Citazione Originariamente Scritto da macellaio doc
grazie inoltre per il link, ma devo confessarvi una cosa..........................





dunque, io ho 18 anni e so fare parecchi lavori manuali ma non ho avuto molto a che fare con mezzi d'epoca.
oltre alla suddetta Vespa ho solo una bici di quelle con i freni a bacchetta e adesso sono in contatto con l'essere sopra citato per portargli via il suo fantic motor (sempre 50cc) battendo sul fatto che è smontato per tirare un po il prezzo
Per questo motivo parecchie cose non le so proprio e spesso sarò vostro "cliente"
Beh, siamo quasi coetanei, io ne ho 19. E anch'io, in tenerissima età, ho iniziato ad smontare-rimontare-aggiustare con le bici coi freni a bacchetta. Del resto, sono le uniche "bacchetta" che posso permettermi!

La Vespa è un mondo sì complesso, per la vastità dei modelli e per l'enorme numero di pezzi che si sono avvicendati da una versione all'altra, ma è pur sempre un mezzo che ha fatto della semplicità di funzionamento il suo cavallo di battaglia. La 50 che hai preso, inoltre, è un mezzo veramente semplice da smontare e restaurare.
L'importante è procedere con un poco di prudenza, consapevoli di avere in mano un piccolo "pezzo di storia".. per cui chiedi consigli e cerca nelle discussioni passate.. Nelle varie fasi, troverai qualcuno che ci è già passato (magari commettendo i suoi errori!) ma che saprebbe indirizzarti.
Che dire, aspettiamo foto dettagliate e l'inizio dei lavori.

Buon restauro.