Risultati da 1 a 25 di 45

Discussione: Richiesta di aiuto agli esperti di PX a puntine

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Richiesta di aiuto agli esperti di PX a puntine

    Citazione Originariamente Scritto da primitivo74 Visualizza Messaggio
    Confermo anch'io i 15° di differenza tra volano elettronico e quello a puntine com illustrato molto bene da "obsoleto" che ha iniziato quel post
    Non voglio contraddirti ma solo esprimere un mio parere e penso che i forum servano anche a quello.
    Tu dici che i 0,4 mm non c'entrano niente perchè sono solo la massima apertura delle puntine,ma se la scintilla scocca appena le puntine si staccano allora basterebbe anche un apertura di 1 decimo di mm
    Si mettono a 0,3-0,4 forse perchè se non si allontanano abbastanza possono incollarsi?
    O perchè la scintilla scocca solo quando le puntine sono ad una certa distanza indispensabile per l'arco elettrico?
    Ripeto è solo una mia ipotesi
    No, ti spiego, ci sono sostanzialmente due ragioni perché le puntine si mettono a 0.4. La prima e' per una questione di fase, se tu regoli l'anticipo con le puntine regolate a 0.4, poi le metti a 0.6, cambia l'istante in cui scocca la scintilla, perché aprendo di più si aprono prima quindi anticipi.
    La seconda invece e' legato a un fenomeno elettrico. Quando le puntine sono chiuse, la bobina dell'accensione e' cortocircuitata a massa, la corrente generata si chiude direttamente a massa, nel momento in cui si aprono, la corrente che scorreva verso massa scorre verso la bobina AT, che non ha impedenza bassa come lo avevano le puntine chiuse. La tensione ai capi delle puntine cresce rapidamente(il condensatore serve proprio per "rallentare" questa crescita di tensione) e se le puntine fossero ancora troppo vicine, potrebbe (anzi succede) sfiammare, cioè la corrente "rompe" l'isolamento dovuto all'aria e scarica a massa. Questo altro a far perdere "forza" alla scintilla da origine ed un fenomeno che strappa gli atomi del metallo delle puntine da una parte depositandolo sull'altra puntina. A lungo andare le puntine da una parte si bucano e dall'altra hanno la classica montagnetta di metallo.

    Vol.




  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    martina franca
    Età
    51
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Richiesta di aiuto agli esperti di PX a puntine

    Buonasera a tutti.
    Inanzitutto voglio ringraziare tutti coloro mi hanno dedicato una parte del loro tempo.
    Alla fine ho piazzato lo statore a 17-18° e controllato con la strobo.
    Il dilemma era se mettere a 21° (così come nasce il P125X) o a 18° come gli altri PX.
    Facendo due calcoli se l'ottimale è 21° mettendolo a 18° dovrei avere un pò meno coppia ai bassi ma il gt dovrebbe lavorare più fresco.
    Se invece l'ottimale è 18° allora sono a posto.
    Oggi mi sono fatto 80 Km e secondo me la vespa va bene.
    Ed è questo fondamentalmente quello che mi interessa. Per andare veloce ma soprattutto più sicuro ho un Tdm 850.
    Ma il Vespone è stato il mio primo amore ed il primo amore non si scorda mai !
    Secondo voi ho fatto bene?
    Vi ricordo la mia configurazione:
    Dr 117 p&p
    Si 20/20 108/be3/160 min 48
    Marmitta originale
    Statore elettronico con volano puntine

    PS
    Stamattina ho provato anche a piazzare lo statore con le asole originali e l'anticipo era esagerato 30-35° altro che 3 gradi.
    C'e da dire però che quando hanno iniziato a vendere i PX125E la piaggio ha sicuramente utilizzato i vecchi volani creando forse degli ibridi con cui forse non c'è uno sfasamento di 15° ma inferiore

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    23

    Re: Richiesta di aiuto agli esperti di PX a puntine

    Dato che hai il Dr e vuoi stare tranquillo va bene 18; puoi continuare a controllare la vespa e se non ti soddisfa varialo.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Re: Richiesta di aiuto agli esperti di PX a puntine

    Citazione Originariamente Scritto da primitivo74 Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti.
    Inanzitutto voglio ringraziare tutti coloro mi hanno dedicato una parte del loro tempo.
    Alla fine ho piazzato lo statore a 17-18° e controllato con la strobo.
    Il dilemma era se mettere a 21° (così come nasce il P125X) o a 18° come gli altri PX.
    Facendo due calcoli se l'ottimale è 21° mettendolo a 18° dovrei avere un pò meno coppia ai bassi ma il gt dovrebbe lavorare più fresco.
    Se invece l'ottimale è 18° allora sono a posto.
    Oggi mi sono fatto 80 Km e secondo me la vespa va bene.
    Ed è questo fondamentalmente quello che mi interessa. Per andare veloce ma soprattutto più sicuro ho un Tdm 850.
    Ma il Vespone è stato il mio primo amore ed il primo amore non si scorda mai !
    Secondo voi ho fatto bene?
    Vi ricordo la mia configurazione:
    Dr 117 p&p
    Si 20/20 108/be3/160 min 48
    Marmitta originale
    Statore elettronico con volano puntine

    PS
    Stamattina ho provato anche a piazzare lo statore con le asole originali e l'anticipo era esagerato 30-35° altro che 3 gradi.
    C'e da dire però che quando hanno iniziato a vendere i PX125E la piaggio ha sicuramente utilizzato i vecchi volani creando forse degli ibridi con cui forse non c'è uno sfasamento di 15° ma inferiore
    Quando sono passati all'elettronico i volani sono rimasti tali e quali tranne per due segni vicino al fagiolo che servivano per la messa in fase, successivamente hanno solo chiuso il fagiolo e messo una tacca tra le alette per la messa in fase. Cio' che cambia e' la parte in ferro del cono che hanno la sede chiavella spostata di un tot di gradi rispetto al fagiolo, quindi rispetto anche alle calamite della accensione.

    Vol.




  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    martina franca
    Età
    51
    Messaggi
    60
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Richiesta di aiuto agli esperti di PX a puntine

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Quando sono passati all'elettronico i volani sono rimasti tali e quali tranne per due segni vicino al fagiolo che servivano per la messa in fase, successivamente hanno solo chiuso il fagiolo e messo una tacca tra le alette per la messa in fase. Cio' che cambia e' la parte in ferro del cono che hanno la sede chiavella spostata di un tot di gradi rispetto al fagiolo, quindi rispetto anche alle calamite della accensione.

    Vol.
    Avevo letto anch'io questa cosa.
    Ma secondo te ho fatto bene a mettere a 18°?
    Grazie ancora a tutti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •