Risultati da 1 a 25 di 184

Discussione: T5 che pare abbia traccia di olio lato basso dx. Cos'è?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Vespa_88
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    362
    Potenza Reputazione
    13

    Re: T5 che pare abbia traccia di olio lato basso dx. Cos'è?

    In settimana attivo l'assicurazione, finalmente è ora!

    Non riesco a togliere la plastica che copre la candela, e che a sua volta mi permetterà di togliere la griglia della ventola per vedere lì nei paraggi com'è :(

    Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di iena
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Verona
    Età
    45
    Messaggi
    6 853
    Potenza Reputazione
    24

    Re: T5 che pare abbia traccia di olio lato basso dx. Cos'è?

    Ma cos'è sta plastica che copre la candela? La pipetta?
    Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    23

    Re: T5 che pare abbia traccia di olio lato basso dx. Cos'è?

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Ma cos'è sta plastica che copre la candela? La pipetta?

    ma dai smonta sto copri volano al volo
    posta la fotto di questa fantomatica plastica
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: T5 che pare abbia traccia di olio lato basso dx. Cos'è?

    Penso che sia la cuffia copritestata/cilindro.
    Comunque, a giudicare dalle foto, per me è il paraolio lato volano.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5
    VRista L'avatar di Vespa_88
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    362
    Potenza Reputazione
    13

    Re: T5 che pare abbia traccia di olio lato basso dx. Cos'è?

    Citazione Originariamente Scritto da iena Visualizza Messaggio
    Ma cos'è sta plastica che copre la candela? La pipetta?

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio

    ma dai smonta sto copri volano al volo
    posta la fotto di questa fantomatica plastica
    ciao
    Non è la pipetta, è tutto il blocco di plastica che la contorna, non so il nome esatto, più tardi vi metto la foto, non riesco proprio a tirarlo via :(

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Penso che sia la cuffia copritestata/cilindro.
    Comunque, a giudicare dalle foto, per me è il paraolio lato volano.
    Azz, dici?
    Eventualmente quanto credi possa costare farlo sistemare?


    Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Re: T5 che pare abbia traccia di olio lato basso dx. Cos'è?

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa_88
    Azz, dici?
    Eventualmente quanto credi possa costare farlo sistemare?
    Guarda, ci vuole più a dirlo che a farlo.
    Ora, non ho idea di quanto possa chiederti un meccanico, ma è proprio una cretinata.
    Se hai un minimo di manualità è una cosa che puoi fare anche tu.
    Devi:
    togliere la cuffia sul cilindro/testata;
    togliere il copriventola;
    togliere il volano;
    una volta smontati questi pezzi, avrai il paraolio davanti a te e cambiarlo non è complicato.
    Te la senti di proseguire? Altrimenti, porta la vespa da un meccanico, apri il portafogli e buonanotte al secchio.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #7
    VRista L'avatar di AlanT86
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Napoli (pro tempore causa lavoro)
    Età
    39
    Messaggi
    447
    Potenza Reputazione
    12

    Re: T5 che pare abbia traccia di olio lato basso dx. Cos'è?

    Costo?
    Comprati il paraolio (3,50 euro circa e prendi un Corteco!) e cambialo da solo, io l'ho fatto settimana scorsa e ho impiegato più tempo a leggermi alcuni vecchi post su come fare piuttosto che cambiarlo.
    http://old.vesparesources.com/offici...to-volano.html

    Ultima modifica di AlanT86; 08-04-14 alle 18:38

  8. #8
    VRista L'avatar di Vespa_88
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    362
    Potenza Reputazione
    13

    Re: T5 che pare abbia traccia di olio lato basso dx. Cos'è?

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Guarda, ci vuole più a dirlo che a farlo.
    Ora, non ho idea di quanto possa chiederti un meccanico, ma è proprio una cretinata.
    Se hai un minimo di manualità è una cosa che puoi fare anche tu.
    Devi:
    togliere la cuffia sul cilindro/testata;
    togliere il copriventola;
    togliere il volano;
    una volta smontati questi pezzi, avrai il paraolio davanti a te e cambiarlo non è complicato.
    Te la senti di proseguire? Altrimenti, porta la vespa da un meccanico, apri il portafogli e buonanotte al secchio.
    Sono un principiante ma credo proprio di sentirmela x proseguire :)
    Più che altro ondevitare danni vorrei capire come togliere il volano e la cuffia che copre la zona della candela ecc, ed il volano, come si fa?

    Citazione Originariamente Scritto da AlanT86 Visualizza Messaggio
    Costo?
    Comprati il paraolio (3,50 euro circa e prendi un Corteco!) e cambialo da solo, io l'ho fatto settimana scorsa e ho impiegato più tempo a leggermi alcuni vecchi post su come fare piuttosto che cambiarlo.
    http://old.vesparesources.com/offici...to-volano.html

    Perché proprio un Corteco?
    Che modello ci va sulla T5?

    Ho letto la guida ma non ci ho capito molto (non ho mai visto "la faccia" del motore della mia T5 e non so nemmeno come sia, inoltre la mia non ha l'avviamento elettrico).



    Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •