
Originariamente Scritto da
Marben
Ritornando sull'argomento miscelatore, sulla base di alcune Vespe viste nel tempo sul web, mi sento di dire la mia.
Probabilmente il miscelatore fu introdotto, come optional, attorno al 1968 e fu reso disponibile su diversi modelli, di certo su Sprint e Rally 180 da subito; per quanto riguarda gli anni seguenti, non è difficile imbattersi in esemplari per il mercato USA di GTR e Super provvisti di lubrificazione separata. Quanto sopra trova una conferma anche nella conformazione dei carter delle Vespe nostrane; prima del 1968, di norma, non si trova su nessun carter alcuna specie di predisposizione per gli organi del miscelatore. Per predisposizione intendo la sede dell'ingranaggio oblungo che sale dal vano frizione e l'impronta del perno sul quale è montato l'ingranaggio di rinvio, quello con corona dentata esterna e vite senza fine centrale. Nelle Vespe successive, grossomodo, a quell'anno, si trovano proprio questi elementi, indubbiamente riconducibili all'implementazione del dispositivo di lubrificazione separata.
Notare che, almeno in un primo momento, i carter non erano differenziati solo per le lavorazioni successive alla fusione (apertura sedi, inserimento perno ingranaggio di rinvio, ecc.). Infatti nei motori no mix prodotti prima del 1971-1972, anche in presenza degli elementi di cui sopra, mancava il supporto (una sorta di mensola) sul quale era inserito l'ingranaggio oblungo. Solo successivamente questa parte è presente su tutti i carter, pur non essendo lavorata nei motori no mix. Questo fa pensare che il supporto fosse ricavato inserendo un modulo diverso negli stampi dei carter, e questo solo per una parte della produzione. In un secondo momento la fusione è stata unificata e da quel momento i carter mix si sono differenziati unicamente per le lavorazioni in ripresa.
Ovviamente quando parliamo di miscelatore per le Vespe anni '70 dobbiamo pensare a quel complesso di elementi che ritroviamo anche sulle Rally Femsa con miscelatore. Dal 1977, con l'adozione dei carter di nuovo disegno (quelli "PX", diremmo sbrigativamente) l'intero dispositivo di lubrificazione separata è stato riprogettato.
Dunque, fino al 1976 il miscelatore era del tipo con scatola carburatore piatta inferiormente; ingranaggio oblungo con boccola di ottone, ingranaggio pompante senza stelo, e via discorrendo.
Dal 1977, la scatola assume la nota conformazione "ad imbuto" nella zona della pompa; di conseguenza l'ingranaggio pompante è del tipo "a fungo", con stelo che funge da stantuffo.