Come molti sanno ho appena iniziato il recupero di un 125 Primavera del 1975.
Tenuto abbastanza bene di carrozzeria anche se con qualche maldestro ritocco alle pedane, parafango e sportellino. Non c'è ruggine di cui preoccuparsi particolarmente e quindi per quel che è possibile vorrei conservare.
Il motore è smontato ed ho rimosso il gruppo termico. Da quanto ho visto il problema del bloccaggio era il cuscinetto a rulli tra la biella ed il pistone, poco male il resto sembra buono, la vespa ha percorso 22600 km e magari, visto che il motore è giù rifaccio la frizione. Paraoli e guarnizioni magari evito di toccarli....
Il primo problema è lo smontaggio della ventola...non c'è filettatura nella sede del dado di bloccaggio quindi l'estrattore per interni...non si può usare...come la levo ? C'è una sola finestra per la regolazione del gioco delle puntine...quindi l'estrattore classico non si può usare...devo usarne uno grande che "abbracci" la ventola all'esterno ?
Intanto ho smontato il serbatoio e mi sono accorto che c'era della miscela...aperto il tappo per poco non svengo dalla puzza...ho provato ad aprire il rubinetto ma non scende niente...l'ho ribaltato per svuotarlo ed ho svitato il rubinetto...potete apprezzare dalla foto le sue condizioni e di conseguenza immaginatevi quelle del serbatoio...qua di cose semplici non ne capitano mai....
Aspetto consigli sulla ventola e su come intervenire per il recupero della carrozzeria.
& Grazie Riccardo