Risultati da 1 a 25 di 93

Discussione: Consiglio per lamellare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consiglio per lamellare

    Allora? Se non c'entrano il miglior posizionamento dei travasi dei carter piccoli e il minor peso delle masse in movimento come ho detto nella prima risposta perché alzando le fasi di un 177 si hanno piú riscontri in termini di performance rispetto all'alzare le fasi di un 210?
    Mi spiego meglio se portiamo per esempio un 187 da 180 a 185 gradi di scarico e lo stesso facciamo con un 220 quale dei 2 in proporzione beneficierá di piú di suddetto innalzamento e... PERCHÉ ? Se prendiamo un cilindro da giri per carter piccoli ed uno da giri per carter grandi, a paritá di portata (es: SI24) perché quello per carter piccoli va meglio a fasi alte? Per me sembrava abbastanza scontato che la soluzione andasse ricercata negli unici elementi che non sono in comune tra essi ossia i carter appunto e le masse in movimento. Ma a quanto pare sbagliavo. Voi come la pensate?
    Dai mi avete incuriosito.... Che fa' lanciate il sasso e nascondete la mano?

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consiglio per lamellare

    Bene, oggi ho montato il pignone da 24...piú tardi se riesco metto in fase il volano Pinasco da 1,6kg che ancora non ho provato con questo nuovo set up in c60. Sono curiosissimo di vedere come girerá, se andrá piú forte con meno giri e se diventerá piú turistico mantenendo sempre quella coppia sotto. Sul peso del volano ho ancora qualche dubbio... comunque 2.70 come ratio della primaria dovrebbe essere buona da tirare anche con l'espansione a giudicare da come soffre ora.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Consiglio per lamellare

    Indizio...quadro, superquadro, sottoquadro...63*60 è più vicino al quadro di 68*60...ed anche se il 200 è abbastanza superquadro ta poter girare alto, ha masse alterne troppo importanti e travasi troppo piccini per compiere questo lavoro con efficienza, d'altro canto la tecnica del 2t moderno ci mostra come la scelta vincente sia scegliere motori sottoquadri (anche parecchio) questa tipologia è vincente perché si possono impiegare masse alterne di peso modesto e time area dei travasi maggiore...questo compensa il minor regime di rotazione rispetto a quelli superquadri...

    Semplificando possiamo dire che per cilindrate piccole il superquadro è una soluzione vincente...per le cilindrate grandi sarebbe meglio orientarsi verso il sottoquadro, per i motivi sopra scritti...

    I 125 di cilindrata sono il caso lampante della via di mezzo infatti si sceglie spesso (non sempre) lo schema quadro.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consiglio per lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Indizio...quadro, superquadro, sottoquadro...63*60 è più vicino al quadro di 68*60...ed anche se il 200 è abbastanza superquadro ta poter girare alto, ha masse alterne troppo importanti e travasi troppo piccini per compiere questo lavoro con efficienza, d'altro canto la tecnica del 2t moderno ci mostra come la scelta vincente sia scegliere motori sottoquadri (anche parecchio) questa tipologia è vincente perché si possono impiegare masse alterne di peso modesto e time area dei travasi maggiore...questo compensa il minor regime di rotazione rispetto a quelli superquadri...

    Semplificando possiamo dire che per cilindrate piccole il superquadro è una soluzione vincente...per le cilindrate grandi sarebbe meglio orientarsi verso il sottoquadro, per i motivi sopra scritti...

    I 125 di cilindrata sono il caso lampante della via di mezzo infatti si sceglie spesso (non sempre) lo schema quadro.
    Indizio? Veramente era esattamente quello che avevo detto io...pur non avendo mai aperto un carter 125 in vita mia ... Comunque fa sempre bene scrivere le cose per come devono essere scritte, con un linguaggio piú appropriato.
    A proposito visto che ci sei... come leggi le fasi 183 /125, condividi la scelta di non alzarle oltre? E la scelta di puntare piú sulla coppia che sui giri? Come ho evidenziato da test al banco il vantaggio sembra poco alzando le fasi rispetto alla perdita in basso. Hai un Polossi mi sembra... quindi qualcosa ne saprai in merito. Ma secondo me i veri pro si vedono da come settano il Malossi 210. Quindi stupiscimi. Capitolo volano: dammi un peso secco.

    Rimani umile ti prego, cerca di spiegare le cose senza pontificare altrimenti mi girano le p@lle e perdo il senso della cosa.

    Ho appena cominciato con le domande...

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Consiglio per lamellare

    Citazione Originariamente Scritto da Mod75 Visualizza Messaggio
    Indizio? Veramente era esattamente quello che avevo detto io...pur non avendo mai aperto un carter 125 in vita mia ... Comunque fa sempre bene scrivere le cose per come devono essere scritte, con un linguaggio piú appropriato.
    A proposito visto che ci sei... come leggi le fasi 183 /125, condividi la scelta di non alzarle oltre? E la scelta di puntare piú sulla coppia che sui giri? Come ho evidenziato da test al banco il vantaggio sembra poco alzando le fasi rispetto alla perdita in basso. Hai un Polossi mi sembra... quindi qualcosa ne saprai in merito. Ma secondo me i veri pro si vedono da come settano il Malossi 210. Quindi stupiscimi. Capitolo volano: dammi un peso secco.

    Rimani umile ti prego, cerca di spiegare le cose senza pontificare altrimenti mi girano le p@lle e perdo il senso della cosa.

    Ho appena cominciato con le domande...
    1° mai superare 60° di differenziale travaso scarico 2° mai superare 180° di scarico, i cavalli aumentano ed il banco è contento tuttavia il regime utile mano a mano si stringe, fino a rendere il motore talmente appuntito come erogazione che se non metti 20/68 di primaria non tiri nemmeno la 3a (german way)...alla luce di questo posso dirti che la fase che hai non è idonea per cercare coppia. è fondamentale infatti che un motore 210, 220 o 230 abbia la forza di spingere a dovere un rapporto proporzionalmente sempre più lungo e comunque superiore a quello standard.

    Sul malossi posso dire che quello vecchio era veramente pessimo buono giusto per vedere i numeroni al banco, quello nuovo invece e parlo della versione Sport è un vero capolavoro l'unica termica che montata p&p da ottimi risultati, parecchio superiori al polini di scatola...l'up-grade che si può fare al nuovo cilindro bolognese è sul pistone, con le lavorazioni ormai note...

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Consiglio per lamellare

    @Rinaldi: Sí sí certo ma é proprio quello il nocciolo della questione, ossia che la fase che ho é la fase piú bassa possibile per quel cilindro! Non avendone mai fatto uno probabilmente non lo sapevi quindi capisco il tuo punto ma col pistone al PMI sei 1mm sotto allo scarico (non come col worb5 la cui foto postai in precedenza o il vecchio Malox dove sei a pelo). Ho una basetta standard in base e 1.5mm tutto in testa. Il fatto é che i tedeschi lo fasano ancora piú alto!! Io sia al banco che in strada ho verificato che quello scarto di prestazione in piú dato dalla fasatura piú alta non vale la perdita in basso peró. Tenendo le fasi basse (che sono giá alte!) la coppia é sufficiente per tirare rapporti piú lunghi senza perdere in basso ed é per questo che questi cilindri sono un capolavoro (e quí son d'accordo con te) e su german scooter forum ci hanno fatto 100 pagine di topic per ognuno.

    La motivazione principale é che i travasi hanno una fluidodinamica con flussi completamente rivista che spingono il flusso verso il centro del cilindro (al 42* di inclinazione contro il 60* del vecchio Malossi) ed é per questo che tirano anche in basso e non necessitano piú la 22/68 per tirarli! Ho provato sia lo Sport che l'Mhr a pari configurazioni e lo Sport é eccellente anche in corsa 57 dove beneficia dello scarico alto ma contenuto ed ha un'erogazione lineare, pulita, compatta che si traduce in maggior tiro su tutto il range mentre l'MHR é solo per corsa 60 lamellare, spintissimo, se lo fai diversamente va meno o ancor meglio non va una mazza. Un amico lo ha preso per metterlo sotto alla sua SS180 con blocco PX200, m'ha detto che ha provato a farlo a valvola e col Si, gli ha dato 185 gradi di aspirazione totali e gli hanno fatto il solletico! Non andava in nessun range, elettroencefalogramma piatto.
    Ultima modifica di Mod75; 06-06-14 alle 13:03

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Consiglio per lamellare

    Mod premetto che la mia domanda secca non era per vedere se sapevi ma per vedere se avevamo tratto le stesse conclusioni , io sui 200 ho poca esperienza ma ho smanettato sui 177 .
    Comunque Damiano ha dato una risposta ben precisa .
    Se ti può interessare il mio parere anche io sui 200 condivido la scelta di tenere fasi da coppia , secondo quanto ho sentito 183 di scarico con 58° di differenziale sono gia tanti su quei motori , salendo oltre perdi coppia senza avere tanti giovamenti a livello di potenza massima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •