Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 51 a 75 di 93

Discussione: Consiglio per lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Consiglio per lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    Eheh .... ben venuto nel tunnel ...
    Io ho spaccato..... e meno male che le dita sulla frizione le avevo

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
    Che hai combinato ragazzaccio....
    Mod per le marmitte del Marri c'é chi le adora e chi si incazza (come te) perché fa parte dei marmittari che bancano poco o niente.
    Io non le ho mai provate e posso solo dire che sono belle a vedersi, ma di piú non so dirti
    Ciao
    Ultima modifica di gian-GTR; 13-05-14 alle 12:44
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Consiglio per lamellare

    Mod ho preso una brutta scaldata ovviamente per colpa mia .... aprirò un 3D così da condividere anche le esperienze negativo .
    Per la marmitta ho provato una padella aperta ma subito dopo ho montato la marri che ho avuto ad un prezaccio , non ho provato altre marmitte . Sulla marri posso dirti che a circa 4000 giri mi dava un bel calcio nel sedere , il motore schizzava a 8500 rpm con irruenza e con tanta potenza , in quarta saliva con meno rapidità ma sempre in modo rapido e vigoroso ..... é un po rumorosa e comunque in basso svuota meno di quanto immaginassi

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Consiglio per lamellare

    Bel lavoro mod... complimenti , mi stai facendo venire una voglia matta di rimettere in strada il mio lamellare.
    Una curiosità il lancio é stato fatto in terza o quarta marcia?

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consiglio per lamellare

    Grazie, in terza... Questo motore ti piacerebbe a bestia, calcio nel di dietro intorno ai 5000 che ti ribalta, massima potenza intorno ai 6000 e poi spinge di rabbia fino a 8250 giri in terza, in 4rta a 8000 ci arriva ma non é un bel feeling perché strilla troppo, con un dente di pignone in piú recupera, si distende e tira su tutto il range meglio oltre che andare piú forte con meno giri e senza perdere quella coppia sotto gigantesca che si ritrova. Come dicevo ho notato che alzare troppo le fasi su un 221 porta dei benefici ma non cosí tanti da giustificare una perdita in basso rilevante. Ho voluto fare un motore 2tempisticamente coerente non mi andava di settare l'anticipo variabile a 28 col volano da 1kg per farlo arrivare alle fasi in cui inizia a spingere... per andare a 136 invece che a 132... 183 di scarico e 125 di travaso sono perfette per quel cilindro secondo me per un uso stradale. Poi sono gusti, parliamo di un pugno di giri e ognuno rispetta i settings che lo aggradano di piú.
    Comunque ho visto che i 177 erano tutti fasati alti con espansioni ed erano ancora guidabili e questa cosa mi ha dato da pensare... reagiscono meglio alle fasi alte. Per ora me lo tengo cosí tanto viaggi non ne ho in programma e l'esplosivitá che ha lo rende fantastico. Un vero strappa-polsi Non vorrei mai scendere! Dai mettiti al lavoro che ti seguo sul tuo nuovo progetto!

    A proposito potrei aver bisogno del tuo saldatore/tornitore fenomeno per rimettere in piedi i miei carter originali disastrati, ho giá in mente un progetto per l'anno prossimo che mi sta togliendo il sonno...

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Consiglio per lamellare

    ricordati però che i motori buoni non hanno le primarie elicoidali...

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Consiglio per lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    ......
    Comunque ho visto che i 177 erano tutti fasati alti con espansioni ed erano ancora guidabili e questa cosa mi ha dato da pensare... reagiscono meglio alle fasi alte......
    e secondo te perchè?
    Prova apensarci...!!

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consiglio per lamellare

    Mi viene solo da pensare alla travaseria meglio posizionata al momento... maggior sfruttamento della portata, maggior tiro in alto...

    Edit: E naturalmente anche le masse in gioco certo... che ne pensi?
    Ultima modifica di Mod75; 04-06-14 alle 20:40

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Consiglio per lamellare

    Il mio cambio attuale è il modello con crociera piatta e rapporti:

    12/58
    14/41
    17/37
    20/35

    primaria 25/62 con frizione 8 molle

    Questo tipo di cambio è l'unico che consente sulle large di avere una salto marcia progressivamente sempre minore, come un cambio serio di tipo motociclistico e permette anche di appuntire la curva di erogazione (entro certi limiti vista la primaria lunga) ed avere comunque il motore in coppia quando si passa alla marcia successiva.

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Mi viene solo da pensare alla travaseria meglio posizionata al momento... maggior sfruttamento della portata, maggior tiro in alto...
    acqua...raggionaci un po sul funzionamento generale e la risposta viene da sola...
    Ultima modifica di FrancoRinaldi; 04-06-14 alle 20:35

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consiglio per lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Il mio cambio attuale è il modello con crociera piatta e rapporti:

    12/58
    14/41
    17/37
    20/35

    primaria 25/62 con frizione 8 molle

    Questo tipo di cambio è l'unico che consente sulle large di avere una salto marcia progressivamente sempre minore, come un cambio serio di tipo motociclistico e permette anche di appuntire la curva di erogazione (entro certi limiti vista la primaria lunga) ed avere comunque il motore in coppia quando si passa alla marcia successiva.
    Si infatti a prima vista mi aveva intrigato un bel po' e l'avevo mess ain memoria...Sto ragionando sulla primaria... la ratio del 24/65 é 2,70 allora la DD che ci vuole per me su questo motore é la 23/62 Drt che ha pari ratio, la 23/64 Malossi é piú corta: 2,78 e poi non é compatibile con la frizione Cosa 2. Certo considerando che ho giá il pignone 24 e che in mezz'ora a costo zero allungo i rapporti mi conviene spendere in piú per la drt DD e riaprire il motore? Cioé quali sono ireali tangibili vantaggi in termini di prestazioni tra una 24/65 Piaggio e una 23/62 Drt di pari ratio?

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Consiglio per lamellare

    Mod a tua disposizione ....
    Rinaldi ottima osservazione DD e vedrai che goduria

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consiglio per lamellare

    Il cambio di Rinaldi é la prima cosa a cui ho pensato per il c62 over 30hp che ho in progetto.... proprio il suo in totale,quello della Cosa. Per questo mi sono accontentato dell'accoppiata Piaggio- Drt.. mi date da pensare...
    Ultima modifica di Mod75; 04-06-14 alle 14:35

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Consiglio per lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Il cambio di Rinaldi é la prima cosa a cui ho pensato ... proprio il suo in totale,quello della Cosa.
    ...con la 4^ corta del 125 arcobaleno è la morte sua

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Consiglio per lamellare

    Stamattina sono andato a lavoro in vespa , circa 40 km, ora monto il vecchio motore a valvola con SI , padella modificata e cambio a denti piccoli con 22/65 come primaria , il motore non é una bomba da 25 cv , non ha l'entrata in coppia violenta ma il fatto di avere il cambio corto conferma quello che ti ho sempre detto , l'ho trovato comunque divertente e fruibile quindi quando rimetterò in marcia il lamellare ho deciso che metterò il cambio denti piccoli del 150 con primaria 23/64

    Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consiglio per lamellare

    Ciao sí poi non ti ho risposto alla mail perché é arrivato il weekend del raduno, tra l'altro la nostra chiacchierata anche se non era specifica sul mio motore mi ha influenzato positivamente sulla scelta del set up... (la guidabilitá, la fruibilitá dei cavalli etc..) Tra le 2 configurazioni che dicevi credo con il gt che vorresti prendere non avresti problemi a tirare anche i denti lunghi ma la ratio ravvicinata del denti piccoli puó essere un di piú. Io ho risolto con il cluster drt che avvicina sensibilmente la terza e la quarta (che é a sua volta corta ) ed é una vera bomba in accelerazione.
    Ieri ho testato la 24/65 per un breve tratto e se la beve tutta con l'espansione!! Col volano leggero devi partire sdraiato in avanti tipo strip. Riprende leggermente meno dal basso in 4rta ma a qualsiasi apertura del gas in qualsiasi marcia accelera con un vigore impressionante fino alla fine. Con quel carburo basta un niente di gas per aprire le danze! Sto solo adesso cominciando a capire le potenzialitá di questo motore... Finora ho speso piú tempo a studiarlo che a guidarlo.

    Vorrei risucire a bancare con lo stesso settaggio anche la Megadella V4R (che non é affatto una marmitta timida) e la Hornet 195 che é di derivazione M1XL. Quest'ultima é un'espansione pura da giri in pratica tira molto in alto ma quando la testai in uno dei passaggi precedenti a quest'ultimo rimasi scottato. Aldilá della poca guidabilitá (ora con l'MHR in c60 ho piú coppia e fasi piú alte e dovrebbe essere molto piú gestibile),il problema é che ero leggermente magro sia di spillo che di tacca sullo spillo: avevo il BGP 2 tacca (gli spilli Keihin ne hanno 5 non 4 come i PHBH) che viene poco prima del BGN sulla scala keihin. Con la JL RZ va bene se la carburazione viene compensata con un max e un min piú abbondanti, ma con la Hornet quando é andata in risonanza e ha cominciato a salire di giri vorticosamente stridendo come l'archetto sulle note alte di un violino, in un attimo m'ha seccato il cilindro e ciao. M'ha smagrito tutto in un secondo, ho sentito proprio il cilindro prosciugarsi. Non c'ho capito niente. Per fortuna che col sesto senso ho tirato la frizza proprio sul nascere della scaldata, i danni riportati praticamente nulli, (la canna del Malossi é veramente inossidabile, per come la vedo io la ghisa dovrebbe essere illegale ) ma é bastato a farmi abbassare la cresta e a riportarmi sulla Terra.

    Per il prossimo motore ho tante di quelle idee....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •