Felice questa cosa vale anche con le small Lamellate di un semplice pacco polini?
Felice questa cosa vale anche con le small Lamellate di un semplice pacco polini?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Ultima modifica di Gabriele82; 15-05-14 alle 09:21
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Questo discorso della carburazione secondo voi riguarda tutti i cilindri anche in alluminio o solo ghisa. Premetto che la penso come voi però in virtù di questa cosa ho fatto delle prove col sensore di temperatura e aizzando l orecchio [emoji1]con getti più magri sia sul parmakit che su un cilindro originale 125 su un altra vespa che ho. Sul 125 bastavano 2 punti di getto di differenza che la temperatura sta sensibilmente più alta. Sul mio parmakit invece differenza nulla. Quale può essere la spiegazione? Magari il metodo testato e' poco scientifico quindi non fa testo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
dove lo mettevi il sensore?
sicuramente c'é una componente importante dovuta alla particolare testa del parmakit che ha le lamelle per dissipare molto più grosse e quindi probabilmente gli ci va più tempo per cambiare temperatura.
poi la candela passo lungo fa anche rispetto alla passo corto.
per avere dei dati precisi della teperatura in camera di combustione si dovrebbero analizzare i gas di scarico
analizzare la testa é poco probante se fai un confronto, appunto per i parametri di cui ti ho parlato
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Il sensore e' il koso che misura temperatura sotto candela.
Sent from my iPhone using Tapatalk
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Una lettura diversa non una temperatura diversa intendi?
Sent from my iPhone using Tapatalk
siamo completamente in OT, se vuoi ne discutiamo in un topic a parte e trasferisco li gli ultimi interventi.
comunque giusto per chiudere l'OT quello che intendo é che a parità di T° in camera di combustione tra una testa con candela a passo corto (12.7mm) ed una a passo lungo (19mm) la temperatura che leggi sulla superfice esterna della testa sarà diversa, già solo per lo spessore di alluminio che l'onda di calore deve attravesrare.
poi entrano in gioco un sacco di altri parametri, come il calore dissipato o meno dal cilindro stesso, il metallo di cui é fatta la testa, l'alettatura delle due teste, ecc...
per questo ti dicevo che se sul GT normale vedevi prima la differenza, questa magari c'é anche sul parmakit, ma non la leggi subito sul sensore, perché é posizionato troppo lontano.
per questo motivo l'ideale sarebbe controllare la temperatura dei gas di scarico (10/15co dopo il GT)
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Ah ok chiaro
Sent from my iPhone using Tapatalk
Intanto che l'OT va avanti io proseguo nel rimontare le vespa.
In effetti lo spinotto non è l'unica cosa che si è rotta, ma grazie alla mia buona stella () ho scoperto che anche il volano della vespatronic si è fottuto.
Vespatronic rotto_1.jpg
Il ricambio l'avevo trovato a 120 euri spedito ....e allora mi sono detto: ma io ho in giro un Parmakit completo regalatomi da un amico (grazie Giulio) da lui non più utilizzato per aver schiavellato.
Ora, conoscendo un maghetto del tornio, mi sono fatto risistemare il cono rovinato e l'ho montato al posto del Vespatronic.
Peccato che le fasi non coincidono, il tra uno e l'altro ci sono circa 15° di differenza, ovvero il parmakit è anticipato di circa 15° rispetto al vespatronic, per cui ho dovuto sistemare il piatto ed adattarlo per la centralina.
Vado avanti ..... attendendo ancora lo spinotto del BGM
Gg
In Vespa da sempre!!!
Penso abbia picchiato conto il traferro delle bobine, bobine che tralaltro funzionano.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Caspita!
Sent from my M.P. Superturbo
Probabile che il volano si sia danneggiato dopo la rottura, prendendo gioco anche se poco dovuta alla separazione appunto delle mannaie dell'albero.
ciao.
Pacio74
Certo che avere i maroni che girano a milleCosì girano a DUE MILA
. Però Gigi non è che hai una perdita d'olio, una o due goccia al giorno (Gigi guarda sempre il bicchiere mezzo pieno)
Avendolo aperto ho ovviamente cambiato cuscinetti, paraoli, crocera, ecc ecc, ma quelli usati li ho tolti ancora funzionanti.
Gg
In Vespa da sempre!!!