Risultati da 1 a 17 di 17

Discussione: biella consumata

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Carbonia
    Età
    35
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    biella consumata

    Ciao ragazzi,innanzitutto grazie dell'infinito supporto che mi avete dato in tutti questi anni di mondo vespa.
    sono nuovo del forum e questo per me è il primo messaggio che invio,quindi chiedo scusa in anticipo sugli eventuali errori che sicuramente avrò commesso
    ho una vespa sprint del 68 comprata alcuni anni fa,di recente ho scaldato il gt cosi più per curiosita per altro ho deciso di aprire il motore.. la sorpresa è stato l'albero
    sembra praticamente eroso come se per tutto questo tempo avesse raschiato contro la spalla!che faccio lo cambio!?!? vi giuro che quest'albero non mi ha mai dato grane se non la caratteristica di avere un suono secco quando era in moto,dipendeva da questo?
    grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: biella consumata

    ciao benvenuto
    presentati in piazzetta fa sempre piacere.
    per l'albero o lo cambi o lo fai reimbiellare
    sicuramente è appena girato e con un po di gioco che ha preso la biella sfiora la spalla
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Carbonia
    Età
    35
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Re: biella consumata

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    ciao benvenuto
    presentati in piazzetta fa sempre piacere.
    per l'albero o lo cambi o lo fai reimbiellare
    sicuramente è appena girato e con un po di gioco che ha preso la biella sfiora la spalla
    ciao

    Penso lo cambierò chissa quanti km ha alle spalle
    grazie e Buona Pasqua

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: biella consumata

    si, si cambialo! sarà tutto sgrattuggiato!! da ''compare tuo'' (possessore pure io di sprint '6 ti posso dire però di stare attento alla fasatura dell'albero che vai a comprare. molti ricambi ''tipo originale'' per sprint/gl hanno la fasatura un pò diversa perchè sono fasati giusti per i carter delle ultime sprint v e ts che hanno la valvola spostata verso ritardo di circa 7mm percui ti troveresti molto anticipo e niente ritardo. io ho risolto dando una botta di dremel e allargando il tutto, però vedi tu.

    p.s. la mia esperienza nasce da aver visto che l'albero mazzucchelli ''tipo originale'' per sprint/gl/gt/ts in realtà è identico alla ts e sprint v IIserie che è, appunto, spostato di circa 7mm

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: biella consumata

    Che la biella sia consumata non significa sia da buttare... Magari ti è solo partito un rasamento per scarsa lubrificazione, e questo ha permesso alla biella di muoversi fino a sfiorare le mannaie... Potresti cavartela o con una semplice sostituzione di rasamenti e cuscinetto testa biella visto che è appena appena lappata e non credo sia storta (ma lo controllano sempre in rettifica in pochi minuti), o con la sostituzione della biella completa, ma non cambierei assolutamente un vecchio albero piaggio per un moderno aftermarket!
    Anche perchè da quel poco che si vede, sede del cuscinetto e battuta del paraolio sono buoni
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Carbonia
    Età
    35
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Re: biella consumata

    infatti è quello che non avrei mai voluto,l originale è bello robusto!!! il problema è che qui nel basso sulcis (sardegna) troverei difficile sostituire solo la biella,la dovrei spedire chissa dove e alla fine spenderei meno a comprare un albero nuovo.

    @Carloee: 7mm in anticipo significa che dovrei rimuovere 7mm dalla valvola? o anticipare l'albero di 7mm??scusate sono operazioni che non ho mai fatto

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: biella consumata

    Con lo smart non riesco ad inviarlo, se sei su pc clicca col destro sul mio avatar e ti compaiono una lista di comandi tra cui messaggio privato , se vuoi ci possiamo sentire anche per telefono

    inviato dal mio nokia 3310

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: biella consumata

    ragazzi
    non mettetevi a discutere di passaggi di pezzi sul forum.
    ci sono delle regole e c'é il mercatino....
    evitate di farmi editare i messaggi...
    forza casteddai vedete di sbrigarvela tra di voi....
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: biella consumata

    Hai ragione... mea culpa ....
    Edita che é meglio .... nessun problema

    inviato dal mio nokia 3310

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: biella consumata

    per la differenza di fasatura degli alberi devi confrontarli, tanto si vede al volo anche a occhio. io ho trovato questa differenza tra l'albero sprint '68 e due alberi ts (uno del '75 l'altro non so) un albero che avevo in giro di sprint v (uguale ai ts) e uno della mazzucchelli tipo originale per sprint/gt/gl ecc.. che però era uguale al ts...
    ma non son sicuro che questa differenza ci sia con TUTTI gli alberi sprint v.... magari solo da un certo n. di motore in poi... boooh!!
    se trovo un paio di foto le posto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •