Per aprire per bene il terzo travaso devi spostare il prigioniero di chiusura del carter che casca proprio li.
Devi anche vedere come alimenterai il tutto perchè è inutile fare travasi immensi e poi usare un carburatore sottodimensionato, perdi solo in pressione.
Nel doppia hai anche il vincolo del collettore che va modificato se basetti e spessori di parecchio.
no no niente doppia non mi sento ancora pronto.......per quanto riguarda il terzo travaso se si tappa gia con il carter meglio se si apre durante la tronitura e solo un problema collaterale non avevo intezione di usarlo per quanto riguarda il resto pensavo di usare un 24 phbl as che ho gia e troppo piccolo per il gt che ho in mente? la rapportatura dovrebbe essere 24 61 DE con parastrappi originale frizzione 4 dischi 6 molle marmitta proma dove vorrei rifare il colletore fatto un po meglio di quello in dotazione al limite se non costa un furto (non ne ho idea 4 corta)
Usa i 27/69 che hanno i pignoni per aggiustare i rapporti.
Con Proma scarico a 180 gradi. La quarta corta é inutile...
Come pure sono inutili quei travasi immensi..
quindi.....niente tornitura , lascio i travasi come mamma polini ha fatto, basetto per recuperare scalino modifico lo scarico dal 60 al 65 % cordale porto sqish 1.1 e il gt e a posto?se cosi meglio meno sbattimenti, i rapporti avevo scelto quello perche li ho gia comunque come ripeto se chiedo consiglio e propio per questo visto che su qusti motori sono all inizio
Diciamo che potresti benissimo evitare tutto questo lavoro se lo monti con la proma, 24 e campana "originale".
I lavori che hai intenzione di fare si adattano meglio ad espansione, un carburatore generoso e rapporti corti o per lo meno spaziati meglio degli originali.
cilindro 130 fase1.jpg130 originale.jpg alla fine ho optato per una lavorazione di questo tipo per iniziare e da rifinire, ma penso che la forma travasi sara questa puo andare?
Anche troppo, rischi che nel raccordare fori il carter
Menagramo di un menagramo
@davide3 - occhio quando raccordi - dove hai il filino sottile nel piano anche nel carter non hai tanta ciccia.
i travasi al carter non li fare con la sacca, ma a sezione trapezoidale (sezione verticale - linea di sezione tracciata dall'asse dei cuscinetti di banco verso la testata)
carter 45.jpgcarter 45..jpg questi sono quelli che ho fatto per il corsa 45 possono andare cosi o e meglio piu verticalicorsa 45...jpg con questi lunica cosa che e sucesso e che e vunuto un microforo durante la sabbiatura po dopo e stato saldato
Magari lascia un mm di tenuta in piu sul piano dei carter,lato frizione sei al limite della tenuta oppure falli spianare per avere la maggior superficie possibile senza problemi.
Come vedi il piano dei carter non consente di allargarsi piu di tanto ma spianando quei 2 mm di scalino si avrebbe tutto il piano da poter sfruttare al limite del cilindro come in foto http://img686.imageshack.us/img686/1...magine061t.jpg.Se devi farti fare l'albero da Andrea,eventualmente potresti chiedere se ti da una spianata al basamento e sei a posto.Ovviamente devi poi rimettere quanto spianato con basetta di giusto spessore o anche di piu se vuoi fasi un po piu funzionali.
scusate la domanda forse stupida , ma il pistone originale ha la stessa altezza del polini tra parte superiore e fori spinotto, devo fare delle misurazioni e il gt quando lo preso era senza pistone e volevo usare il suo vecchio e fattibile , poi e possibile che senza spessorare niente al pmi si aprano gia tutti i travasi lat. e lo scarico?
A memoria il pistone piaggio è piu alto di quello polini di 1/2 mm,36mm per il polini e 36,5 per il pistone piaggio et3.
POLINI
Pistoni / 1635![]()
Conchiglia 830/A Motore POLINI Applicazione Vespa ET3 125 cc Anno Marca VERTEX Versione REPLICA (D) DIAMETRO STD mm 57 (C) COMPRESSIONE mm 36 FORMA TESTA B (M) MISURA TESTA mm 4 (L) LUNGHEZZA TOTALE mm 69 TIPO SEGMENTI AC4 NUMERO SEGMENTI 2 ALTEZZA SEGMENTI mm 1,5 (d) DIAMETRO SPINOTTO mm 15 LUNGHEZZA SPINOTTO mm 48.5
PIAGGIO
Pistoni / 1659![]()
Conchiglia 491/A Motore PIAGGIO Applicazione Vespa ET3 125 cc Anno Marca VERTEX Versione REPLICA (D) DIAMETRO STD mm 55 (C) COMPRESSIONE mm 36.5 FORMA TESTA B (M) MISURA TESTA mm 6 (L) LUNGHEZZA TOTALE mm 71 TIPO SEGMENTI CAL4-AC2 NUMERO SEGMENTI 1+1 ALTEZZA SEGMENTI mm 2,5-2,5 (d) DIAMETRO SPINOTTO mm 15 LUNGHEZZA SPINOTTO mm 50
Ultima modifica di sartana1969; 29-05-14 alle 12:14
Ricordavo giusto.
quindi ipotizando che uso il pistone piaggio la lettura dello scarico e dei travasi risusltera piu scarsa del reale, per quanto riguarda invece la misura dell anticipo ritardo usando il comparatore per il pms non dovrebbe essere differenza? chiaramnte per la testa etutta una latra cosa....
Ultima modifica di davide3; 29-05-14 alle 13:19
Per la semplice rilevazione del pms va bene anche l'altro pistone,anche se sbagli di qualche centesimo di mm non dovrebbe esplodere.
ciao ragazzi i lavori rpocedono a rilento ma meglio cosi non ho fretta ho misurato anticipo e ritardo dell albero originale , con cilindro spessorato di 1 mm mi risulta 55 110 puo essere giusto ?,che ne pensate se faccio 60 125 i rapporti ho a dispiosizione una 24 72 dd
o l originale per 125 elicoidale , gli ingranaggi cambio anche loro sono originali piaggio , il tutto verra montato con un 24 a valvola , per la marma sono ancora indeciso espansione pura o banana
mi aspettavo una risposta cosi......ma vedi quello che mi frega e il costo e il tipo di espansione c e ne troppe mi sapete consigliare ,sicuramante non ne faccio un uso pista quindi devo cercare un buon compromesso tra bassi e allungo , per quanto riguarda il resto del materiale e quello scritto sopra unica cosa penso che il 24 72 sia corta ma forse con un 25?