Risultati da 1 a 25 di 40

Discussione: chiave DINAMOMETRICA

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #36
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Re: chiave DINAMOMETRICA

    Io lavoro da sempre con la dinamometrica e mi trovo benissimo, ho da una ventina di anni una vecchia Britool, regalata da un caro amico, che funziona egregiamente. Poi non ho saputo resistere ed ho acquistato una Tecnogy senza manutenzione (occhio che negli anni si starano e vanno ritarate) ....

    Questa breve e maccheronica guida può essere utile per la taratura con morsa e lattina e per comprendere come possano essere utili i numerini stampati suo perni ma occhio perchè dipende anche dai materiali che si accoppiano ferro/ferro, ferro/plastica, ferro/alluminio, ecc, ecc.

    Uso Chiave Dinamometrica

    Per il mio modesto parere, rispettando chi dice -come il mio amico Ettore Ducarallista ormai senza duca quindi Camperallysta- "io la donamometrica la ho nei bicipiti" .... peccato però per il coperchio punterie della Honda XLV.

    Io la uso per non deformare i componenti e cercare di tenerli sempre poco stressati.
    Mi raccomando, pulire sempre filetti e dadi con spazzolino di ottone, una bella passatina di CRC o WD40, verifica se si avvitalo liberamente con le dita e poi serrare a coppia corretta.

    Buon lavoro.
    Ultima modifica di gigler; 21-04-14 alle 09:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •