Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 50 di 116

Discussione: 200 rally....ma perchè?!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Quoto al 100%
    Vuol dire che non sai guidare...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di PA0L0
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    venezia
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    18

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Il mio contributo: tolto il PX coi suoi pregi e difetti (NON ha un'immagine "vintage", lo fanno ancora), il Rally 200 si può dire l'ultimo grosso vespone. Confrontalo col px. Il rally è più basso (tanto!), più largo, stabile (si fa per dire, ovviamente si parla di una vespa). Si guida in modo più "raccolto". Io ho un px freno disco ma va da tutte le parti (specialmente quando freni) ...sarà che non lo so guidare o che non ci sono ancora abbastanza abituato.....mi da meno confidenza. Il Rally è' anni 70 (quanto basta, col fanalone quadrato e le strisce adesive). Certo, lo stesso si può dire del ts, della sprint, della gtr e anche del 180. Quando spalanchi (vogliamo mettere in salita, magari in 2?) però la differenza c'è. Eccome. Perché non il 180? Rispetto al 180 sono quasi 2,5 CV in più ....ossia il 25% in più..e su una moto da 10 cv si sentono. Non diciamo che il 180 va di più....Inoltre non credo assolutamente che gli ultimi 200 rally (magari col mix) siano più delicati di un 160 /180 qualunque sia il modello (gs, ss, rally). Infine sfatiamo il mito, la rilevazione di motociclismo (rally seconda serie) parlava di 106 Km/h, in pratica come il p200e....i 120 li si vedono (con 12 CV) solo in discesa o col vento alle spalle....

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Bè Paolo, sulla delicatezza è semplice fisica a parlare..con un cilindro pressochè uguale ma un alesaggio più largo, quindi meno "ciccia" di metallo, inevitabilmente il gruppo termico riscalda molto di più visto il num. di giri, aggiungi le notevoli vibrazioni da concorde e un carburo a mio parere non adeguato ai 12 cv (ma che cmq da consumi da superbike) e hai un motore, sempre secondo il mio ignorante parere, notevole ma molto sopravvalutato, indiscutibilmente delicato e facile alle riscaldate/grippate se lo si guida "allegri, allegri"..

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20
    Chiedi ragioni... te le illustro:

    la Rally 200 è la prima vespa a superare la cilindrata di 160cc, le innovazioni su questo modello sono talmente tante che possiamo affermare senza ombra di dubbio alcuno che il modello fu il più rivoluzionario della produzione Vespa.

    In primis la accensione FEMSATRONIC munita della rarissima bobina Femsa con camma del sensore sul cono dell'albero, l'impulso viene dato da un sensore magnetico e non più dalle puntine, questa accensione è capace di generare una buona scintilla fino agli allora irraggiungibili 8000 giri (in vero la rally gira onesta sui 6000 se ottima), accensione che si dice sugli ultimi esemplari sia stata sostituita dalla più moderna e comune DUCATI Tipo PE (ma io continuo a dubitarne in vero), la vespa si fregia quindi di un modernissimo adesivo a righe laterali bianchi con la dicitura Electronic che sarà poi riproposto sulla ET3, questa accensione ha anche un particolarissimo volano dedicato.

    A seguire il modello adotta un nuovo motore da ben 200cc differente nelle fusioni di stampo che si aggiunge agli stampi, small, large da 125cc e derivate, sostituendo di fatto la linea delle fusioni tipo 180SS 160GS con ammisione al cilindro oramai obsolete, totalmente nuovo il cilindro mentre il carburatore fornito dalla dellorto è una versione maggiorata del classico 20-17D della Sprint GTr dichiarata ben 112 Km/h si attesta come vespa più veloce della produzione di serie divenendo subito oggetto di desiderio.

    Ma non è tutto, proprio con la Rally la Piaggio punta ad allargarsi sul mercato estero, come aveva fatto con successo sia in Inghilterra che in Spagna e Francia negli anni 60", ora punta oltreoceano, in effetti è storia dimenticata ma la RALLY 200 per prima adottò il miscelatore automatico, una raffinatezza tecnica rimasta praticamente invariata fino ad oggi, il mix automatico era studiato per il mercato USA praticamente privo di motorizzazioni a 2T e quindi di distributori muniti di pompe che erogavano automaticamente la miscela, la prima serie Rally scritte piccole con MIX viene quindi definita nell'ambiente vespistico modello USA, ne rimane persino traccia sulle testate delle PE anni 80 che hanno la testata appunto con dicitura USA, nei fatti la Rally prima serie MIX non sbarcherà mai negli States e sarà la successiva PX200E America a conquistare i mercati di oltreoceano e sempre con difficoltà tant'è che molte PX200E America da 125 e 200cc rimarranno in Italia segno che non ebbero la fortuna attesa oltreoceano al contrario di quanto avvenuto con ACMA,. MESSERSCHITT e MOTOVESPa nei paesi Europei alcuni decenni prima, mi dilungo con cenni sugli export parlando poi del Giappone negli anni 90 (ET3 e Vespa 50S export) e dell'India dal 1990 ad oggi (LML CHETAK STAR), per assurdo le STAR anni 90/00 prodotte in India verranno esportate negli States con maggior successo delle PX preedenti seppur italianissime, rappresentando un prodotto la Vespa (o i suoi simulacri) oramai universalemnte riconosciuto, negli States verranno anche exportare delle small negli anni 80 le Vespa 100/S su base special...ma torniamo alla Rally.

    L'impegno di Piaggio sulla Rally non è minore né di livello inferiore rispetto ad altri modelli ma comunque si nota la tendenza a standardizzare la produzione (UNIFICANDO), tendenza in vero maturata dalla logica Piaggio sin dai primi anni 60 (telaio 50 unificato/ Primavera, sprint /GT/ GL) al contrario di altri e più pregiati modelli quali le GS 150 160 che possiamo ritenere uniche, ovvero che non erano derivazioni e nuovi allestimenti di telai appartenuti a modelli precedenti ma vere e proprie nuove vespe come lo sarà nel 1977 la PX (nuova linea), la Rally 200 ha il telaio bellissimo della sorella precedente la 180Rally quindi munito di ruota di scorta, la denominazione RALLY appunto ne indica la possibilità di affrontare qualunque percorso grazie alla adozione di una ruota supplementare e di serbatoio maggiorato.

    Unico vero neo il costo, la nuova linea dedicata di produzione dei nuovi motori e l'adozione sui modelli America del MIX (solo prima serie 72-73 merita questa denominazione però) porteranno la Rally non solo al top delle prestazioni ma anche del listino!! Il modello (non USA) privo di mix è in pratica il più venduto nel 1972 e 73 per questioni di costi certamente ma anche per la diffidenza generale che il nuovo dispositivo suscita nella clientela, il modello nel 1974 viene aggiornato in alcuni dettagli come il resto della produzione e scartata per il momento la conquista del mercato stelle e strisce la Rally di fatto viene venduta sul mercato Italiano con e senza MIX ritoccando probabilemnte il listino della mix al forte ribasso...

    eppure non riscuoterà il successo atteso, vuoi per la cilindrata che richiedeva una età maggiore per essere condotta precludendo gran parte di quella che di fatto negli anni 70 era diventata la clientela degli scooter vespa ovvero i ragazzi adolescenti, vuoi perché la nuova cilindrata da 200 e il miscelatore automatico erano ancora visti con sospetto, vuoi perché una vespa era fatta per girarci ed a momenti con una Rally Mix ci compravi due GTR o poco ci manca ed in effetti ad occhi inesperti erano se non proprio uguali ben simili, insomma due vespe e null'altro...

    ma affezionati clienti che avevano apprezzato sia le performanti GS anni 50 che le sovradimensionate 160 anni 60' o le filanti 180cc vedranno nella Rally 200 un vero oggetto di desiderio, questo si evince anche nel film Quadrophenia dove il più figo dei Mod's circola con una RALLY 200 mentre il resto procede su sgangherate VBB e robe simili.

    La rally nel 1975 sarà affiancata dalla Turismo Sportivo 125cc (1975) che avrà in vero miglior successo riprendendo soluzioni motoristiche già appartenute alla Sprint Veloce da molti definita la miglior vespa di ogni tempo, nonostante tutto la 200cc anche nella successiva versione PE(1977) non avrà mai il successo atteso, rimanendo in vero sempre un po' troppo costosa e snobbata dalla massa a favore delle 125cc e 150cc.

    La PE del 1977 archivia definitivamente la RALLY 200, che nelle sue versioni USA MIX (72-73), prima serie 872-73), rinnovata (dal 1974 con mix e senza), ed ultima versione (coetanea alla PE del 77 con identica accensione) seppur senza vero successo verrà prodotta per ben sette anni, la nuova linea avrà soluzioni tecniche e stilistiche di avanguardia inaugurando una nuova epoca quella della PX, quindi la Rally che doveva negli intenti stupire ed aprire nuove frontiere commerciali alla Piaggio fregiandosi di innovazione tecnica di avanguardia nei fatti deluse e segnò la fine di un modello e di uno stile detto OLD (classiche pre 1977).

    Ma il tempo rende giustizia sempre alle cose belle, e la 200 Rally che vibrava troppo, consumava troppo, pesava troppo e costava principalmente troppo è oggi ricercatissima qualcosina più di altre comunque bellissime vespe, perché oggi sappaimo come vanno le 200cc, e la rally abbina ed unisce lo stile glorioso delle OLD alle prestazioni, a mio dire è molto sopravalutata, ma che costasse tanto è vero, il modello veramente impossibile è la USA del 72-73 scritte piccole quella con il MIX ovvio, in pratica come ogni prima serie vale di più, quelle del 74 a seguire secondo me se perfettissime dovrebbero costare a logica....

    diciamo che se la miglior TS ne costa 4000 una Rally pari ne dovrebbe costare sui 6000, ma parlo di roba molto seria.. la USA MIX... b'hè quella non ci andò mai in America... e pochi davanti a quel listino e quel maledetto marchingegno che faceva la miscela allora ebbero il coraggio di prenderne una... la 200 non si poteva guidare sotto i 18, costava troppo per un ventenne e già si diceva che consumasse troppo! Era tutto vero... ma qualcuna la vendettero... oggi tutti fanno riferimento al valore di un prima serie mix, ma le Rally seppur identiche hanno valori differenti, perché la loro stooria cambia tra 1972 e 1974, ma sono pareri personali sia ben chiaro.... ogni vespa vale ciò che ti chiedono...



    RALLY 200 mix (USA)

    Ora sai perché...

    perché fu l'ultima OLD la prima 200 la prima MIx la prima che doveva attraversare l'oceano, la prima con adesivi la top di gamma la più veloce la più costosa...

    la 180 bellissima certo e più vecchia poi (dà valore) poi mi manca pure accidenti... ma una cosa è la GT un'altra la 180SS per farla facile.
    Ultima modifica di senatore; 05-04-14 alle 06:13 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di luigi88
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Perugia
    Età
    37
    Messaggi
    143
    Potenza Reputazione
    15

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    La discussione prende una piega interessante.
    Posso dirvi la mia: sono un felice possessore di PX200 classe '83 e devo dire che il motore è spettacolare sia in ripresa che in velocità, guida discretamente comoda, insomma quasi prefetta.
    Credevo fosse una vespa insuperabile, e anche io credevo che la meccanica fosse identica alla 200 rally.
    Ma poi un mese fa è arrivata la 200 Rally, e fidatevi ma la convinzione delle prestazioni identiche tra le 2 vespe è subito sparita.

    La 200 Rally (prima serie) ha diverse differenze col motore p200 , in primis l'elettronica, poi segue il volano, e differenze interne; tutte queste differenze rendono la Rally una vespa complemente diversa dal p200...in ripresa se non fai attenzione rischi di impennare, in velocità non la tieni.

    Riguardo alla 180 non nascondo che è un mio sogno, in particolare la ss..la linea è nettamente più elegante della 200 rally e le prestazioni sono molto vicine.

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    Chiedi ragioni... te le illustro:

    la Rally 200 è la prima vespa a superare la cilindrata di 160cc, le innovazioni su questo modello sono talmente tante che possiamo affermare senza ombra di dubbio alcuno che il modello fu il più rivoluzionario della produzione Vespa.

    In primis la accensione FEMSATRONIC munita della rarissima bobina Femsa con camma del sensore sul cono dell'albero, l'impulso viene dato da un sensore magnetico e non più dalle puntine, questa accensione è capace di generare una buona scintilla fino agli allora irraggiungibili 8000 giri (in vero la rally gira onesta sui 6000 se ottima), accensione che si dice sugli ultimi esemplari sia stata sostituita dalla più moderna e comune DUCATI Tipo PE (ma io continuo a dubitarne in vero), la vespa si fregia quindi di un modernissimo adesivo a righe laterali bianchi con la dicitura Electronic che sarà poi riproposto sulla ET3, questa accensione ha anche un particolarissimo volano dedicato.

    A seguire il modello adotta un nuovo motore da ben 200cc differente nelle fusioni di stampo che si aggiunge agli stampi, small, large da 125cc e derivate, sostituendo di fatto la linea delle fusioni tipo 180SS 160GS con ammisione al cilindro oramai obsolete, totalmente nuovo il cilindro mentre il carburatore fornito dalla dellorto è una versione maggiorata del classico 20-17D della Sprint GTr dichiarata ben 112 Km/h si attesta come vespa più veloce della produzione di serie divenendo subito oggetto di desiderio.

    Ma non è tutto, proprio con la Rally la Piaggio punta ad allargarsi sul mercato estero, come aveva fatto con successo sia in Inghilterra che in Spagna e Francia negli anni 60", ora punta oltreoceano, in effetti è storia dimenticata ma la RALLY 200 per prima adottò il miscelatore automatico, una raffinatezza tecnica rimasta praticamente invariata fino ad oggi, il mix automatico era studiato per il mercato USA praticamente privo di motorizzazioni a 2T e quindi di distributori muniti di pompe che erogavano automaticamente la miscela, la prima serie Rally scritte piccole con MIX viene quindi definita nell'ambiente vespistico modello USA, ne rimane persino traccia sulle testate delle PE anni 80 che hanno la testata appunto con dicitura USA, nei fatti la Rally prima serie MIX non sbarcherà mai negli States e sarà la successiva PX200E America a conquistare i mercati di oltreoceano e sempre con difficoltà tant'è che molte PX200E America da 125 e 200cc rimarranno in Italia segno che non ebbero la fortuna attesa oltreoceano al contrario di quanto avvenuto con ACMA,. MESSERSCHITT e MOTOVESPa nei paesi Europei alcuni decenni prima, mi dilungo con cenni sugli export parlando poi del Giappone negli anni 90 (ET3 e Vespa 50S export) e dell'India dal 1990 ad oggi (LML CHETAK STAR), per assurdo le STAR anni 90/00 prodotte in India verranno esportate negli States con maggior successo delle PX preedenti seppur italianissime, rappresentando un prodotto la Vespa (o i suoi simulacri) oramai universalemnte riconosciuto, negli States verranno anche exportare delle small negli anni 80 le Vespa 100/S su base special...ma torniamo alla Rally.

    L'impegno di Piaggio sulla Rally non è minore né di livello inferiore rispetto ad altri modelli ma comunque si nota la tendenza a standardizzare la produzione (UNIFICANDO), tendenza in vero maturata dalla logica Piaggio sin dai primi anni 60 (telaio 50 unificato/ Primavera, sprint /GT/ GL) al contrario di altri e più pregiati modelli quali le GS 150 160 che possiamo ritenere uniche, ovvero che non erano derivazioni e nuovi allestimenti di telai appartenuti a modelli precedenti ma vere e proprie nuove vespe come lo sarà nel 1977 la PX (nuova linea), la Rally 200 ha il telaio bellissimo della sorella precedente la 180Rally quindi munito di ruota di scorta, la denominazione RALLY appunto ne indica la possibilità di affrontare qualunque percorso grazie alla adozione di una ruota supplementare e di serbatoio maggiorato.

    Unico vero neo il costo, la nuova linea dedicata di produzione dei nuovi motori e l'adozione sui modelli America del MIX (solo prima serie 72-73 merita questa denominazione però) porteranno la Rally non solo al top delle prestazioni ma anche del listino!! Il modello (non USA) privo di mix è in pratica il più venduto nel 1972 e 73 per questioni di costi certamente ma anche per la diffidenza generale che il nuovo dispositivo suscita nella clientela, il modello nel 1974 viene aggiornato in alcuni dettagli come il resto della produzione e scartata per il momento la conquista del mercato stelle e strisce la Rally di fatto viene venduta sul mercato Italiano con e senza MIX ritoccando probabilemnte il listino della mix al forte ribasso...

    eppure non riscuoterà il successo atteso, vuoi per la cilindrata che richiedeva una età maggiore per essere condotta precludendo gran parte di quella che di fatto negli anni 70 era diventata la clientela degli scooter vespa ovvero i ragazzi adolescenti, vuoi perché la nuova cilindrata da 200 e il miscelatore automatico erano ancora visti con sospetto, vuoi perché una vespa era fatta per girarci ed a momenti con una Rally Mix ci compravi due GTR o poco ci manca ed in effetti ad occhi inesperti erano se non proprio uguali ben simili, insomma due vespe e null'altro...

    ma affezionati clienti che avevano apprezzato sia le performanti GS anni 50 che le sovradimensionate 160 anni 60' o le filanti 180cc vedranno nella Rally 200 un vero oggetto di desiderio, questo si evince anche nel film Quadrophenia dove il più figo dei Mod's circola con una RALLY 200 mentre il resto procede su sgangherate VBB e robe simili.

    La rally nel 1975 sarà affiancata dalla Turismo Sportivo 125cc (1975) che avrà in vero miglior successo riprendendo soluzioni motoristiche già appartenute alla Sprint Veloce da molti definita la miglior vespa di ogni tempo, nonostante tutto la 200cc anche nella successiva versione PE(1977) non avrà mai il successo atteso, rimanendo in vero sempre un po' troppo costosa e snobbata dalla massa a favore delle 125cc e 150cc.

    La PE del 1977 archivia definitivamente la RALLY 200, che nelle sue versioni USA MIX (72-73), prima serie 872-73), rinnovata (dal 1974 con mix e senza), ed ultima versione (coetanea alla PE del 77 con identica accensione) seppur senza vero successo verrà prodotta per ben sette anni, la nuova linea avrà soluzioni tecniche e stilistiche di avanguardia inaugurando una nuova epoca quella della PX, quindi la Rally che doveva negli intenti stupire ed aprire nuove frontiere commerciali alla Piaggio fregiandosi di innovazione tecnica di avanguardia nei fatti deluse e segnò la fine di un modello e di uno stile detto OLD (classiche pre 1977).

    Ma il tempo rende giustizia sempre alle cose belle, e la 200 Rally che vibrava troppo, consumava troppo, pesava troppo e costava principalmente troppo è oggi ricercatissima qualcosina più di altre comunque bellissime vespe, perché oggi sappaimo come vanno le 200cc, e la rally abbina ed unisce lo stile glorioso delle OLD alle prestazioni, a mio dire è molto sopravalutata, ma che costasse tanto è vero, il modello veramente impossibile è la USA del 72-73 scritte piccole quella con il MIX ovvio, in pratica come ogni prima serie vale di più, quelle del 74 a seguire secondo me se perfettissime dovrebbero costare a logica....

    diciamo che se la miglior TS ne costa 4000 una Rally pari ne dovrebbe costare sui 6000, ma parlo di roba molto seria.. la USA MIX... b'hè quella non ci andò mai in America... e pochi davanti a quel listino e quel maledetto marchingegno che faceva la miscela allora ebbero il coraggio di prenderne una... la 200 non si poteva guidare sotto i 18, costava troppo per un ventenne e già si diceva che consumasse troppo! Era tutto vero... ma qualcuna la vendettero... oggi tutti fanno riferimento al valore di un prima serie mix, ma le Rally seppur identiche hanno valori differenti, perché la loro stooria cambia tra 1972 e 1974, ma sono pareri personali sia ben chiaro.... ogni vespa vale ciò che ti chiedono...



    RALLY 200 mix (USA)

    Ora sai perché...

    perché fu l'ultima OLD la prima 200 la prima MIx la prima che doveva attraversare l'oceano, la prima con adesivi la top di gamma la più veloce la più costosa...

    la 180 bellissima certo e più vecchia poi (dà valore) poi mi manca pure accidenti... ma una cosa è la GT un'altra la 180SS per farla facile.
    Ma è mai possibile che tu non sappia per nulla trattenerti dal dire cose insesatte e fuorvianti???
    Allora, per tua scienza, sappi che il Miscelatore Automatico esiste, a richiesta, sin dai tempi della Super e, quindi, non nasce con il 200 Rally!
    Poi dici che il 200 rally è stata la prima vespa a superare la cilindrata di 160 cc. E le 180 SS e 180 Rally, cos'erano???
    Dici ancora che la Femsatronic fu montata per prima sul 200 Rally, ed anche quì sbagli, perchè fu montata per prima dalla Spagnola Motovespa su di una "Vespa" di loro produzione molto prima del 200 rally.
    Ti ho invitato altre volte a non scrivere corbellerie ma tu insisti.
    Dobbiamo proprio buttarti fuori da VR???
    Voglio sperare che tu prenda nella debita considerazione ciò che ho scritto e ti astenga quindi dal proseguire su questa linea ed altresì invito tutti gli utenti di VR a prendere con le dovute attenzioni ogni tuo scritto, visto che si dimostra sempre più spesso privo di veridicità!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Citazione Originariamente Scritto da verel Visualizza Messaggio
    ma il contrario perchè le prime px montavano il motore dei modelli precedenti.
    è ovvio che è corretto ciò che dici...
    ho fatto il paragone al contrario perchè noi siamo già in era post-px (e post suoi enormi numeri di produzione) e quindi è più logico paragonarli così
    E' come quando, ad esempio, si dice che la 180 rally ha lo stesso fanalino posteriore del TS (o 200...), ma è ovvio che implicitamente intendiamo il contrario visto che il 180 è stato il primo ad introdurlo...
    si chiama "Paradosso del Rovescio"

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    è ovvio che è corretto ciò che dici...
    ho fatto il paragone al contrario perchè noi siamo già in era post-px (e post suoi enormi numeri di produzione) e quindi è più logico paragonarli così
    E' come quando, ad esempio, si dice che la 180 rally ha lo stesso fanalino posteriore del TS (o 200...), ma è ovvio che implicitamente intendiamo il contrario visto che il 180 è stato il primo ad introdurlo...
    si chiama "Paradosso del Rovescio"
    Non so che 180 ss hai ma il fanalino è differente. Ops letto male sul fanalino sto con il cell ed è un casino a scrivere
    Ciao
    Ultima modifica di verel; 04-04-14 alle 20:11
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Citazione Originariamente Scritto da verel Visualizza Messaggio
    Non so che 180 ss hai ma il fanalino è differente. Ops letto male sul fanalino sto con il cell ed è un casino a scrivere
    Ciao
    SS?? ho scritto Rally..

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di verel
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila (NEW POMPEI)
    Età
    41
    Messaggi
    1 751
    Potenza Reputazione
    19

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    SS?? ho scritto Rally..
    È infatti mi sono corretto cosa che non hai fatto tu col 200 px my del 2008
    Ultima modifica di verel; 04-04-14 alle 20:24
    06-04-09
    Ci hanno già dimenticati.......
    Visita il mio blog-forum personale
    http://vespistiaquilani.forumfree.it/

  11. #11
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    HA LO STESSO MOTORE DEL PX!!!!! cazzarola quell'identico motore con lo stesso identico prefisso è montato (con un numero progressivo spropositato) anche sul mio 200my del 2008!!! ne hanno fatti centinaia di migliaia!!
    Onestamente a me la 200 Rally piace, ma anche la 180 piace in ugual misura. Non pagherie mai neanche 6000 euro per una 200.

    Mi chiedo pero' da dove salta fuori questo PX200MY del 2008?

    Vol.




  12. #12
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Vuol dire che non sai guidare...
    Può essere, però con la rally vado meglio

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    ...classico drin drin di cuscinetto lato volano dopo 10/15.000 Km..do you know?!)
    Io non l'ho mai sentito, e vado sulla stessa rally da 30anni

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Mi chiedo pero' da dove salta fuori questo PX200MY del 2008?
    Sarà il px 200 freno a disco?







  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio


    Io non l'ho mai sentito, e vado sulla stessa rally da 30anni



    Sarà il px 200 freno a disco?
    Si sono gli ultimi 1.000 200 prodotti nel 2007/2008 se interessa domani posto un po' di foto.

    Se non senti il leggero rumore di cuscinetto quando chiudi e riapri velocemente il gas sul Km lanciato....sicuro che non hai un motore di 180 sotto la rally di famiglia???!! ahahah
    Ultima modifica di lupobianco; 04-04-14 alle 19:19

  14. #14
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    Si sono gli ultimi 1.000 200 prodotti nel 2007/2008 se interessa domani posto un po' di foto.
    So qual'è, ce l'aveva un mio amico, e ti confermo che non va come la rally, anzi, a suo dire andava meno del pe che aveva prima.

    Citazione Originariamente Scritto da lupobianco Visualizza Messaggio
    Se non senti il leggero rumore di cuscinetto quando chiudi e riapri velocemente il gas sul Km lanciato....sicuro che non hai un motore di 180 sotto la rally di famiglia???!! ahahah
    No, non lo sento perchè non c'è nessun rumore, quando abbiamo aperto il motore per fare la crocera (tra i 40 ed i 50mila km) i cuscinetti di banco erano ancora buoni.
    Cambiati per scrupolo ma i suoi non li ho buttati, perchè mi pareva un peccato.
    Il motore di 180 non l'ho voluto, va troppo piano per i mei gusti







  15. #15
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Taranto
    Età
    39
    Messaggi
    180
    Potenza Reputazione
    14

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    So qual'è, ce l'aveva un mio amico, e ti confermo che non va come la rally, anzi, a suo dire andava meno del pe che aveva prima.
    prova effettuata un annetto fa: il 200 con circa 10.000 Km la rally FEMSA del 72 motore mai aperto con 40.000 e rotti (tutti e due VSE1M ma con circa 100.000 n di differenza ).
    Rettilineo e ovviamente data la "gioventù" del MY in ripresa sui rapporti ha dato notevole stacco alla rally, poi stabilizzato in 4° la Rally lo ha ripreso e hanno viaggiato affiancati per un po'. Gas spalancato e alla lunga (ripeto forse solo per il motore nuovo del px) il MY ha staccato la rally di circa "una vespa e mezzo" prima di chiudere tutto per paura di grippare.

  16. #16
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Il motore di 180 non l'ho voluto, va troppo piano per i mei gusti
    Dilla tutta: ogni altro motore andrebbe "troppo piano", per dover sostenere cotanta zavorra...


    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  17. #17
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Ottimo Volumexit, come sempre.
    Aggiungo, anche se non è l'argomento del topic, che notoriamente la Nuova 125 ha uno scudo più largo. La cosa si nota anche ad occhio e l'insistenza, ancorché sfacciata, non lo farà restringere.


    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Ultima modifica di Marben; 10-04-14 alle 06:51

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  18. #18
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    La cosa si nota anche ad occhio e l'insistenza, ancorché sfacciata, non lo farà restringere.


    Ultima modifica di volumexit; 10-04-14 alle 07:57




  19. #19
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Ottimo Volumexit, come sempre.
    Aggiungo, anche se non è l'argomento del topic, che notoriamente la Nuova 125 ha uno scudo più largo. La cosa si nota anche ad occhio e l'insistenza, ancorché sfacciata, non lo farà restringere.


    Inviato dal mio telefono bigrigio
    mi ricorda un film, magari riesce a farlo con la forza del pensiero......
    Ricomincio da Tre:Il Vaso. - YouTube

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio


    oppure......
    RICOMINCIO DA TRE - VIA CAVALLI DI BRONZO 31 - RICHIESTA MIRACOLO - YouTube
    Ultima modifica di senatore; 10-04-14 alle 10:14 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  20. #20
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    In diretta da Novegro col buon Volumexit... La prova provata per quanto riguarda le scatole con farfalla parzializzatrice: i carburatori SI con arricchitore non possono montare.
    La parola alle foto.


    Inviato dal mio telefono bigrigio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  21. #21
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    In diretta da Novegro col buon Volumexit... La prova provata per quanto riguarda le scatole con farfalla parzializzatrice: i carburatori SI con arricchitore non possono montare.
    La parola alle foto.


    Inviato dal mio telefono bigrigio

    Penso che fosserò in pochi a dubitarne.......

  22. #22
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: 200 rally....ma perchè?!

    Citazione Originariamente Scritto da cuorenero1977 Visualizza Messaggio
    Penso che fosserò in pochi a dubitarne.......
    Due foto valgono 2000 parole, a volte come in questo caso, sbagliate





Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •