Ciao ragazzi, ieri ho provato un px 200 arcobaleno di un amico che ha montato di recente un poini 208 in ghisa con albero mazzucchelli in c57 e sito plus. Mi sono fatto un giro e sono rimasto impressionato...pero' non dal motore (la mia con pinasco, carburo vhst 28 e sip road in basso va molto di piu') ma dalla forcella del px in questione.
PRemesso che non avevo mai guidato un px in vita mia (ebbene si, solo vecchiette...), ho avuto inizialmente una spiacevole sensazione dovuta alla maggiore altezza da terra dell'avantreno, poi appena ho frenato mi si e' stampato un sorriso ebete in faccia che e' durato per tutto il giro di prova. In pratica la forcella non affonda. In pratica il freno anteriore frena. Incredibile, per uno abituato alla forca di una old pre-px. Sembra piu una moto che una vespa...
La mia rally, con ammortizzatore ant carbone, molla rinforzata e ganasce con intagli e' appena migliorata rispetto all'originale, pero' rispetto a quella provata ieri non c'e' proprio paragone...quando freni con l'anteriore, prima inizia ad affondare, poi, piano piano, rallenta un po'.
Rientrato a casa mi sono messo un po a studiare: devo avere una forcella cosi' sulla mia rally. Ho scoperto che la cosa piu semplice e' adattare una forcella pk, che dovrebbe essere in pratica identica al px ma piu corta, e puo montare il tamburo autocentrante, che prr le mie esigenze, se va come quello provato ieri sull'arcobaleno, va benissimo...
Ho cercato di capire quali sono i lavori da fare per adattare la forcella pk al mio rally, ma ci ho capito poco, per lo piu ho trovato le opinioni entusiastiche di chi l'aveva montata, magari abbinandola ad un disco, che pero' io nn voglio montare.
C'e' qualcuno in grado di riassumermi precisamente cosa fare? Le varie forcelle pk che vendono su sip o da tonazzo sono p&p, cioe' sono gia adattatee pronte da montare su vespa old, oppure necessitano comunque di lavori di adattamento? Se e' cosi' e' meglio prenderne una usata, o no?
Grazie a tutti