico/amico/conoscente con esperienza se vi sentite "soli", si continua a non risolvere, il problema è da ricercare altrove. Solitamente una candela di un motore 2 tempi riproduce fedelmente anche lo stato del motore.

    Ricordo sempre un mio grande amico che non c'è più.
    Per valutare il motore di una vespa, andava a fare un giro guidandola come diceva lui e tornando smontava la candela. Solo dopo trattava sull'acquisto.
    Spero di essere stato d'aiuto.
    Dopo vari controlli alla mia candela, ho preso atto che il motore della mia 150 E3 scatalizzata mette in luce un fatto strano. Dopo allunghi a velocità massima se provo la candela essa è di un colore bianco preoccupante. Se invece la controllo, dopo diciamo normali giri essa si presenta sullo scuro diciamo tendente al nero.
    Alla Piaggio mi hanno rimontato il vecchio 45 - 140 e la vite di regolazione mi hanno detto di averla posta a 1 giro e 3/4. Al massimo sono con un 160 BE3 102.
    Ora la candela dopo varie prove è di un colore tendente al marrone, ma non deciso però, un pocheto verso più il bianco.

    Comunque con il 48 - 160 la vespa non sembrava andare proprio bene confrontandola con le vetuste PX.
    Il consiglio per avere una carburazione efficiente da quanto mi hanno detto sia il BE6 che arricchisce i medi e leggermente il massimo lasciando inalterata la parte minima. La PX Euro 3 ha bisogno di una carburazione più ricca sui medi secondo loro e il BE5 arricchisce solo il Massimo e leggermente i minimi lasciando inalterati i medi proprio dove serve.
    Cosa ne pensi ? Potrebbe essere quello il problema della candela di colore indeciso tendente al marrone ?

    Io ho una 150 Euro3 con marmitta Piaggio originale scandalizzata e valvola gas 68231.

  10. #10
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13

    Re: candela bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Dopo vari controlli alla mia candela, ho preso atto che il motore della mia 150 E3 scatalizzata mette in luce un fatto strano. Dopo allunghi a velocità massima se provo la candela essa è di un colore bianco preoccupante. Se invece la controllo, dopo diciamo normali giri essa si presenta sullo scuro diciamo tendente al nero.
    Alla Piaggio mi hanno rimontato il vecchio 45 - 140 e la vite di regolazione mi hanno detto di averla posta a 1 giro e 3/4. Al massimo sono con un 160 BE3 102.
    Ora la candela dopo varie prove è di un colore tendente al marrone, ma non deciso però, un pocheto verso più il bianco.

    Comunque con il 48 - 160 la vespa non sembrava andare proprio bene confrontandola con le vetuste PX.
    Il consiglio per avere una carburazione efficiente da quanto mi hanno detto sia il BE6 che arricchisce i medi e leggermente il massimo lasciando inalterata la parte minima. La PX Euro 3 ha bisogno di una carburazione più ricca sui medi secondo loro e il BE5 arricchisce solo il Massimo e leggermente i minimi lasciando inalterati i medi proprio dove serve.
    Cosa ne pensi ? Potrebbe essere quello il problema della candela di colore indeciso tendente al marrone ?

    Io ho una 150 Euro3 con marmitta Piaggio originale scandalizzata e valvola gas 68231.
    Dici che la candela è marrone. Secondo me sei ok.
    il BE6 è non l'ho mai usato. Solitamente lo usano coloro che cambiano il filtro dell'aria con quello a cornetto. Se però ti hanno consigliato in Piaggio sulle Euro3 di mettere quello direi che puoi provare se ti va. Buono a sapersi. Facci sapere se lo provi. In ultimo ma la candela hai una 6 o una 7 ?

  11. #11
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13

    Re: candela bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Candela P82M originale con la scritta Piaggio mi hanno detto in officina che è 7
    Ma la candela è completamente marrone ? Neanche su di un lato è un po' tendente allo scuro tipo nero?

  12. #12
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: candela bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
    Ma la candela è completamente marrone ? Neanche su di un lato è un po' tendente allo scuro tipo nero?
    Si è completamente marrone. Sinceramente non è mai stata così prima d'ora, aveva sempre una parte nera ed una più marroncina.
    A loro detta le PX catalizzate dopo la scatalizzazione devono essere curate in quella zona. Io ho una colonna del massimo formata da 160 BE6 100 , prima avevo 160 BE3 102.
    Certo è che la Vespa ha preso lo stesso timbro delle PX più vecchie ora.

  13. #13
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Vespa
    Messaggi
    515
    Potenza Reputazione
    13
    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Si è completamente marrone. Sinceramente non è mai stata così prima d'ora, aveva sempre una parte nera ed una più marroncina.
    A loro detta le PX catalizzate dopo la scatalizzazione devono essere curate in quella zona. Io ho una colonna del massimo formata da 160 BE6 100 , prima avevo 160 BE3 102.
    Certo è che la Vespa ha preso lo stesso timbro delle PX più vecchie ora.
    Direi che oltre al fatto che hai definitivamente messo a punto il veicolo, ne conviene una notizia direi abbastanza utile ovvero l'utilizzo del BE6 che nessuno di noi ha mai citato per la messa a punto della vespa scatalizzata. Il fatto che vadano "irrobustiti i medi" direi che mette anche un po' fine al fatto che nel thred "Scatalizzazione Vespa PX" qualcuno parla addirittura di 60/160 e 55/160 come getti minimo. A mia vista spropositata
    La notizia veniva riportata qui
    http://old.vesparesources.com/13-off...2011-e3/page12
    Anche se devo dire la verità nessuno si è permesso di dire che l'informazione era spazzatura, ma solo gentilmente ognuno ha avuto le sue remore. Ed ognuno è rimasto convinto della sua idea.

    Fortunatamente forse ci siamo liberati di una persona maleducata offensiva e presuntuosa in questo thread... speriamo

    Tornando in argomento, mi riservo di provare la tua soluzione "Made in Piaggio" sulla mia Euro 3.

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    Si è completamente marrone. Sinceramente non è mai stata così prima d'ora, aveva sempre una parte nera ed una più marroncina.
    A loro detta le PX catalizzate dopo la scatalizzazione devono essere curate in quella zona. Io ho una colonna del massimo formata da 160 BE6 100 , prima avevo 160 BE3 102.
    Certo è che la Vespa ha preso lo stesso timbro delle PX più vecchie ora.
    Secondo me dovresti postare questa notizia anche in Scatalizzazione PX Euro 3. Potrebbe essere utile per colore che scatalizzano la prima volta eviti di far impazzire molti secondo me.
    Ultima modifica di senatore; 01-11-14 alle 20:59 Motivo: Ottimizzazione spazio

  14. #14
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    28

    Re: candela bicolore

    Citazione Originariamente Scritto da geny Visualizza Messaggio
    Fortunatamente forse ci siamo liberati di una persona maleducata offensiva e presuntuosa in questo thread... speriamo
    Io direi che non è il caso di continuare su questa strada ..... te lo chiedo cortesemente.

    Inoltre geny, esiste un tasto "modifica" che permette di continuare sullo stesso post.
    Vediamo di utilizzarlo.
    Grazie a tutti per la collaborazione


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •