Intanto ho cambiato anche lo spillo che ho io con uno sempre molleggiato ma un pò più piccolo.
Nel venturi la benzina ha iniziato a GOCCIOLARE dal beccuccetto tanto che ad ogni spedivellata non partiva una vaporizzazione ma un corposo SCHIZZO di benzina che imbrattava ovunque.
nella mia ignoranza ho sostituito lo spillo piccolo con il mio originale. Ora le vaporizzazioni sono molto molto meno corpose e non gocciola benzina nel venturi.
Per quanto attiene alla compressione non saprei. quando spedivello non va giù liscia fa una resistenza che mi sembra la stessa di quando andava. (ma non ne sono sicuro dato che spesso accendevo elettricamente)
in ogni caso quando spedivello è come se spingesse solo il pistone, non fa nessuna "finta" a partire, borbottii o altro..
In ultimo: visto che è appunto difficile far ripartire la tua vespa "per corrispondenza", non c'è nessuno vicino fisicamente a te che possa aiutarti o riconoscere e descrivere meglio alcuni "segni" che la tua vespa da e, magari, tu non sei capace (scusami se lo dico ma non so quanto tu sia bravo in questo)? Dal tuo avatar, leggo che stai in Campania, ma la Campania è molto grande e può darsi che tu abbia qualcuno del forum vicino a te ma non lo sapete entrambi.
hai perfettamente ragione, concordo con te.
in quanto a vespa sono un neofita e ci stavo provando per due motivi semplici
1- nella vita sono sempre stato dell'idea che facendo si impara e dato che la vespa lo consente (e se resti a piedi la tua competenza in materia a volte ti salva) ci volevo provare fino allo stremo
2- appena l'ho presa (meno di 2k km fa) l'ho portata da un meccanico che fa "epoca" qui in zona e per sostituire il cavo freno anteriore, l'interruttorino dello stop e dare un'occhiata mi chiese 80 euro (se ricordo bene)
Non è tanto per economizzare (altrimenti non avrei preso un mezzo d'epoca) quanto per fare le cose "per bene" e capire.
E poi, alla fine della fiera, mi trovo il carter etc pulito da anni di schifezze, qualcosa di consumato cambiato, qualche attrezzo in più, ed un minimo di competenze su statore, volano, carburatore, filtri, guarnizioni, getti bobine, candele etc.. partendo da zero
Il mio scopo era quanto meno CAPIRE di cosa si trattasse e se non era mia competenza la riparazione, rivolgermi a qualcuno.
A questo punto sto per gettare la spugna, parto alla ricerca di un meccanico ONESTO e molto preparato almeno per farla ripartire.
Una volta ripartita magari con pazienza provvederò al cambio totale dell'impianto frenante (pompa, tubi, cilindretti, ganasce, liquido) e di qualche altra cosina che posso fare io (filtri etc)
sono in provincia di napoli e quindi se avete ottimi meccanici da suggerire nelle zone tra casalnuovo, acerra, casoria, pomigliano, brusciano etc fatevi avanti