C'è anche un discorso di costi...
C'è anche un discorso di costi...
beh lui non ha problemi in tal senso... poi io ho pensato all'alluminio prima di tutto ed escludendo i cilindri da giri e che richiedono molte lavorazioni (TSV, M1) il pinasco mi é sembrata un'ottima soluzione. Cioé é quello che monterei al posto suo se avessi le sue esigenze... comunque non l'ha ancora preso per cui se avete consigli in merito sono bel lieto di ascoltare... siamo comunque in topic.
Ultima modifica di Mod75; 16-04-14 alle 00:30
Vedi tu,ma per esperienza,non posso che sconsigliare questo scelta..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
per quanto riguarda il discorso consumi, il dr non è il massimo a sentire molti. però costa poco. il polini sembra meglio da sto punto di vista, però costa di più. il pinasco ghisa sarebbe una via di mezzo, anche a prezzo, però pare che abbia necessità di qualche accorgimento da tenere in rapporto al gioco pistone-cilindro che ha e insomma, forse nel tuo caso è sconsigliabile.
certo, devi tenere bene in considerazione che i rapporti che monterai e la carburazione che farai, saranno importanti, appunto, per i consumi. più lungo sei di rapporti meno consumi, però se esageri la vespa non ti va più una cippa. la carburazione grassa può farti aumentare i consumi a dismisura, però se smagrisci troppo..... griiiiippp.... perciò, qualsiasi 177 tu finisca per montare, monta uno o al massimo due denti in più di pignone e occhio alla carburazione! se non sei pratico fatti dare una mano da tuo papà/qualche tuo amico più esperto
certo che consigliare un cilindro pinasco da oltre 200 euro,un parmakit da oltre(mi sembra) 400 euro,o un quattrini,ad un ragazzino di 16 anni mi sembra un attimo fuori luogo.
ha chiaramente scritto di avere un budget limitato,e già il polini probabilmente è oltre, oltretutto consigliare questi cilindri ad una persona che si deve godere la vespa facendo un lavoro veloce e soddisfacente mi sembra sbagliato.
discorso diverso per l altro ragazzo,li le strade sono diverse da intraprendere,ma più che il pinasco,andrei di quattrini fatto bene.
Ultima modifica di Gabriele82; 16-04-14 alle 06:40
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ma scusa JOE,mica per altro,ma tu come fai a dire che il polini cala le prestazioni prima di altri cilindri?
ok, a me piace il polini,e a te il malossi.ma vorrei capire da dove mi nasce questa tua considerazione.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Gabriele lo dico perchè è una costante ripetuta da tutti quelli che l'hanno montato. Sono concordi tutti a dire che dopo 5000 km un po' inizia a calare fino a 10000; ovviamente può essere una sensazione e dato che è più performante degli altri non ne risente, ma è un commento sento spesso. In realtà a me piaceva di più il polini, per ogni uso; solo oggi, provato il malossi e viste le rifiniture e la moderna impostazione lo preferisco, ma solo p&p.
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
JOE probabilmente saprai che io posseggo il polini,e non posso che ritenermi molto soddisfatto. pagai il cilindro 185 euro, e da allora,montato così come era senza particolari lavori l ho usato per oltre 10.000 km senza particolari cure,senza cali di prestazioni,e anzi,mi sono accorto solo quando l ho smontato che aveva un leggero sfiato dalla testa. tutto questo per dire che sopratutto i primi anni di utilizzo non l ho particolarmente curato,essendo un neofita,ma imparando pian piano a carburarlo grazie a queSto forum.
Quanto tu dici mi risulta perciò alquanto strano e mi piacerebbe sapere di più su chi ti ha riferito queste,per me, sbagliate conclusioni.
da anni giro su questo forum e mai ho sentito voci diverse dalla mia, che come te asseriscono cali di potenza.
vorrei quindi capire se la tua è una chiacchiera da bar sentita e riportata o una constatazione ben più tangibile.
probabilmente lo saprai il mio polini è stato smontato,per fare una ulteriore revisione al motore per un potenziamento in corsa 60 con biella da 110.
qui si che si vedrà di che pasta è fatto questo onesto ghisone,e se come a detta di alcuni in corsa 60 vada in crisi (calore), o se come io spero riveli ancora più grinta a 10.000 suonati,con solo un cambio parziale di fasce.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Io ho avuto i polini sulle varie px che ho avuto e per me era ottimo; purtroppo non ne ho mai montato uno nuovo per verificare e l'unico che mi è rimasto è il vecchio anni '80. Per il fatto delle prestazioni ho avuto solo delle esperienze indirette di amici di vari Vespa Club che possono certamente non essere attendibili; cmq per il discorso del corsa 60 se ben lubrificato e settato non dovrebbe avere grandissimi problemi. Anzi sono molto curioso poichè avendo quel blocco vnl3m da sistemare ed un polini con l'albero da cambiare quella del c60 era una opzione possibilissima (anche se preferirei c57 o 59 drt).
Cmq ottimo motore con ottime potenzialità!
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Allora, vedo che ci sono pareri discordanti, ma è giusto cosi, anche io prendo il dr come un mulo per via di un' esperienza precedente, come magari avrei preferito il polini se avessi avuto un' esperienza diversa, o ancora il malossi , chissà......
Oggi, sfruttando il primo giorno di vacanze pasquali mi sono dedicato un po' alla vespa, una pulita, una controllata alla candela ( con consecutiva carburatina), poi un giretto mattutino, provato col tom tom sulla orbassano - piossasco - cumiana che è praticamente un' autostrada dove anche i 125 possono circolare, tirata tutta all' impossibile e... 91.3 da Tom tom, già mi ritengo soddisfatto, candela nocciola, adesso non so, tornando a casa pensavo anche ad un 150 originale, ma poi visti sti prezzi tanto vale il dr, Sapete mica se esiste in più versioni oltre alla 7 travasi?, mi piacerebbe magari un 3 che cosi va a pennello P&P,
Graziee![]()
Tutto può essere,rimango comunque basito su questo calo,mai sentito prima. mi viene da chiedermi come sono stati montati questi motori. c è da dire che il mio era abbinato ad un albero anticipato.
detto ciò JOE il motore è finalmente pronto,è giù in garage assemblato da circa un mese, che attende solo mie attenzioni. ;)
purtroppo non ho molto tempo libero,e prima di dedicarmi al Px voglio concludere il progetto special,che mi sta facendo perdere più tempo del previsto..molto più tempo..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
come anche il 130. ;)
il mio amico Dario ha lavorato sodo,e pure io dopo per il nuovo mono.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
buona scelta. ;)
stai facendo confusione tra travasi e luci in canna.
ora io non te la so spiegare bene,ma i travasi di base,quelli che conbaciano con i carter vanno bene. ;)
vedi la foto? alla base ne hai tre,poi dentro si conta anche lo scarico e i booster o come diavolo si chiamano. :D
scusa ma come dice un ottimo Sartana-bisogna essere un po sgrazied!
:D
Ultima modifica di Gabriele82; 16-04-14 alle 15:52
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
si hai ragione, scusa, ottimo quindi combacia col carter, io intendevo le luci di travaso, comunque, io l' ho visto a 7 luci, mi interessava sapere se ne esiste un' altra versione, come per il 75, che c'era 3 luci o 6 luci che consuma decisamente di più, per il motore ora è tutto originale, cuscinetti SKF e albero motore mazzucchelli non anticipato, e per la frizione?, non mi si apre come un fiore vero?
grazie![]()
:)
il 177 che io sappia esiste solo quella versione e va proprio bene per un anti-rettifica o chi cerca un po di brio senza toccare altro.
per la frizione si,hai visto giusto,vedi se trovi il suo anello di rinforzo da saldare.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Polini preso usato con chilometraggio non pervenuto, testa MMW, montato p&p. Velocità max 100,4 km/h, dopo circa 10.000 km che lo avevo sotto, si è crepato il pistone. Ho girato così per altri 2000km circa, poi ho smontato.
Pistone nuovo, fasce nuove e lucidata alla canna, con gioco di montaggio di 12 centesimi e montato su carter raccordati, aspirazione ritoccata e SI26. Mi piace davvero tanto ed è affidabilissimo. Provato fianco a fianco con diversi DR p&p e non c'era paragone. Adesso va ancora meglio.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
confermo,ho avuto il piacere di un viaggio insieme,e il tuo motore è risultato pieno,progressivo e affidabile. la tua configurazione esalta il tiro del motore, compito non facile considerato anche il fatto che la Cosa pesa un bel po di più di un Px,e su per i monti ha detto la sua,nonostante quella marmitta con le lattine di birra.. :D
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
eccomi,
l' estate si avvicina e forse si avvicina un nuovo GT!!,
sicuramente sarà un DR, la frizione la avrebbe un amico che potrebbe darmela con pochi euri, il fatto è che non so se monta oppure no/devo limare i carter, che dite?
grazie...
quale frizione vuoi montare?
se la 6 molle con anello basta limare un po nel carterino della frizione il convogliatore di olio che altrimenti toccherebbe l'anello
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
io vorrei montare una frizione 7 molle come quella del P200![]()
per fare?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
quoto, perche sti 70 euri non li investi in qualcosa di più intelligente?
che so un GT migliore del DR o altro.... o ti mangi una pizza, ma metterli in una 7 molle per andare con un DR PeP
non serve ad una cippa, piutttosto o prendi una campana con l'anello, o prendi l'anello e lo saldi
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
esatto.
ho pure io la sei molle con anello sul Px c60, poi vi dirò se è il suo limite o lo regge..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!