Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 53

Discussione: Problema cuscinetto ruota Posteriore

  1. #26
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da DadoPX97 Visualizza Messaggio
    alla fine ho messo il cuscinetto sigillato, nel corteco gli ho dato un giro di grasso, ora la vespa va bene, dietro però frena poco, puo essere che inavvertitamente abbia sporcato le ganasce?
    Probabile, se rismonti dagli una bella pulita, sgrassa il tamburo e carteggia i ferodi, se ci fai 3 o 4 intagli migliora...
    ciao.
    Pacio74

  2. #27
    VRista Senior L'avatar di DadoPX97
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Rivalta t.se
    Età
    27
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    12

    Problema cuscinetto ruota Posteriore

    ok grazie ;)
    Avere Una vespa è come avere un cane...
    ... Deve Lasciare il suo odore nella sua cuccia ( il garage )
    ... Deve marcare il suo territorio...
    ... Deve essere portata a spasso tutti i giorni ...
    ... In alcuni casi, durante le sue passeggiate deve litigare con le altre....
    .... Piiccccccccsssss
    Inviato dall'Applicazione Android

  3. #28
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: e mo' son c***i :( :( :(

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    premetto che non ci ho mai provato ma forse costruendo un attrezzo apposito il cuscinetto si cava, il problema e piu rimettrlo secondo me

    A idea, penso proprio il contrario. il cuscinetto accoppia con le pareti del carter e nel mezzo passa l'asse del cdambio...quindi una volto tolto il fermo cosa si può infilare all'interno per toglierlo? bo? se invece non ci fosse, ifilare il nuovo(ma comunque a brutta maniera) sarebbe difficile ma meno problematico. Ad ogni modo, come consigliato anche dagli altri, prima verificare, giudicare, riflettere ed operare...la cosa migliore in tutte le occasioni. Comunque bene se hai risolto!



    Nicola
    Ultima modifica di snaicol; 28-04-14 alle 13:22

  4. #29
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17
    ciao.
    Pacio74

  5. #30
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: e mo' son c***i :( :( :(

    il cuscinetto sui modelli nuovi è appunto schermato ma il paraolio è interno e non esterno, quindi lavora a secco o al meglio con grasso.... le protezioni non fanno da paraolio ma da parapolvere, bene tenerle per evitare che sporcizia ruoti nelle sfere, il paraolio quindi si bagna lato interno lo stesso... quel cuscinetto è a bagno di olio sulle px classiche, mi domando come possa essersi rotto in vero... lo stock più probabile sia dovuto al cambio... la crociera struscia su un ingranaggio, potevi provare a far girare la ruota e tenere il cambio in folle forzato appena verso la prima o la seconda (che si spostava insomma di poco senza mettere la marcia), se il rumore spariva è quello e si risolve tirando bene i cavi o al peggio spessorando appena il selettore o riaprendo e spessorando con i rasamenti di spallamento idonei gli ingranaggi.... il cuscinetto ruota rotto ha dell'inverosimile a mio dire... era certo il cambio, lo stock classico ad ogni giro...

  6. #31
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da enzoboldi Visualizza Messaggio
    io non ho capito una cosa, chi ha messo le mani su questo motore? tu o il meccanico?

    ma bruciarsi cosa?......

    leggo certe robe.....
    credo che si riferisca al fatto che una volta montato il cuscinetto chiuso, il paraolio lavora secco, senza un minimo di lubrificazionee per tanto è possible che con molto calore si rovini il labbro di tenuta. Ma il problema non è poi così grave, in quanto si cambia benissimo un paraolio e comunque l'olio viene fortemente trattenuto dai "tappi" del cuscinetto. Quello che non capisco è come si possa essere rovinato il cuscinetto. Non credo affatto che sia per la mancata lubrificazione da parte dell'olio perchè finziona cosi nelle ultime PX e non solo...quindi la rottura del cuscinetto e il mettere il grasso tra corteco e cuscinetto non serve a nulla a prevenire una probabile nuva rottura del cuscinetto...secondo me il ricambista ha fatto un po di confusione....mah

    Nicola

  7. #32
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: e mo' son c***i :( :( :(

    conoscendo un arnere simile, qualche maniaco può tentare unma replica fai da te! fa presa sul bordo interno, dopo aver rotto la gabbia..ottimo..a quel punto poi va montato........io preferisco aprire...sculato come sono mi capiterebbe sicuramente un imprevisto ahahah. Brava BETA

  8. #33
    VRista Senior L'avatar di DadoPX97
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Rivalta t.se
    Età
    27
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    12

    Problema cuscinetto ruota Posteriore

    allora, il mio è un PX del 1984, cioè con cuscinetto aperto interno e paraolio esterno.
    il vecchio cuscinetto non era rotto, ma aveva una sfera rovinata, infatti il "tac" lo faceva ad ogni regime con ogni marcia inserita, folle, o no.
    anche spingendo la vespa a mano con una marcia inserita tirando la frizione, oppure col folle.
    smontando ho visto che nel cuscinetto erano finite delle bricioline di metallo, secondo me dalla crocera in rodaggio che si è "smussata".
    ho cosi sostituito il cuscinetto, come consigliato dal rivenditore, con uno sigillato, montandolo allo stesso posto del vecchio. A questo punto pero sorge un problema, il paraolio, montando questo cuscinetto, si trova a lavorare a secco, quindi rovinarsi. Ho cosi risolto riempiendo di grasso lo spazio che c'è tra paraolio e cuscinetto.
    ah, dopo un giretto i freni vanno meglio ;)
    Avere Una vespa è come avere un cane...
    ... Deve Lasciare il suo odore nella sua cuccia ( il garage )
    ... Deve marcare il suo territorio...
    ... Deve essere portata a spasso tutti i giorni ...
    ... In alcuni casi, durante le sue passeggiate deve litigare con le altre....
    .... Piiccccccccsssss
    Inviato dall'Applicazione Android

  9. #34
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da DadoPX97 Visualizza Messaggio
    allora, il mio è un PX del 1984, cioè con cuscinetto aperto interno e paraolio esterno.
    il vecchio cuscinetto non era rotto, ma aveva una sfera rovinata, infatti il "tac" lo faceva ad ogni regime con ogni marcia inserita, folle, o no.
    anche spingendo la vespa a mano con una marcia inserita tirando la frizione, oppure col folle.
    smontando ho visto che nel cuscinetto erano finite delle bricioline di metallo, secondo me dalla crocera in rodaggio che si è "smussata".
    ho cosi sostituito il cuscinetto, come consigliato dal rivenditore, con uno sigillato, montandolo allo stesso posto del vecchio. A questo punto pero sorge un problema, il paraolio, montando questo cuscinetto, si trova a lavorare a secco, quindi rovinarsi. Ho cosi risolto riempiendo di grasso lo spazio che c'è tra paraolio e cuscinetto.
    ah, dopo un giretto i freni vanno meglio ;)
    E un problema che si presenta di rado se e come dici, io ho montato cuscinetti sempre aperti e,non ho mai avuto rogne, e vero che nei cuscinetti chiusi ce del grasso, ma si esaurisce col tempo, l'olio lo cambi il grasso no. Poi magari visto i pochi giri che fa va pure bene...
    ciao.
    Pacio74

  10. #35
    Guest VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    857
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    questa cosa del grasso sul paraolio è una bufala, potrei essere d'accordo sul cuscinetto...ma sul paraolio personalmente la ritengo una cavolata

  11. #36
    VRista Senior L'avatar di DadoPX97
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Rivalta t.se
    Età
    27
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Boh,
    ma scusate, se io non avessi messo il grasso tra paraolio e cuscinetto, il paraolio avrebbe funzionato praticamente a secco, quindi? quanto sarebbe durato?

  12. #37
    Guest VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    857
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da DadoPX97 Visualizza Messaggio
    Boh,
    ma scusate, se io non avessi messo il grasso tra paraolio e cuscinetto, il paraolio avrebbe funzionato praticamente a secco, quindi? quanto sarebbe durato?
    ma il paraolio non va lubrificato, si lubrifica da se con l'olio motore, non è un cuscinetto che gira....sta fermo lì nella sua posizione, le sue funzioni sono gia spiegate dal suo nome "paraolio"
    forse lo potresti lubrificare per un'inserimento piu semplice, ma non influisce sulla durata

  13. #38
    VRista Senior L'avatar di DadoPX97
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Rivalta t.se
    Età
    27
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Enzoboldi hai ragione, ma il problema è che inserendo un cuscinetto di tipo sigillato, l' afflusso di olio che va al paraolio quasi si annulla,a causa proprio del parapolvere del cuscinetto, in questo caso il paraolio non si rovinerebbe?

  14. #39
    Guest VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    857
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da DadoPX97 Visualizza Messaggio
    Enzoboldi hai ragione, ma il problema è che inserendo un cuscinetto di tipo sigillato, l' afflusso di olio che va al paraolio quasi si annulla,a causa proprio del parapolvere del cuscinetto, in questo caso il paraolio non si rovinerebbe?
    scusami prova a pensare il cuscinetto lato volano e lato frizione sono lubrificati?

  15. #40
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    scusate ma io mi trovo d'accordo con Dado... il paraolio va lubrificato? si! certo! il paraolio della ruota dietro se striscia a secco sull'alluminio del mozzo si rovinerà di sicuro. per quello pure io ho (che ho messo un cuscinetto schermato su OLD) ho messo del grasso li in mezzo... non capisco il discorso del lato frizione o lato volano.... li son ben lubrificati, c'è la miscela! nei px lato frizione c'è l'olio del cambio...

  16. #41
    VRista Senior L'avatar di DadoPX97
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Rivalta t.se
    Età
    27
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Quoto

  17. #42
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Ma scusate, se piaggio l'ha fatta cosi ci sarà um motivo no? Se era meglio un cuscinetto schermato metttevano quello no? Fa una cosa, riempi di grasso il motore cosi elimini anche l'olio tanto a sto punto che te ne fai dell'olio?
    Per dirne una, quasi tutti fanno la modifica agli ultimi px proprio per rendere il mozzo post. Come il vecchio modello, sia per comodità di sostituire il paraolio sia perche il cuscinetto lubrificato dall'olio funziona meglio.
    Ultima modifica di pacio74; 29-04-14 alle 22:31
    ciao.
    Pacio74

  18. #43
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Come già detto, cuscinetto schermato senza schermatura interna, paraolio solo esterno, forellino del paraolio interno tappato...
    Provare per credere, non si brucia nulla!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  19. #44
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    Ma scusate, se piaggio l'ha fatta cosi ci sarà um motivo no? Se era meglio un cuscinetto schermato metttevano quello no? Fa una cosa, riempi di grasso il motore cosi elimini anche l'olio tanto a sto punto che te ne fai dell'olio?
    Per dirne una, quasi tutti fanno la modifica agli ultimi px proprio per rendere il mozzo post. Come il vecchio modello, sia per comodità di sostituire il paraolio sia perche il cuscinetto lubrificato dall'olio funziona meglio.
    ma infatti nei px recenti piaggio monta cuscinetti schermati... per il cuscinetto lubrificato ok, quoto vespista46, pure io faccio così... però in più metto il grasso in zona paraolio... alla fine chissenefrega anche se non dovesse servire a niente, male non fa di certo

  20. #45
    Guest VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    857
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    scusate ma io mi trovo d'accordo con Dado... il paraolio va lubrificato? si! certo! il paraolio della ruota dietro se striscia a secco sull'alluminio del mozzo si rovinerà di sicuro. per quello pure io ho (che ho messo un cuscinetto schermato su OLD) ho messo del grasso li in mezzo... non capisco il discorso del lato frizione o lato volano.... li son ben lubrificati, c'è la miscela! nei px lato frizione c'è l'olio del cambio...
    Se striscia sul mozzo si vede che l hai montato malissimo perché non deve strisciare, sulla lubrificazione del paraolio lato volano ho i miei dubbi

  21. #46
    VRista Junior L'avatar di lucavi
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Aosta
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Beh enzoboldi, il giorno in cui vedrai la gocciolina per terra sotto il volano e togliendolo troverai pieno di morchia avrai la certezza che il paraolio lato volano é lubrificato, hai presente il forellino sopra il cuscinetto? Arriva da li.
    Per me un paraolio senza lubrificazione é un controsenso

  22. #47
    VRista DOC L'avatar di carloee
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Varese
    Età
    44
    Messaggi
    1 664
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    ho avuto modo di chiedere qualche info a chi se ne intende più di me e...... mi sa che ho torto!
    il paraolio, nel punto esatto in cui è a contatto con l'albero, è asciutto. l'attrito è radente.
    io (e anche altri, vedo) pensavo che ci fosse sempre comunque una sorta di ''film'' di olio che lubrificasse tra labbro paraolio e albero... tipo come con le bronzine insomma... invece mi dicono che anche se una delle due aree che il paraolio divide, è piena d'olio o di miscela, questa non filtrerà mai nella parte a contatto, e se lo fa, c'è una perdita...
    quindi mettere il grasso non serve...

  23. #48
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
    ho avuto modo di chiedere qualche info a chi se ne intende più di me e...... mi sa che ho torto!
    il paraolio, nel punto esatto in cui è a contatto con l'albero, è asciutto. l'attrito è radente.
    io (e anche altri, vedo) pensavo che ci fosse sempre comunque una sorta di ''film'' di olio che lubrificasse tra labbro paraolio e albero... tipo come con le bronzine insomma... invece mi dicono che anche se una delle due aree che il paraolio divide, è piena d'olio o di miscela, questa non filtrerà mai nella parte a contatto, e se lo fa, c'è una perdita...
    quindi mettere il grasso non serve...
    Appunto
    Se guardi la forma del labbro da vicino ti è ancora più chiaro perchè, la forma ad "onda" tende a buttare sempre all'interno e la piegatura con la molla accentuano questo effetto estrattivo, per questo hanno un verso di montaggio

    Ripeto sempre montato il posteriore con lo schermato lato esterno chiuso e mai un trafilamento... O tiene il cuscinetto o tiene il paraolio, ma non gocciola...
    Anzi aggiungo che, i cuscinetti schermati aperti da un solo lato fanno comunque passare l'olio dal lato chiuso, questo perchè vengono schermati per nn far uscire il grasso che ha una viscosità superiore; l'acqua non entra di conseguenza poichè il grasso idrorepellente, ma la schermatura non è un vero proprio paraolio, quindi un filo passa comunque che tiene umido il labbro del paraolio
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  24. #49
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Ho l'impressione che la discussione si sia trasformata in un discorso insensato. Voglio dire che da anni il modo di montare i paraoli è sempre stato uno, e adesso grasso non grasso olio non olio miscela e non miscela.
    Tanto, se vedete come ingrandito il labbro che tocca sull'albero in quel preciso punto di contatto, non c'è nulla e nulla potrà esserci, perchè c'è appunto una tenuta forte da parte del paraolio sull'albero. Poi da una parte o dall'altra ci può anche essere olio, miscela o grasso..... nei paraolio di banco anche se metete il grasso, magari non andranno male, ma non si può dire che andrà meglio di dove invece non viene messo. Diverso può essere il discorso sul mozzo posteriore se si usa il cuscinetto schermato, ma per esperienza, vi dico che sulla mia vespa, dal 2007, circola con un cuscinetto schermato e paraolio esterno montato senza grasso. Non so se in tutti questi anni il paraolio si sia bruciato, non bruciato o altro, fatto sta che olio nel tamburo non c'è ancora finito e quindi la frenata è smepre buona come sempre. Sarà solo una coincidenza?

    Nicola

  25. #50
    VRista Junior L'avatar di lucavi
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Aosta
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    11

    Re: Problema cuscinetto ruota Posteriore

    Estratto da wikipedia:
    Nel caso il labbro non possa garantire una tenuta pneumatica, viene in genere rivisto con una rigatura elicoidale con capacità idrodinamica a livello del labbro di tenuta, in quanto i rilievi che costituiscono tale profilo rigato portano l'elemento lubrificante verso la parte interna evitando o riducendo la perdita dello stesso.

    Nel caso debba lavorare a secco, quindi senza lubrificante o con scarso lubrificante il labbro per evitare di consumarsi in modo eccessivamente veloce si ricorre a materiali più resistenti, quali il PTFE (politetrafluoroetilene).


    Il paraolio se non di tipo specifico per lavorare a secco va lubrificato per una maggior durata

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •