quello che ti ha messo in foto damiano
quello che ti ha messo in foto damiano
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Nella pagina dietro ci dovrebbero essere delle foto:dimmi se vanno bene
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Ok scusa, appena torno a casa ti faccio le foto grazie sempre
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Il povero carburatore è ridotto così dopo avere richiesto più volte di doverlo allargare pur essendo molto più piccolo della scatopa e avendo ricevuto più volte conferma di ciò. La valvola la devo comunque allargare perché non sarà un motore originape
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Si è vero, io sono uno di quelli che ti ha consigliato di adattare i vari diametri, ma tra allargare e sventrare c'è qualche differenza, e poi avresti dovuto fare un lavoro di rastrematura, come dai vari esempi postati.
Va beh, tutto serve come esperienza nella vita.
Se la portata è nei limiti, e questo capita per il 90% dei motori, non è consigliabile toccare la valvola, piuttosto e meglio lavorare l'albero, e te lo dico avendo fatto esperienze, anche negative, sui miei motori.
Poi ognuno fa giustamente le sue scelte.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Io ho semplicemente adeguato il diametro del carburatore a quello della scatola... La differenza era enorme e anche io avevo dubbi... Tanto è che avevo postato la foto dove si vedeva chiaramente una differenza marcatissima. Ne comprerò un altro, sono incazzatissimo.
Ps per quanto concerne la valvola dovendo raggiungere certe fasature suggerite,misurando ho calcolato circa un millimetro. Comunque sia ho dato forma squadrata alla parte stondata... Guardando bene pure io credo prorpio di non avere poi compromesso così tanto la valvola in se
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Capisco l'incazzamento, sono sempre soldi che se ne vanno.
Carburo-00.jpg Carburo-3.jpg
Comunque dovresti ottenere un risultato simile, cercando di rastremare, allineare ma senza esagerare.
Lo so, la prima volta non è facile gestire la fresetta .... ma appena ci prendi la mano vai come un treno.
Un consiglio: tanta calma, se è una giornata di incazzatura o hai altri pensieri, rimanda.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Non potevo farlo come hai fatto tu.... Perché la scatola che ho io era molto più lunga una volta raccordare alla valvola... La parte più sottile del carburatore è quella che su allinea alla parete della scatola..
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di phantomEVO; 19-06-14 alle 07:59
Lo scivolo della valvola è molto più ampio della scatola che a sua volta è molto più ampia del carburatore...
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Intanto è importante che tu sappia che l'unica cosa importante è che lo scalino non ci sia in entrata, quindi se la scatola è più grande del carburatore va comunque bene lo stesso. Quel carburatore non devi assolutamente buttarlo prendi lo stucco bicomponente della pattex che tiene la benzina (cosa 10€ o poco meno) e tappi il buco che c'è sulla struttura di base del carburatore creando un' unico piano d'appoggio.
per l'albero puoi tagliare lungo la linea rossa, la valvola rifiniscila senza allargarla ulteriormente, ricordati di smussare poi verso il centro la spalla dell'albero facendo uno scivolo in modo da facilitare l'entrata del flusso gassoso.
DSC_0203.jpg DSC_0202.jpg
Mm aspetta... Questo delle immagini è quello che è già stato modificato! Lo devo tagliare senza neanche misurare le fasi?!
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
E che tipo di fasatura avrei alla fine?!
"Giusta" per cosa?!
Per tagliare l'albero cosa si usa?! Il Flex?!
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di phantomEVO; 19-06-14 alle 08:53
Ma preso e montato così questo albero ha gia fasi 120-50!
Io vorrei un motore bello pepato sotto.. Molto scattante...da abbinare ai rapporti originali
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Franco scusa non ti seguo più... Mi era stata consigliata una fasatura sui 117-65 per avere un motore come volevo averlo io.. Con questi albero avrei già 120-50...quindi qualcuno mi aveva suggerito di recuperare 5 gradi dalla valvola e 10 dall albero.... Che ne pensi?! E non ho capito il discorso dei rapport8.scusami ma voglio capire bene e imparare da mostri sacri come te
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
diciamo che 60° di ritardo sono un' ottimo compromesso, per avere buoni bassi, buoni alti ed una gestione semplice della carburazione, allungare di più la fase ha senso solo se si abina un'aumento della fasatura di scarico altrimenti i giri non aumentano, l'unica cosa che aumenta è il rifiuto che rende più difficoltosa la carburazione e meno regolare l'erogazione.
con 65° di ritardo in c.57 devi arrivare a 180° di scarico, altrimenti non li sfrutti e comunque l'erogazione diventa più appuntita ed il motore meno godibile.
Allora andiamoci al contrario: volendo una vespa bella incazzata nel traffico caotico,la tua ricetta quale sarebbe?! Ovviamente senza problemi di carburazione imbrattamenti ecc ecc
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di phantomEVO; 19-06-14 alle 09:41
Parlate Dell'albero originale o di quello by 2is?!
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
Ok allora uso l altro! E sono nella cacca perché li dovrò essere molto più invasivo nel intervento! Dovrò allora rimisurare le fasi e stabilire come agire.
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian