Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Aiuto tesina Vespa

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    14

    Aiuto tesina Vespa

    Ciao, scrivo questa discussione perchè quest'anno ho la maturità e ho pensato di focalizzare la mia tesina su una passione a noi in comune: la Vespa!
    I collegamenti a cui ho pensato e trovato spunti sul Web sono:
    Diritto: Emancipazione femminile
    Scienze delle Finanze: le politiche keynesiane negli anni di lancio della Vespa
    Inglese: la Pubblicità
    Storia: il dopoguerra italiano e il boom economico
    Matematica: la gestione delle scorte essendo la Piaggio un'azienda industriale
    Italiano: Pirandello con l'opera " Quaderni di Serafino Gubbio operatore" perchè introduce le prime industrie
    Vi chiedo aiuto per le ultime due materie: Economia Aziendale e Informatica.
    Economia Aziendale io avevo pensato di portare il Bilancio Piaggio, ma siccome ho una media alta, la professoressa mi ha invece consigliato di portare del materiale sulle cause che hanno portato la Vespa a non riscuotere più le vendite degli anni d'oro, insomma sulla perdita di mercato della Piaggio. Purtroppo sto cercando in rete ma non trovo granchè.
    Di Informatica invece non ho la più minima idea..:(
    Vi ringrazio fin da ora per l'aiuto che spero possiate darmi

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    69
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Aiuto tesina Vespa

    Ciao, innanzitutto in bocca al lupo per gli studi...
    Vediamo se posso aiutarti, io ho più o meno vissuto in diretta gli anni del boom Vespa PX e il successivo declino del marchio Vespa fino ai giorni nostri quindi ti farò un'analisi, molto grezza ma reale del fenomeno.
    Tralasciando gli anni della nascita e del primo boom Vespa degli anni 50/60 ove il veicolo spesso era per gli italiani il solo modo di avere un mezzo di trasporto, affidabile e a prezzo relativamente basso ( unito all'idea lungimirante della Piaggio di offrire pagamenti rateali) ti parlerò degli anni fine 70,80 e oltre.
    La Vespa dopo esser stata per i decenni precedenti spesso l'unico mezzo di trasporto per tutta la famiglia, si usava infatti da soli, in 2, 3 o anche 4 persone (2 adulti e magari 2 bambinetti), negli anni 70 ritorna prepotentemente di moda come veicolo per il tempo libero, soprattutto per i più giovani.
    All'epoca per portare la Special 50 non serviva patente, casco, assicurazione, targa e mazzi vari: si pagava un bollo ridicolo ( per anni è stato 1500 lire), si metteva miscela e si andava alla conquista del mondo da soli o in coppia (anche se formalmente vietato c'era molta tolleranza). La Vespa era all'epoca praticamente l'unico scooter che ti permetteva di non sporcarti i pantaloni; i vari motorini e moto avevano tutti più o meno perdite di olio o parti ingrassate che potevano rovinare l'abbigliamento. La Vespa ti poteva portare in ufficio, al cinema, a scuola o da altre parti senza macchie e ciò fu particolarmente apprezzato dalle donne/ragazze. Con il Primavera 125 e poi con la linea PX gli orizzonti si allargarono improvvisamente: si poteva andare al mare o in campagna percorrendo anche parecchi km, sempre con l'affidabilità e la pulizia Vespa. I genitori (quelli che avevano avuto la Vespa come unico veicolo) ricordavano la robustezza e la velocità non eccessiva (anche se poi con varie modifiche si cambiava tutto) ed erano favorevoli all'acquisto della Vespa come regalo per la promozione dopo la 3 media o per la maturità. Il mitico Vespone Px diventò così l'oggetto del desiderio per migliaia di ragazzi che grazie a questo straordinario veicolo potevano muoversi in libertà, a pochi soldi e spesso avevano una freccia in più per le loro conquiste (il Px piaceva da morire anche alle donne). A 16 anni si prendeva la patente A con un esame orale e poi si circolava (anche in due, anche se era vietato formalmente), portando la ragazza a spasso o organizzando vacanze in Italia e all'estero. Un classico mito era andare all'estero, qualcuno faceva viaggi a Capo Nord e spesso tornava senza problemi. Affidabilità enorme (all'epoca chi arrivava con la macchina a 100.000 Km era un campione) e costi bassi uniti ad una praticità sconosciuta per un motociclo dell'epoca (ricordiamo la possibilità di mettere il parabrezza d'inverno, il cassettino dietro scudo dove mettere il Kway, il portapacchi, anche anteriore) e ad un design splendido ne fecero un'icona degli anni 70/80.
    C'è da dire che all'epoca il protezionismo era molto forte, la concorrenza era limitata ai modelli europei, moto giapponesi al di sotto dei 350 cc erano contingentate e poco diffuse. L'alternativa alla Vespa 50 era il Ciao, i vari Ciclomotori italiani e qualche Peugeot 103. Per la 125/150 non c'erano scooter a fare concorrenza dopo la fine delle Lambrette.
    Improvvisamente intorno alla metà degli anni 80, si affaccia sulla scena quello che insieme alle cazzate di Casa Piaggio (presentazione di modelli quali vespa Pk e Cosa) decreta un cambiamento dei gusti e acquisti in Italia: Il Peugeot Metropolis.
    Questo 50 prodotto (mi sembra) su licenza Honda ha tutto quello che un 50 in Italia neanche si sogna: avviamento elettrico, miscelatore, frecce e variatore. Perfetto per una ragazza o anche un ragazzo un po' comodoso. La Piaggio presenta un paio di Vespe PK automatiche che fanno schifo come affidabilità e poi con la Cosa si martella gli ...attributi. Flop clamoroso. Nel frattempo crescono le disponibilità economiche, spesso per la maturità si regala al figlio la macchina (Fiat 500 usata e strausata) e si affaccia come concorrente del Vespone 125/150/200 un temibile avversario: l'Honda Spazio (CN 250). Uno scooter potente, automatico e a 4 tempi che in poco tempo soppianta i vari Vesponi nelle principali città italiane. Guidabile già dai 18 anni con la patente A o la B della macchina è il mezzo scelto dagli ex Vespisti ora cresciuti. Poi vengono immessi sul mercato scooter e maxi scooter sempre più potenti e grandi, qui a Roma fanno a gara a chi ce l'ha più grosso... (di cilindrata). Migliaia di Vespe prendono la via della rottamazione, spesso per vivere una seconda vita all'estero, nord Africa in primis. Con la comparsa della benzina verde cominciano a scomparire le pompa di miscela e si comincia a martellare la popolazione con l'idea che la benzina verde ed il catalizzatore risolveranno il problema dell'inquinamento. I 2 tempi vengono demonizzati e la Vespa rimane un mezzo di nicchia, per pochi appassionati.
    Oggi di quegli scooter di plastica non ne sono rimasti che pochissimi esemplari, disintegrati gli altri dal tempo e da manutenzioni esose. Le vecchie Vespe invece, anche abbandonate per anni in cantina o in qualche polveroso garage, vanno in moto dopo un cambio candela e una pulita al carburatore; un litro di miscela nuova e il mito rinasce. La Piaggio per ben 2 o forse 3 volte rimette in produzione il PX che morto in Italia prendeva piede nelle città dei Paesi orientali e a volte ritorna anche qui come LML o all'estero con il nome di Stella o Belladonna.
    Il resto come la febbre da Vespa, la nuova moda e purtroppo i prezzi esosi di vecchie Vespe è roba dei nostri giorni.
    Spero di non averti confuso troppo le idee, per me è stata un 'occasione per rivivere gli anni della giovinezza.
    Scusate tutti per la lunghezza, ma quanno ce vo', ce vo'...
    Ciao.
    Ultima modifica di blusailor; 24-04-14 alle 18:51

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Aiuto tesina Vespa

    Ti ringrazio tantissimo, grazie alla tua risposta sono riuscito a trovare ottimo materiale sul Web.
    Per Informatica a qualcuno è venuta un'idea?
    Inoltre qualcuno mi può lucidare sul perchè in una pubblicità della Vespa fu citato Marx?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    31
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Aiuto tesina Vespa

    Citare Carletto è sempre bene
    Scherzi a parte,volevo fare un lavoro simile quando ebbi la maturità,ma facendo il l'ITIS sarebbe stato un lavoro abbastanza diverso,e comunque non mi permisero di farlo e tutto è rimasto nel cassetto.
    Ti consiglio di fare molta attenzione al marketing Piaggio,che ha fatto scuola e viene tutt'ora portato come esempio nelle facoltà di Economia(almeno,a Pisa si)
    Sull'emancipazione femminile è molto interessante la storia del Ciao,difatti Piaggio disegnò il ciclomotore sulla base di sondaggi realizzati in Francia(paese con una emancipazione femminile più forte che del nostro,almeno ai tempi)
    Per Inglese capisco la pubblicità,anche se essa sarebbe un tema da affrontare lungamente e senza i patemi di una lingua non tua,secondo me,nel caso potresti parlare del movimento Mod,che calza a pennello.
    Ps suppongo tu faccia un ITC,giusto?
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Aiuto tesina Vespa

    Si ITC sezione programmatori.
    Inglese volevo portare i Mods ma la prof vuole qualcosa attinente al programma e cosi ho optato per la pubblicità, che non mi spaventa poi tanto.
    Sto trovando difficoltà con Informatica perchè il professore vuole qualcosa di attinente al programma e noi quest'anno abbiamo affrontato Reti nei loro aspetti (tipologie,collegamenti ecc) e database..Avevo intenzione di fare un database sui colori vespa o telai vespa ma non finirei in tempo :(

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    31
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Aiuto tesina Vespa

    Citazione Originariamente Scritto da fabiolan Visualizza Messaggio
    Si ITC sezione programmatori.
    Inglese volevo portare i Mods ma la prof vuole qualcosa attinente al programma e cosi ho optato per la pubblicità, che non mi spaventa poi tanto.
    Sto trovando difficoltà con Informatica perchè il professore vuole qualcosa di attinente al programma e noi quest'anno abbiamo affrontato Reti nei loro aspetti (tipologie,collegamenti ecc) e database..Avevo intenzione di fare un database sui colori vespa o telai vespa ma non finirei in tempo :(
    Effettivamente con Informatica è dura,potresti provare ad andare in un centro Piaggio e chiedere informazioni sul sistema che utilizzano per il magazzino e per i codici dei pezzi...magari qualcosa ''raccatti''
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Aiuto tesina Vespa

    Tentar non nuoce :)

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Aiuto tesina Vespa

    News:
    l'idea di portare di informatica i database anche secondo il parere del prof va bene, però deve essere supportata da un qualcosa di pratico.
    Avevo pensato al database telai, ma è troppo lungo, quindi vi chiedo a parer vostro su cosa posso realizzare il mio database? Avevo anche pensato a un database dei Vespa Club, anch'esso lungo ma più fattibile.
    Altri idee di possibili idee per il database?

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Bari
    Messaggi
    86
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Aiuto tesina Vespa

    Ciao ragazzi
    scusate se non mi sono fatto più sentire ma ho avuto problemi con il computer.
    In questi giorni sono alle prese con lo scrivere il contenuto di ogni materia che porterò all'esame.
    Mi servirebbe il vostro aiuto: sto scrivendo la parte di Diritto sull'emancipazione femminile e sono venuto a sapere che nel libro "Vespa un avventura italiana nel mondo" c'è una parte proprio dedicata all'emancipazione femminile. Qualcuno che possiede quel libro potrebbe molto gentilmente farmi delle foto di quelle pagine o se può scansionarle..
    Ve ne sarei veramente grato.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •