Sticazzi Gigi!!
Io credo sia stata solo sfiga, un difetto nella fusione dello spinotto, niente più.
Il foro al centro non è un'indebolimento della struttura, anzi.. che poi possa essere n corrispondenza di un'inclusione di gas al momento della fusione è puramente casuale secondo me.
Ad ogni modo, sei stato maniacale a capire il problema e fermarti in tempo, praticamente hai fatto un'operazione a cuore aperto; hai scoppiato l'albero dentro i carter senza danneggiare nient'altro, credo tu abbia diritto ad entrare nella top ten del guinness dei primati.
Forza cambia i cuscinetti di banco, controllare se pignone e corona si sono danneggiati (magari hanno beccato), reimbiella e.... facci sapere come procede il nuovo step![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
I pesi in gioco sono molto elevati. Un albero che deve portare in giro un pistone che pesa il 70 % in più e' fonte di maggiore stress e porta a rotture che poi sembrano inspiegabili, schiavettamenti e via dicendo. Molti duecentisti passano più tempo in garage che con la propria compagna ( non sempre un male 😉😉), ma io sono convinto che il problema sia quelo di cercare di tirare fuori dei giri per un motore che invece non ha una termica e una configurazione da giri,
Degli equilibri di peso che possano consentirti di spingerti a tanto.O meglio non riesci a tirargli fuori giri e tenerlo senza manutenzione per 30000-40000 km come secondo me dovrebbe essere. O ti si disintegra il pistone, o si schiavetta, o si spacca l albero, o ceda la biella, o ci sono cali repentini di prestazioni. Ma il problema a mio avviso e' sempre quello :
Max 120 km h forse 125, max
Un tot di giri altrimenti i duecentoni ti costringono ad un contratto a tempo indeterminato col garage
Sent from my iPhone using Tapatalk
Tra un pistone 200 ed uno 177 quanto ci passerà di peso? 50 grammi?
Certo, poi dipende dal grado di preparazione che ha il ... preparatore, perchè tutto va proporzionato.
Il punto debole di questi motori è la frizione calettata direttamente sul primario, ma la frizione è la stessa per entrambe le configurazioni, 200 e 125, il resto sono finezze.
In 32 anni di vespa sono rimasto a piedi 2 volte: una è questa e l'altra è per aver montato un GT della MM (tipo DR) al quale è esploso il pistone.
In "crucconnia" sono le 200 le preparazioni che girano di più ed un motivo ci sarà, no?
Intanto io di 177 in 3a corsia fissi non ne ho mai visti: tu?
Poi come dici tu: è una scelta ma soprattutto ognuno si fa piacere la minestra che ha.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Tutto è' soggettivo io ad esempio non ho mai visto 200 che mi stanno davanti. 200 in garage si. Poi comunque è' una mia modestissima convinzione. Io applico le mie convinzioni al mio motore , non posso pretendere che prevalgano sugli altri.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Infatti è una tua convinzione, ma sai quanti "convinti" non lo erano più dopo averli incontrati?
Non ho pretese di stare davanti a nessuno, anzi, cerco di non pisciare fuori dal water, ma conosco il mio motore e soprattutto quelli che vanno forte dietro una tastiera .... e sono tanti tanti ... uuuhhhhh quanti!!!!
Buone convinzioni e buona Vespa (o star che sia)
Gg
In Vespa da sempre!!!
A mio avviso un 200 a 8500 giri ci arriva, e probabilmente regge anche, ma i compromessi sono molti e la lavorazione dietro un motore cosi anche, oltretutto a certi regimi non puoi pretendere l'affidabilità che ha un trattore da tiro che fa max 7000 giri, ti puoi fare la sparata ok ma a manetta ce lo tieni poco.
Poi tutto si fa ovvio, io per come la vedo, cercherei meglio di sviluppare la coppia sotto con dei rapporti extralunghi che si sposa bene con padelle e carburatori contenuti, per un motore che frulla sevono espansioni serie e aspirazioni generose che snaturerebbero la vespa.
Ultima modifica di pacio74; 29-04-14 alle 12:33
ciao.
Pacio74
La mia domanda resta sempre la stessa: perchè?
Qual'è il pensiero per cui un motore di questa cilindrata non può salire a 8000 giri?
I rapporti lunghi li tira già di suo ed allungarli ulteriormente stressa ancora di più tutte le parti meccaniche, senza contare che poi diventa un 2 marce in uso cittadino ...
Un motore 200 con rapporti originali a 7500 giri è oltre i 120 e a 8000 giri è oltre i 130 km/h ....
Cosa non va bene?
Troppi giri? Perchè?
Giusto il discorso sulle masse in movimento, ma come dicevo è la frizione l'organo che sollecita di più tutto il sistema, ed è la stessa per tutti i motori!!!
Se tutto è rapportato correttamente non vedo quale sia il problema dei giri. (Sfiga a parte)
Gg
In Vespa da sempre!!!
Il pistone il pistone il pistone il pistone e' troppo pesante ti spacca tutto con le vibrazioni a 8000 giri. Cosa c'entra la frizione? Ti prendi una mmw come la mia da mezzo chilo altro che 10000 giri puoi tirare. Il problema e' il pistone che pesa troppo. Non e' sfiga .e' statistica ,'si spacca. Poi penso che ormai la discussione sia arrivata ad un punto morto nel senso che c'è chi dice che si può portare un 200 a 8000 giri in piena affidabilità e chi no. Punto . Il motore e' tuo fai come reputi opportuno al maso fra 3000 km rifai tutto
Sent from my iPhone using Tapatalk
il problema non e il pistone, il problema e il rapporto peso tra albero e pistone, esempio stupido, un 250 2 tempi monocilindrico diciamo da cross tira tranquillo i 9500 e li tira di cattiveria altro che un motore vespa, ma ha un'albero macigno e non si deve tirare dietro 2kg e passa di volano e 1 kg di frizione, il volano serve proprio a compensare la poca inerzia che un'albero "leggero" come quello della vespa non da.
se si potesse montare un'albero da 3 kg ne tiri anche 10500 senza rompere nulla.
il pistone di per se non e grosso o pesante, anzi per la cubatura che ha e anche troppo leggero in alcuni kit , e lo squilibrio che ce tra inerzia dell'albero e masse in movimento che da problemi.
piu si aumenta la massa in movimento piu si dovrebbe controbilanciare con inerzia dell'albero ma sulla vespa alberi maggiorati non si possono montare e si ovvia al problema equilibrando il piu possibile, ma oltre certi limiti l'equilibratura e inefficace.
ciao.
Pacio74
Caro Boris le tue convinzioni purtroppo sono errate e non di poco il problema dei giri sulla frizione magari fosse solo quello che si apre...il motore 200 può avere meno vibrazioni di un 177 ed andare più forte...tu magari non lo hai mai fatto e quindi non lo sai ma siccome a me piace giocare con tutti i motori di dico che un 177 a parità di mano che lo realizza non andrà mai come un 210 e questo purtroppo non è un fatto discutibile.
Voglio fare un esempio pratico, ho fatto un TSV c.60 con l'albero del 200 carburatore 26 megadella 23/64 e 4a da 36, insomma un classico ho curato molto bene la messa a punto e l'assemblaggio e questo ha reso il motore migliore di tanti altri che girano, ma siamo lontanissimi dalle prestazioni di un 210 polini fatto in c.60 (e bada bene che in c.57 la musica non cambia).
Vogliamo parlare di affidabilità? È ovviamente normale che un motore più potente come un 210 rispetto ad uno meno potente avrà maggiore usura eppure anche qui se si curano bene tutti gli aspetti della messa a punto un pistone 210 malossi (ad esempio) dopo 10k km sta molto meglio del fratellino più piccolo...
Parlo del 210 malossi perché è l' unico kit con un pistone decente che ben sopporta stress meccanici più importanti. È ovvio che se tiriamo in ballo gli errori progettuali dei costruttori è tutt'altra cosa il pistone polini210 per esempio tutti dicono che si rompe è vero ma si rompe solo quando il pilota con le sue orecchie foderate di prosciutto non si è accorto che picchia in testa come un disperato, il problema vero di quel pistone è che va pulito spesso altrimenti la fascia ad L si attacca ed i gas caldi spazzano via il velo d'olio sul mantello. Ma questo fa parte della manutenzione di quel kit e se non la fai e spacchi non puoi certo dare la colpa al kit o al tipo di motore puoi solo pensare che il produttore avrebbe dovuto prevedere qualcosa di diverso per articoli che tutto sommato non vanno anche in strada ma di fatto vanno solo in strada.
Ciò detto tieni bene a mente quello che ho scritto e rifletti sul perche i tedeschi preferiscano i motori 200, il motivo è semplicissimo hanno piú potenza a paritá di configurazione.
PROBABILMENTE I TEDESCHI hanno una diversa concezione del motore.
Errori progettuali, un po' di umiltà per favore tu che titolo di studio hai per dispensare certe affermazioni?
Io rivedrei comunque certe teorie.
Lo so che tu non ci credi...
Io con un 177 Polini lamellare in corsa 57 ho umiliato anche dei 225 ....e ti dico umiliato, poi quelli che fai tu saranno anche superiori ma bada bene che prima o poi nella vita ci si incontra e solo dopo il confronto si sa chi ha il motore migliore.....
Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 29-04-14 alle 15:51
ELABORAZIONI TWINS RACING
Già che hai messo la 23/64 la dice tutta. Se vuoi un 187 che va forte 22-65 o 23-65 quarta corta . Solo così riesci ad alzare molto lo scarico e tirare ad esplodere la quarta con una marmitta aperta . Tutto ovviamente in piena affidabilità e manutenzione zero.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao Boris ma visto che ti piacciono le fasi alte con i rapporti corti e la quarta che esplode con la marmitta aperta...... l'hai provato mai un 210 Malossi con 21/68 e espansione? No perché secondo me il parmakit lo usi per andare a fare la spesa poi... Quoto Damiano e Echo sui tedeschi...se proviamo ad sostenere una cosa del genere su German scooter forum ci vuole l'elmetto virtuale per proteggersi dalle mazzate che arrivano!![]()
Condivido il fatto che quando ci si spinge su certi motori su base px, sia 200 che 125/150, l' affidabilità non sarà paragonabile ad un motore simile sia come cubatura, corsa e prestazioni in generale, progettato da 0 per erogare quella potenza.
Ad ogni modo, non capisco come la termica malossi abbia potuto mettere in crisi l' albero, dato che ha ceduto solo lo spinotto di testa mentre tutto il resto mi pare sia perfettamente in ordine.
A mio avviso se le sollecitazioni fossero state tali da tranciare lo spinotto, probabilmente avrebbe ceduto prima la biella o quant' altro. Da quel che so (fonte prof di meccanica a scuola) gli alberi sono sempre molto sovradimensionati rispetto ai carichi che devono sopportare ed è difficilissimo che si rompano anche se sottoposti a carichi ben superiori a quelli di progetto.
Quoto per la rottura per imperfezione del materiale, la compressione di quel malossi l' ho provata, sembrava il mio 172 senza candela..
Senza offesa ma ciò che dici non sta ne in cielo ne in terra ed figlio (sempre senza offesa si intende) di una scarsa conoscenza tecnica e nello specifico del motore vespa...capisco che magari non sto simpatico a molti, ma non sono proprio l'ultimo e se ti dico che ho montato 23/64 l'ho fatto con cognizione di causa e sono sicuro di aver tirato fuori prestazioni paragonabili a quelle del tuo motore se non superiori, però la cosa che non ti ho detto che sul TSV c.60 ci ho montato anche 24/63 con differenziale a 55° gradi e facendolo in controtendenza ti dico che è questo l'ambiente naturale di questo cilindro 8000giri in 4a con 24/63 e 4a da 36...i 200 li faccio con 25/62 e 4a da 35 ma devo cercare i giri solo perche non esistono rapporti abbastanza lunghi per fruttare tutta quella potenza ed avere una velocità di punta idonea per le mie necessità...
Bada bene che ti sto mettendo a disposizione un esperienza che non hai e non solo chiacchere
leggo solo oggi la discussione mi spiace per l'accaduto, ma meglio da fermi che in velocità. hai qualcuno dall’alto che ti guarda
se un guasto del genere si fosse verificato nel bel mezzo di una tirata in mezzo al traffico saresti ben felice se i danni si fossero limitati ad un frullato di carter cilindro e pistone
Qualcosa di analogo mi successe col px 177 sul raccordo autostradale nel bel mezzo di una tirata a manetta.
il classico tintinnio che precede la scaldata, la ruota posteriore si blocca e la vespa va in controsterzo cominciando a strusciare con il copertone sull’asfalto…un’auto dietro di me che ha avuto la prontezza di evitarmi…
Sono passati almeno 20 anni da quel torrido pomeriggio estivo in cui giocavo a fare lo scemo ed a sfidare la sorte.
Indelebili istanti impressi nella memoria, che non mi hanno mai più lasciato, nemmeno in viaggio con moto di grossa cilindrata.
la mano sulla frizione sempre, soprattutto in autostrada………..
con un motore come il tuo le forze in gioco sono notevoli. Se non ricordo male il foro centrale dovrebbe aumentare la resistenza dello spinotto alle sollecitazioni meccaniche, ma qulle cave sullo spinotto non mi entusiasmano.
alla luce di quanto ti è successo, con un motore allegrotto come il tuo, metterei un albero con spinotto da 22. del mazzucco non posso parlarne che bene. Oggi monto un mc eur in c60 lavorato da worb5 col polinone e per ora non posso lamentarmi. Unico neo un paio di volte ho sbriciolato il nottolino di ottone dello spingi disco
![]()
Ragazzi la discussione si fa personale vi saluto, prendendosi delle libertà che a mio avviso per educazione non dovrebbero prendersi.Buon confronto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Infatti a 34 anni giochi ancora a chi la fa più lontano e ti quoto al 100% sulla mancanza di educazione!
Inoltre, per chi ha lacune, nel leggerti potrebbe pensere che tu sia un vero esperto, invece da quanto so io, la tua star la porti in un altro garage a sistemare.
Tornando in OT, oggi ho ordinato da un privato lo spinotto forato con maggiorazione per il rimbiellaggio.
Attendo news e poi vi racconto. (ringrazio tralaltro tutti quelli che mi hanno contattato in MP per offrirmi la loro disponibilità![]()
)
Le scanalature sullo spinotto non sono presenti nella sede delle spalle che sono completamente lisce.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Le scanapature che vedi sullo spinotto sevono sia per facilitare il piantaggio sia per impedire in maniera blanda che l'albero si giri, comunque e un difetto strutturale o di lavorazione la tua rottura, doveva cedere molto prima la gabbia sul piede di biella o la biella stessa....
ciao.
Pacio74
Calma su ragazzi, si parla e ci si confronta con calma.
ciao.
Pacio74