Ho l'impressione che la discussione si sia trasformata in un discorso insensato. Voglio dire che da anni il modo di montare i paraoli è sempre stato uno, e adesso grasso non grasso olio non olio miscela e non miscela.
Tanto, se vedete come ingrandito il labbro che tocca sull'albero in quel preciso punto di contatto, non c'è nulla e nulla potrà esserci, perchè c'è appunto una tenuta forte da parte del paraolio sull'albero. Poi da una parte o dall'altra ci può anche essere olio, miscela o grasso..... nei paraolio di banco anche se metete il grasso, magari non andranno male, ma non si può dire che andrà meglio di dove invece non viene messo. Diverso può essere il discorso sul mozzo posteriore se si usa il cuscinetto schermato, ma per esperienza, vi dico che sulla mia vespa, dal 2007, circola con un cuscinetto schermato e paraolio esterno montato senza grasso. Non so se in tutti questi anni il paraolio si sia bruciato, non bruciato o altro, fatto sta che olio nel tamburo non c'è ancora finito e quindi la frenata è smepre buona come sempre. Sarà solo una coincidenza?

Nicola