Citazione Originariamente Scritto da carloee Visualizza Messaggio
ho avuto modo di chiedere qualche info a chi se ne intende più di me e...... mi sa che ho torto!
il paraolio, nel punto esatto in cui è a contatto con l'albero, è asciutto. l'attrito è radente.
io (e anche altri, vedo) pensavo che ci fosse sempre comunque una sorta di ''film'' di olio che lubrificasse tra labbro paraolio e albero... tipo come con le bronzine insomma... invece mi dicono che anche se una delle due aree che il paraolio divide, è piena d'olio o di miscela, questa non filtrerà mai nella parte a contatto, e se lo fa, c'è una perdita...
quindi mettere il grasso non serve...
Appunto
Se guardi la forma del labbro da vicino ti è ancora più chiaro perchè, la forma ad "onda" tende a buttare sempre all'interno e la piegatura con la molla accentuano questo effetto estrattivo, per questo hanno un verso di montaggio

Ripeto sempre montato il posteriore con lo schermato lato esterno chiuso e mai un trafilamento... O tiene il cuscinetto o tiene il paraolio, ma non gocciola...
Anzi aggiungo che, i cuscinetti schermati aperti da un solo lato fanno comunque passare l'olio dal lato chiuso, questo perchè vengono schermati per nn far uscire il grasso che ha una viscosità superiore; l'acqua non entra di conseguenza poichè il grasso idrorepellente, ma la schermatura non è un vero proprio paraolio, quindi un filo passa comunque che tiene umido il labbro del paraolio