I meccanismi del cambio sono all'interno del mozzo e sono basati su sistemi di ruotismi epicicloidali, gli stessi sistemi usati anche in molti cambi automatici automobilistici.
Nella foto che hai postato tu Dago, il mozzo è abbastanza piccolo, quindi credo che i meccanismi epicicloidali siano all'interno di quel disco laterale al mozzo stesso.
La leva di comando agisce commutando la trasmissione sui satelliti del meccanismo epicicloidale, questi ruotando attorno al perno/pignone fisso trascinano la corona che è stata resa solidale col mozzo, se invece la potenza è commutata sulla corona, lei trascina i satelliti che sono stati resi solidali col mozzo.
Considerata la scarsa coppia da gestire ed il fatto che la catena non deve scorrerci sopra, i meccanismi epicicloidali possono essere molto stretti ed affiancati e nello spazio di un mozzo ci possono stare fino a 14 rapporti. Ogni meccanismo epicicloidale gestisce 2 rapporti.
Qui la prova di una mountain bike con cambio nel mozzo:
http://www.rewel.com/Testberichte/TB_Seiten/cl0701.htm