Quoto il corteco. Sulla mia era un corteco e non credo che nessuno ci abbia messo mano.
Giusto per sapere, da che meccanico la porti?
Quoto il corteco. Sulla mia era un corteco e non credo che nessuno ci abbia messo mano.
Giusto per sapere, da che meccanico la porti?
scusami...
a parte il fatto che le T5 le ho viste sempre morchiose.. credo perdano olio fisiologicamente.
Cmq fai una cosa buona.. ramati di idropulitrice.. togli cuffia e coprivolano e dagli una bella botta ( magari anche prima con pennello e benzina). Poi procurati una 13 a tubo e stringi i dadii del cilindro ( i 4 attorno alla candela. A croce.. cioè mezzo giro uno e mezzo a quello diametralmente opposto). Non serve stringere troppo..
Usala 10 gg.. se ci trovi altro olio è il paraolio o altro.. sennò è semplicemente lento.
Ultima modifica di Uno; 23-04-14 alle 13:35
[QUOTE=Uno;953998]scusami...
a parte il fatto che le T5 le ho viste sempre morchiose.. credo perdano olio fisiologicamente.
Non sono d'accordo, io possiedo sia un T5 che un PX 200 E è non ci trovo alcuna differenza in merito di perdita di olio "fisiologicamente " come dici tu
Su entrambi motori non ho alcuna perdita di olio, sono sempre asciutti...
È chiaro poi che con il tempo la sporcizia e il trasudo...fa sembrare il motore che abbia qualche perdita, ma difatti non perdono assolutamente olio
Poi se si trascura la vespa quanto concerna la manutenzione ordinaria....allora poi è chiaro che poi lei se ne risente![]()
eh cosa vuoi che ti dica.. le mie avevano sempre qualche trasudamento...
si vede che la mia manutenzione è carente![]()
..spero che mi montino un Corteco :)
Tra 1 settimana saprò anche io cosa monta la mia :D
Ps: poi ti mando via mp il nome del meccanico ;)
Purtroppo non sono in grado di togliere il coprivolano :(
Comunque "a Vespa chiusa" dove si intravede il cilindro, una piccola parte è nera e toccando è un poco bagnata di olio..
..può essere che le viti del cilindro siano un poco allentate e di conseguenza fanno perdere olio?
(se fosse il cilindro, è normale che da lì poi passa alla base interna della griglia della ventola per poi fare la goccia a terra?)
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
quoto,
a perte il tono Iena ha ragione.
in 114 (ora 115) risposte in questa discussione siamo riusciti a fargli togliere la cuffia e forse il copri volano....
l'idea che si possa mettere a fare operazioni "delicate" mi sembra utopia pura.
portala dal meccanico OSSERVA quello che fa e pretendi che dia una stretta alla testa con la dinamometrica.
se si avvicina alla testa senza dinamometrica, evita di fargli fare il lavoro. io ho fatto voto di sfiducia verso i meccanici esperti che poi fan danni, certo, a meno che non traffichino motori di vespa da anni e siano bravi e li conosca e sappia quanto posso fidarmi di loro...
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
bhe il tono non era dei migliori.. ma ci sono abituato. Il mondo è pieno di iene..
Vespa 88 vai dal meccanico.. guarda tutto quello che fa.. stagli col fiato sul collo.. digli che deve stringere il tutto con la dinamometrica e che vuoi il corteco blu : perchè l'ha detto il forum e e sicuro dovrai cercarti un altro meccanico...
L'atra opzione è che la smetti di pensare di avere davanti un picasso e decidi di rischiare un pò e sporcarti le mani...