Approfittando del rinnovo periodico della patente della macchina ho deciso di iscrivermi per fare l'esame per la A3, così da risparmiare sui costi.
Un mio amico mi sta prestando il suo Marauder 250 per prendere la mano col...piedeLa comodità del cambio al manubrio della vespa è ineguagliabile, ma l'esame lo faccio con una 850, quindi devo iniziare ad abituarmi al cambio. In mezzo a tutto ciò c'è la possibilità di una interessante novità in ambito economico e sto pensando di farmi finalmente la moto. E qui ho bisogno della vostra esperienza perchè io, oltre a una ventina di moto contate, conosco solo vespe.
La moto che vorrei deve necessariamente rispettare i seguenti requisiti:
1) Avere almeno 25 anni per ottenere l'assicurazione agevolata senza iscriverla a registri storici;
2) No robe da pista o motocross. Mi piacciono entrambe ma io cerco una moto adatta a lunghi viaggi in 2 con tenda e sacchi a pelo;
3) Interamente meccanica. Al massimo l'accensione elettronica come nella mia PKXL, ma il resto tutta meccanica. Bello il carburatore, bella la pedivella, ma sì anche a miscelatore automatico e avviamento elettrico per quel minimo di comodità in più;
4) Non cerco robe per correre, ma qualcosa che mi dia una velocità di crociera di 130 km/h senza spalancare e qualche cavallo in più quando devo sorpassare in autostrada;
5) La mia Panda fa 18 al litro in discesa con vento a favore da spenta, la vespa mi fa 50 al litro a 60 km/h col passeggero in salita. So che una via di mezzo è difficile, ma se facesse già 20 al litro non sarebbe male;
6) Spesa massima sui 1500 euro escluse manutenzioni di routine che bisogna sempre fare prendendo un veicolo usato;
7) Affidabile, robusta e facilmente riparabile anche con del semplice fil di ferro.
Sono molto esigente, ma conoscendovi so che saprete consigliarmi al meglio come sempre![]()