non si puo fare perche non e compatibile, tu puoi sostituire lo scarico di un ciclomotore purche questo sia omologato, anche il serpentone prodotto dalla giannelli e omologato e lo puoi montare tranquillamente.
basta che ti munisci di dichiarazione di omologazione e sulla marmitta deve essere ben leggibile il dgm e i codici di omologazione.
se una marmitta e omologata e omologata, ovvio non puoi mettere su la marmitta di un ducati 748 ma la marmitta in questione e omologata per la vespa.
ciao.
Pacio74
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
ok daccordo, ma se non fa rumore ed e omologata dubito che le fdo ti rompano le scatole.
comunque la primavera forse la nuova 125 sicuro uscivano col padellino di serie.
ce da ragionarci su fra codici di omologazione e sbattimenti vari ma puoi richiedere il collaudo con un nuovo scarico purche omologato e il ciclomotore rispetti velocità emissioni e rumore.
comunque adesso mi informo , ho un'amico in motorizzazione che si occupa anche di reimmatricolazioni storiche, son curioso di chiedere se gli e mai capitato.
detto questo , in tutti i miei nuovi libretti dei 50 non si fa riferimento ne al tipo di scarico ne tantomeno al n di omologazione, addirittura non vi sono riportati nemmeno le misure delle gomme e in 2 di essi nemmeno il codice che identifica il tipo di freno se meccanico o idraulico.
gia dal libretto per uno pignolo dovrei essere spedito in motorizzazione.
addirittura su quello del px non vi e specificato il tipo di freno
Ultima modifica di pacio74; 20-04-14 alle 23:08
ciao.
Pacio74
se hai notizie rispondi pure qui che ne sono interessato, per il resto quando potete dirmi qualcosa io sono pronto ad ascoltare![]()
per togliere decimi alla testa in pratica bisogna utilizzare lapidello o fresa o farselo fare in un officina ben attrezzata?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
ecco, sarebbe meglio. comunque quindi una configurazione con 102 Dr, albero nuovo, rapporti 24/72, frizione originale e carburatore 19/19 (che getti son consigliati?) potrebbe essere buona?
Il lapidello è una macchina munita di una mola rotante che permette di ottenere superfici con una buona finitura superficiale, anche se essendo la mola un materiale non omogeneo secondo me è poco adatto alle testate o ai componenti che ci interessano come Vespisti, anche generalmente il pezzo poi (in tutti i lapidelli che ho visto) viene ancorato tramite un bloccaggio di tipo magnetico, l'alluminio o forme concave sono quindi escluse penso dall'essere sottoposte a lavorazioni con tali macchine
per togliere decimi alla testa ci sono 2 modi uno spartano e uno piu moderno, il primo e lastra di marmo con tela abrasiva fina incollata sopra e movimenti concentrici il tutto annaffiato da svitol, spiani e poi misuri con stagno rimontando la testa.
il secondo e il tornio attrezzo diabolico di cui non puoi fare a meno una volta provato
ciao.
Pacio74
se dovessi fare la rifasatura (vedrò appena avrò tutto a disposizione) porterò la testa a tornire, meglio che far cose spartane che accade il misfatto e tutto si rovina. che dire, grazie intanto espero che se monto la sito in sede di collaudo me lo passino senza problemi
e anzi, ho visto in internet vari alberi di varie marche da acquistare. Voi vespisti che albero mi consigliereste per la mia futura configurazione? (a breve farò l ordine completo per tutti i pezzi.