Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Che albero è questo?

  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Dany16vTurbo
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cupramontana (AN)
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    18

    Che albero è questo?

    Salve, ieri stavo smontando il motore di una primavera abbandonata in garage, ho trovato dentro questo albero motore


    http://i.imgur.com/Y74KfrM.jpg
    http://i.imgur.com/ORiZmwg.jpg


    Non c'è nessun simbolo/marca/numero stampato, visto che starei per completare un motore con 130 polini leggermente lavorato volevo qualche "garanzia" sulla qualità dell'albero.
    Aggiungo che ha un leggero gioco assiale ma non radiale, penso sia normale. L'albero ha il filetto integro e lungo il cono non presenta "scalini" anomali. Mi fido a montarlo?


    Grazie a tutti in anticipo

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di DadoPX97
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Rivalta t.se
    Età
    27
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    11
    Io lo cambierei con un nazzucchelli nuovo
    Avere Una vespa è come avere un cane...
    ... Deve Lasciare il suo odore nella sua cuccia ( il garage )
    ... Deve marcare il suo territorio...
    ... Deve essere portata a spasso tutti i giorni ...
    ... In alcuni casi, durante le sue passeggiate deve litigare con le altre....
    .... Piiccccccccsssss
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Dany16vTurbo
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cupramontana (AN)
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Che albero è questo?

    Bon ho controllato meglio ed è sbiellato, comodo per fermare le porte di casa con il vento di questi giorni :)
    Ultima modifica di Dany16vTurbo; 09-04-14 alle 13:21

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Che albero è questo?

    Come albero non è ben messo, gli scalini che hai notato sugli accoppiamenti sono sinonimi di usura (come pure il segno del paraolio lasciato dal lato frizione).
    Che tipo di elaborazione vuoi fare e con quali componenti?
    Te lo chiedo perchè il Mazzucchelli potrebbe non essere la scelta più indicata.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Dany16vTurbo
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cupramontana (AN)
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Che albero è questo?

    Ciao, più o meno sarà questo, ho i seguenti pezzi

    - GT 130 polini, rifasato e lavorato

    - Pistone Polini
    - PHBH 26 FS o VHBZ 26 FS + collettore polini 24
    - Frizione 4 dischi + disco bombato + molla malossi
    - Kit paraoli + 4 cuscinetti + guarnizioni carter
    - Proma
    - Primaria 24/61
    Il tutto su una 50 special, quindi accensione a puntine e volano da 1.6kg

    Manca la crociera DRT rinforzata e sto vedendo per un albero bilanciato ed anticipato da un utente di un altro forum (et3.it). I lavori al carter saranno i soliti raccordatura travasi e allungamento valvola. Sto anche cercando qualcuno che faccia questi lavori, visto che non me la sento di lavorare i carter, se sei disposto fammi sapere


    Ah dimenticavo, tra poco mi iscriverò anche io al Vespa Club Ancona!
    Ultima modifica di Dany16vTurbo; 10-04-14 alle 15:12

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Che albero è questo?

    Sposto la discussione su tuning smallframe.

    Il cilindro, vista la configurazione, non è necessario rifasarlo, monti una marmitta semi espansione che da il meglio di se fino a circa 7500 giri e un carburatore di diametro non esageratamente grande che privilegia un alto numero di giri.
    Oltretutto monti una campana a denti elicoidali che non prevede l'utilizzo di specifici pignoni per aggiustare senza dover riaprire il motore il rapporto nel caso dovesse risultare lungo dopo aver rifasato il cilindro.
    I due carburatori che hai sarebbe meglio non utilizzarli perchè sono carburatori rognosi da settare visto che appartengono alla specie ibrida (venivano montato sia su 2 che 4 tempi).
    Hanno polverizzatori particolari forati usati principalmente su carburatori 4 tempi e mantengono il corpo e i condotti interni del classico carburatore 2 tempi; renderli "solo due tempi" non è facile e il power jet di serie non facilita di certo la carburazione.
    La frizione a 4 dischi è superflua e può presentare problemi di stacco nel caso non venga assemblata correttamente; ma visto che la possiedi e hai già il disco bombato drt la cosa dovrebbe essere facilitata.

    Se hai intenzione di iscriverti al club di ancona parliamone in privato tramite messaggi privati e ti darò tutte le indicazioni necessarie; usare il forum per "propaganda" non è consentito.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  7. #7
    VRista Junior L'avatar di Dany16vTurbo
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cupramontana (AN)
    Messaggi
    155
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Che albero è questo?

    Grazie per le risposte. La campana l'ho recuperata da un carter primavera che ho, non penso risulterà lunga con una proma, con un'espansione vera potrei capire. Eh i carburatori quelli ho, per la carburare vedremo se risulterà difficile amen ne prenderò uno più adatto
    Per il club ti faccio sapere ;)
    Ultima modifica di Dany16vTurbo; 10-04-14 alle 16:04

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Che albero è questo?

    Non è che è sbagliata la campana, è la sua per un 130 con proma visto che è lunga come la 27/69.
    Il problema può presentarsi se rifasi il cilindro perchè aumentando i giri, sposti il regime di coppia più in alto e il motore potrebbe rimanere fiacco nel cambio marcia.

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •