Devo togliere il paraolio alla mia T5, sto valutando di farlo da solo, so che ci vuole la chiave dinamometrica, questa da 32eu anziché 39eu va bene?
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B001B4Q...8019839&sr=8-2
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Devo togliere il paraolio alla mia T5, sto valutando di farlo da solo, so che ci vuole la chiave dinamometrica, questa da 32eu anziché 39eu va bene?
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B001B4Q...8019839&sr=8-2
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
per togliere un paraolio ci vuole la dinamometrica? ho capito bene?
io la mia l'ho comprata sulla bancarella dei polacchi, e vero che ultimamente vendoco certe ciofeche, ma se si sceglie bene hanno utensili e chiavi degni di nota.
ciao.
Pacio74
Le chiavi di questo tipo sono utili per poche cose e se volete la mia opinione si rischia di spanare anche più facilmente che con le chiavi normali. Se volete stringere i bulloni usate chiavi piccole con poca leva e non spanerete nulla.
scusami, ma questa è una cazzata enorme.... cosa vuol dire che rischi di spanare ancora più bulloni.
se la sai usare spani lo stesso numero che spaneresti usando qualsiasi altra chiave
se regoli la forza al punto giusto ti avvisa quando ci sei arrivato, poi se continui sei fesso tu
la dinamometrica serve principalmente a serrare quelle serie di bulloni che richiedono un serraggio uniforme (vedi testa, carter, ecc).
io non ci credo che tu a mano possa serrare i bulloni della testa perfettamente alla stessa forza!
ma scusa per cambiare un paraolio perchè ti prendi una dinamometrica?
non capisco????
inoltre quella che hai postato non è il massimo
è molto grande e quindi non comodissime e inoltre ha un range di coppie di serraggio troppo ampio, segno di poca precisione.
io ti direi di cercarne una che ha un range tra i 5/10 e i 70/80 N/m
@ fede i prigionieri e i bulloni che fanno ai nostri giorni sono una vergogna, sembrano di stagno.
anche io ne ho spanato uno a 13 N/m e li avevo cambiati giusto per scrupolo, rimesso i suoi originali e non si è mai più spanato niente neanche chiudendo a 18
ciao
Ultima modifica di gian-GTR; 20-04-14 alle 20:58
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Credo che il nostro collega volesse far osservare che una chiave dinamometrica professionale costa ben di più di quella di Amazon e quindi il serraggio non potrà essere precisissimo, sul fatto che i 4 prigionieri risultano serrati alla stessa coppia siamo d'accordo, ma se il valore raggiunto non è quello impostato a spanare un prigioniero non ci vuole poi tanto.
Quindi alla fine rimango dell'idea che val la pena spendere qualcosa in più per un attrezzo di qualità e il cui range di utilizzo sia adatto a quello dell'impiego che ne faremo (se ha scala da 15 a 60 NM agli estremi è meno preciso e non è il massimo ad esempio per serrare il gruppo termico).
Personalmente ho preso una Usag con scala da 5 a 25 NM che uso solo per prigionieri carter e gruppo termico, valore di mercato 150 euro, acquistata usata a 60 più spedizione, ora me ne servirebbe un'altra per tutto il resto: volano, frizione, tamburo, ma per il momento proseguo alla vecchia maniera.
Dato che la mia non ha l'avviamento elettrico mi pareva di aver capito che per tenere fermo non ricordo cosa e per accurate altri pezzi fosse necessaria.. :(
Quindi l'ideale è comprarne una che sia minimo 5nm e Max 70-80 per prenderne una con un buon range di uso?
Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Ma vespa-88 per togliere il volano non ti serve la dinamometrica ma solo l'estrattore e basta, stop, fine!!!!!
Io lavoro da sempre con la dinamometrica e mi trovo benissimo, ho da una ventina di anni una vecchia Britool, regalata da un caro amico, che funziona egregiamente. Poi non ho saputo resistere ed ho acquistato una Tecnogy senza manutenzione (occhio che negli anni si starano e vanno ritarate) ....
Questa breve e maccheronica guida può essere utile per la taratura con morsa e lattina e per comprendere come possano essere utili i numerini stampati suo perni ma occhio perchè dipende anche dai materiali che si accoppiano ferro/ferro, ferro/plastica, ferro/alluminio, ecc, ecc.
Uso Chiave Dinamometrica
Per il mio modesto parere, rispettando chi dice -come il mio amico Ettore Ducarallista ormai senza duca quindi Camperallysta- "io la donamometrica la ho nei bicipiti" .... peccato però per il coperchio punterie della Honda XLV.
Io la uso per non deformare i componenti e cercare di tenerli sempre poco stressati.
Mi raccomando, pulire sempre filetti e dadi con spazzolino di ottone, una bella passatina di CRC o WD40, verifica se si avvitalo liberamente con le dita e poi serrare a coppia corretta.
Buon lavoro.
Ultima modifica di gigler; 21-04-14 alle 09:42
bella e semplice guida gigler![]()
Grazie per l'utile guida di utilizzo, è veramente comoda e chiara.
Francesco
Ho una dinamometrica tedesca presa sulla baia sei anni fa con range 10-210 Nm. Ho usato sempre il range 13 (testa) - 100 (mozzo posteriore) sul px senza problemi. Alla guida postata aggiungo che molla e sfera della chiave sono maggiormente sensibili ai parametri impostati se contemporaneamente al serraggio si abbassa la coppia di qualche decimo di Nm. In pratica si svita leggermente la manopola quando si serra. Questo mi è stato detto da un ingegnere meccanico.
Salve il link "Uso Chiave Dinamometrica" da te inserito non funziona più
Saresti gentile da ri postarlo?
Consigli per una chiave economica semplice ed adatta per GT ecc. (Budget 30ina di euri)
Grazie
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Che ve ne pare di questa 5-25Nm?
E' sufficiente per farci tutto(o quasi)?
Ciao Grazie
25Nm come massimo sono pochi, per tirare il dado del mozzo o quello del volano devi arrivare sopra i 50 rischi di farci ben poco
![]()