In effetti tengo bene anche il 160 di puntale (da come và terrei bene anche il 200 che ha un risucchio dal venturi che spaventa) ma mi piacciono carburate giuste, come minimo ho comprato un classico 50/100 per 26G e l'ho alesato a 60/100, manco se ne è accorta la vespa però... rimango stupefatto della indifferenza totale alla carburazione fine, con getti da 130 a 155 la differenza è minima (più è magra più si arrapa però), girando ben oltre i 9000 giri questo motore, più per mia convinzione che non per un reale obiettivo riscontro, necessita di un getto più grande... cioè con il 130 ci impenni in città di terza sui 90 e con il getto più grande da 155 ci tiri come un pazzo in autostrada senza timore..
Oggi sono stato ad un concentamento vespistico c'erano parecchie vespa modificate, direi tutte più o meno bene e mi sono meravigliato di questo, sintomo che il tuning vespa negli ultimi anni ha avuto un certo miglioramento della qualità in generale, vuoi perchè oggi a prezzi accessibili si trova la roba buona, vuoi perché finalmente tutti sembrano aver compreso che il POLINI con i travasi è un altro mondo...
Dopo la preghiera pasquale e la benedizione forti di tanta santità ci siamo più o meno tutti lanciati in una corsa bellissima fino ad un punto Club di Casalotti... sempre ringraziano i Vespisti della provincia l'ottimo Club Tempo di Moto, non è il mio Club ma devo ammettere che il mio Club (Vespa Roma Club) è un dormitorio di lusso rispetto ad altri più piccoli ma ben più vitali!!!
Comunque venendo al sodo... diciamo che siamo andati via in TRE alla fine, un parmakit mostruoso su small capace credo dei 140 effettivi bruciati in pochi metri, la Cosa 200 di solo lui può che a mio dire sul lungo andava via pure a quel Parma mostruoso che in effetti a 140 ci arriva ma poi tenerli è ben altra storia, io inseguivo cercando di tenere la ruota ant sull'asfalto, nelle sfrizionate di seconda in cui cercavo il massimo per non farli andare via troppo e/o troppo presto, la mia vespa davanti galleggiava di potenza nonostante una catena di 3 metri con maglie degne di una ancora da corrazzata ed il mio peso di 80KG.... fino ai 120 (effettivi e non di strumento) erano lì... dopo mentre io davo il massimo per spremere 130 terminando motore e giri loro bellamente allungavano le loro quarte marce, la small urlando con un sibilo davvero impressionante dopo un po' doveva per forza ritornare sulla terra, l'altra la pesante Cosa 200 credo in 220 alu con corsa da 60 e/o 62 a quelle velocità si esprimeva meglio e seppur bruciata (poco in vero) nelle marce basse dalla small andava via a tutto e tutti su velocità massime irreali per una Cosa, davvero una Cosa venuta da un altro mondo...
La mia 210 in c57 abbastanza normale (per modo di dire ha tutto il necessario ed è limata nei punti giusti), ha segnato ma in discesa (però oggi c'era un vento bestiale che disturbava) uno strepitoso 132 (quasi), tenendo ruota a ben altro con un po' di orgoglio e tanto motore.... per altro efficentissimo, morbido, fluido, elastico per come non ci si aspetta da un ghisa, il getto da 155 l'ha in vero ammorbidito è ora più pastoso e posso azzardare i 90 in curva di seconda senza trovarmi in monoruota sulla curva a dx ed il manubrio girato a sx che sbandiera...
NOn poso dire che è un vero Mostro però perché oggi i veri mostri li ho visti, ma non mi hanno spaventato....
anzi....
pochi hanno creduto nel mio motore... la sua condanna è di non essere creduto, tutti sono certo pensavano avessi sotto ben altro che non 150 euro di cilindro... mi facevano i sorrisetti come a dire (se quello è un ghisa Polini io sono il Papa).
Al rientro, sull'Olimpica me ne stavo per i fatti miei, un ragazzo su SH 300 vedendomi partire a razzo mi ha affiancato, (era un vespista pure lui a detta sua) ha insistito per prendermi la velocità in tangenziale, mi sono lanciato ben certo del mio motore e senza risparmio per quegli ultimi chilometri di strada ampia e libera prima del box e quell'ultimo mezzo litro di benza che mi rimaneva (consumi da vera assassina sotto, ben sotto i 15 litro), all'uscita ho accostato, il tipo mi si è affiancato e mi ha detto:
"avrei voluto prenderti la velocità ma mi sei andato via, io sui 145 di strumento tu ,,,, b'hè non saprei proprio!!!"
Io me la suono e me la canto vero... faccio solo e al mio max spremendo tutto i 130 effettivi che sono pure troppo... ma un SH cavolo... segnare 145,,,, buona vecchia vespa, vado fuori scala ma non certo di +25!!!
Ok merita una accensione variabile, sarà certo la polini... non darà di più, ma forse darà meglio... anche se ignoro come possa datosi che la vespa è a dir poco perfetta, non ha un difetto, una incertezza, né cali, né buchi.... pure il minimo a 1100, parte al primo colpo.... corre come corre, leggera e stabile, anche il rumore di questa V5x2 su base sito è bellissimo....
Certo della vostra bocciatura le do un voto ed è 9...
perché certo esiste di meglio...
ma poca roba guidata così non spacca, poca roba ti mette le ali, poca roba a quel prezzo poi è certo.
Accensione a maggio ma a motore smontato, l'ho tolgo da questo muletto in attesa del suo telaio... avrà gomme migliori ed ammo belli oltre l'accensione.. sì perché non vi ho detto che era sotto al rottame che fa da MULETTO e la vespa che lo accoglierà sarà ben altra PE!!!
Se lo merita proprio... il mio miglior 210 di sempre... e sò che mi sarà impossibile solo eguagliarlo con componentistica identica.... quindi mi accingo a cercare nei c60 o negli alluminio quel qualcosina che manca a questo ghisa... cosa gli manca???
In vero gli manca la modestia, gli manca un tono... gli manca grazia... è sì morbido e fluido e lineare elastico fin oltre gli strepitosi 9000 g/min, (segnati 9400) ma portarcerlo richiede polso, sangue freddo ed un po' di incoscienza... in vero non ci andrebbe altrimenti, lì dove altri oggi ho veduto andare senza troppo spremere e chiedere...
ma il buon ghisa oggi ha risposto più che bene.... Meravigliandomi.
Vado in settimana di C60, primo step con cilindro piaggio stralavorato... si ricomincia da qui... max obiettivo i 125 di GPS... poi crescere.