Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Particolari P125X SF 1978

Visualizzazione Ibrida

rambis Particolari P125X SF 1978 28-04-14, 09:36
Marben Re: Particolari P125X SF 1978 28-04-14, 12:21
forbice Re: Particolari P125X SF 1978 28-04-14, 13:42
poeta Re: Particolari P125X SF 1978 28-04-14, 14:14
Utente Cancellato 007 Re: Particolari P125X SF 1978 28-04-14, 14:38
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    cesena
    Età
    60
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Particolari P125X SF 1978

    Non ho ancora finito di sistemare il GS (3 anni bastano? ma ormai dovrei essere realmente alla fine) che ho l'occasione di avere a poco un "senza frecce" "senza targa" "senza documenti"...

    Comunque, avviati i controlli burocratici, scrivo per avere delle informazioni, ma soprattutto delle foto per cercare di trovare tutti i pezzi e risolvere dei dubbi...

    mi spiego meglio:

    il tipo che me la da, è uno di quei "meccanici" amatoriali che da tutta una vita sistema i mezzi propri, di amici, amici di amici e conoscenti.

    pertanto nel garage (più che altro nelle baracche) dove lavora ha pezzi di decine di vespe (e api, sulky, alfa, minimoto per rimanere nelle cose che ho riconosciuto).

    la vespa gli fu lasciata da un cliente in cambio di lavoretti, negli anni pensava di sistemarla e l'ha completamente smontata ed accatastata.

    L'altro giorno mi ha dato le prime cose e ora a casa ho telaio, pance e carter del motore (per controllare modello e seriali) dicendomi che cercherà il resto.

    ora la prima questione è riconoscere se i pezzi che trova/troviamo sono effettivamente di un px senza frecce del 78 o se invece appartengono ad altre serie.

    quindi mi servirebbero delle foto o delle descrizioni dei vari pezzi con le differenze visibili rispetto alle altre versioni...

    chessò... il coprimanubrio non ha la chiave di accensione (visto nei vecchi messaggi), il manubrio ha una sagoma diversa (mi pare di averlo letto) o (invento) la forcella ha 3 fori invece che 4, le ruote sono a 48 bulloni ecc.

    Intanto posto qualche foto, giusto per invogliarvi a darmi una mano e poi subito dopo un messaggio con i dubbi su bauletto e parafango.

    IMG_20140424_190009.jpgIMG_20140424_190032.jpgIMG_20140424_191339.jpg

    Tra le prime cose che ho portato a casa ci sono anche il bauletto e il parafango...

    vespa bianca (riverniciata) mentre bauletto e parafango sono neri senza vecchie vernici sotto (e mi sembrano di lamiera piu' sottile)....

    roba taroccata? sabbio e rivernicio o meglio buttare e andare a cercare pezzi nuovi/usati?
    100_2467.jpg100_2469.jpg100_2475.jpg100_2478.jpg
    Ultima modifica di senatore; 28-04-14 alle 16:10 Motivo: Ottimizzazione spazio.

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Red face Re: Particolari P125X SF 1978

    Il bauletto è quello aftermarket per smallframe; quello del PX è più largo.

    Per il parafango, dovresti fotografare di lato la parte anteriore. Così capiamo se è originale: in tal caso è sensato provare a sistemarlo, altrimenti tanto vale prenderne uno messo meglio (considera che esiste ancora il ricambio nuovo, imbustato Piaggio, conforme all'originale d'epoca).

    Altre caratteristiche?
    Il manubrio non deve avere la chiave di contatto, perciò il coperchio non deve avere il relativo foro (il ricambio, comunque, è assai raro).

    Il corpo del manubrio è quello normale dei PX con freno a tamburo, per la precisione la versione preArcobaleno (senza scanso per il bottone dell'avviamento elettrico e con il rinforzo esterno nei pressi del foro della vite, rinforzo che sparisce dal 1986).

    Il cavalletto è specifico per la prima produzione, diametro 20 mm anziché 22.

    La pedivella dell'avviamento è del tipo corto.

    Il fodero inferiore dell'ammortizzatore anteriore deve essere di metallo, verniciato in tinta alluminio.

    Coperchio carburatore e disco parapolvere del tamburo in tinta grigio medio, per la precisione verniciati col medesimo fondo impiegato per la scocca.

    Accensione specifica per i modelli 125-150 senzafrecce, comune tuttavia all'ultima produzione TS e Sprint Veloce. Lo statore è quello solito delle large senza batteria; il volano invece ha il cono maggiorato, per montare sui blocchi 'tipo PX', ovvero quelli prodotti a partire dal 1977 e montati anche su GTR-SV-TS di quell'anno.

    Ci sono altri dettagli, ora però sono di fretta, ne riparliamo.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di forbice
    Data Registrazione
    Aug 2011
    Località
    messina
    Età
    36
    Messaggi
    116
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Particolari P125X SF 1978

    allora, per quanto riguarda i fori di troppo che chiedevi nella mia discussione, non sembra averne. aparte quelli sui cofani e nello scudo. La mia era stata modificata nel tempo, infatti sono stati fatti i fori nello scudo e nel tunnel. inooltre avevano fatto il foro per montare il regolatore di tensione, ed adesso mi tocca chiuderlo, perche come ti e stato detto, il p125x senza freccie non ne monta. infatti il sui impianto elettrico e 6 volt, mentre il px con le freccie il suo impianto e di 12 volt. un altro particolare da tenere sott'occhio e la forcella. il prima serie di vespa px fino all'anno 81 (se non erro come data) aveva la forcella con il perno da 16mm. poi dall'1982 in poi e passato al perno da 20mm. la sigla del motore e VNL3M come quella del TS. poi i colori e ra solo 3 di seri: Il blu marine, il bianco spino e il grigio chiaro di luna. altro non so dirti!!

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Particolari P125X SF 1978

    diciamo che ha il motore Ts dal 76 al 77 la 125 e simile alla SV stesse date la 150cc, inoltre non hai il raddrizzatore nel castelletto portaruota di scorta quindi nemmeno i fori per alloggiarne le viti che lo fissano ne i fori per i cavi al raddrizzatore... il pedale freno per alcuni primi esemplari del 77 è unico, simile a quello quadrato special ma con piccola differenza, quindi anche il gommino è diverso (tre tipi dei due che si conoscono), la diffrenza stà nella parte sopra non ha forma a T ma a L ed il gommino ha il foro tutto a Dx sempre quadrato per pedali a sezione quadra... poi ci sono dei dettagli sull'attacco bauletto superiore sulla leva comando marce che è di sagoma tonda priva ovvio del devio frecce, e il fanale marca CEV...il bauletto che hai confermo per small, il parafango originale devi vederlo di lato parte bassa in punta, è bello trapezoidale e poco curvo di profilo, si vede quindi evita roba scadente... per la pedivella dal 78 la montano tutti tipo lunga per quel che ne so, quella corta tipo PX 80 credo sia sui prima serie del 77...il tappo del pozzetto interno al telaio nessuno te lo contesterà mai ma è avorio e non nero...la spia a dx sul cruscotto è nera priva di trasparente un tappo in pratica.... liste pedana con terminali a ribattino passante (fino al 1980?)

  5. #5
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Particolari P125X SF 1978

    Citazione Originariamente Scritto da poeta Visualizza Messaggio
    liste pedana con terminali a ribattino passante (fino al 1980?)
    fine 1981, esattamente con il passaggio alla serie elettronica ;)
    aggiungo il devioluci con bottone di spegnimento sul lato destro... per quel che riguarda la pedivella credo rimanga corta per tutto il '78 ma non ho abbastanza elementi per poter confermare... so solamente che il 200 e il 150 la avevano lunga fin dall'inizio, infatti le due pedivelle hanno codici differenti (174311 per il 125 e 174312 per il 150 e 200)
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #6

    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    cesena
    Età
    60
    Messaggi
    19
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Particolari P125X SF 1978

    In realtà di fori ce ne sono diversi in più... oltre a quelli per le frecce posticce, direi che avevano montato un cavalletto laterale.

    poi ce ne è uno bello grande in mezzo alla pedana, ma mi sa che non è stato fatto apposta

    la lamiera attorno al pedale del freno deve essere piatta o curva come in foto?

    dopo faccio le foto al parafango ma già immagino la risposta.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di rambis; 28-04-14 alle 15:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •