Risultati da 1 a 25 di 30

Discussione: Vi racconto la storia della mia P200E,e necessito alcuni consigli!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Vi racconto la storia della mia P200E,e necessito alcuni consigli!

    Ciao a tutti, sono un vecchio utente che è stato inattivo per un pò visto che ho abbandonato la Vespa per qualche anno per varie motivazioni.
    Oggi è stata una data storica, siccome ho consegnato la mia Vespa a dei restauratori, dopo diatribe durate anni e fondi di cui non disponevo.

    La storia è che la Vespa nasce con mio padre nei primi anni ottanta, colore sabbia

    Poi mio padre, con restauri fa da te, utilizza vernice qualsiasi per ferro simil sabbia e dipinge la vespa e diventa così

    14022008307_778.jpg

    Poi un giorno comprò la moto e la Vespa passò a me (diciamo 6-7 anni fa)
    Da quel momento la vespa non ha trovato pace!
    Difatti il colore non mi piacque e mi dedicai ad un primo "restauro peggiorativo", rigorosamente a bomboletta, avevo 18 anni

    15022008316_171.jpg

    Non contento, qualche anno dopo la feci diventare così

    vecchia2.jpg

    Ancora scontento, mi misi sotto e feci il restauro manuale con risultato migliore (devo dire, era accettabile rispetto a quelli precedenti), sempre con bomboletta, però carteggiando accuratamente

    P1000575.jpg

    La Vespa è stata ferma per due anni circa, dopodichè decisi di venderla anche a causa del degrado che avanzava, unito al fatto che tutti i restauretti aveveno esasperato la povera vespa al punto che la situazione attuale era distastrosa e ogni giorno trascorso sarebbe stato un aggravio. La pedana è stata malamente fatta saldare da mio padre per evitare cedimenti (io ero contrario eh) e difatti è stato una delle cose che hanno creato ancora più problemi.

    DSC_0226.jpg DSC_0221.jpg DSC_0225.jpg

    In ogni caso restava tanto affetto non solo perchè è stata di famiglia ma anche perchè ci ho passato molti bei momenti e mi è stata veramente utilissima e tutt'ora la trovo migliaia di volte più comoda della moto (che guido di tanto in tanto).

    Dei ragazzi restauratori mi hanno contattato per vederla e acquistarla e avrei concluso, ed è stato lì che ho pensato... insomma non tutto è perduto. Non avevo intenzione di affrontare un restauro affidato per i costi, ma se avessi sostituito la vespa con una moto avrei certo perso anche in convenienza economica soprattutto per quanto riguarda le assicurazioni, assolutamente proibitive.
    Fatto sta che alla fine ho convertito la vendita (tra l'altro l'avrei venduta a neanche 1000 euro) in restauro per pura casualità. Insomma il prezzo per metterla a posto a 360 è alto (potrei quasi comprare un px 125 o 150 già restaurato)
    Un restauro a mio parere pazzesco perchè non è solo questione estetica ma sicuramente ci saranno problemi seri di lamiere, ruggine pedane, tunnel, e quant'altro... il resto si sa, si ricompra. Infatti è lì che ho incocciato e voglio che venga fatto un lavoro perfetto e ho chiesto tutte le garanzie affinchè sia così.

    Parlando ora di step successivi, vorrei sapere alcune cose:

    - di che colore la faccio fare? La questione dei colori originali come funziona? serve per l'asi o solo per il registro storico piaggio (che cosa sarebbe poi?)

    - ricordo che restaurai la targa anche da solo, semplicemente pittandola di bianco e poi colorando i numeri con un blu molto simile (lasciando in vista il simbolo RI)... è un problema per il futuro? Sarebbe legale fare una copia o si deve fare solo in motorizzazione?

    - premettendo che se la vedranno loro (e spero lo facciano) è comunque consigliato rinforzare un pò ovunque la vespa nei punti deboli "storici" con saldature interne e rattoppi vari? tipo raccordo tunnel/parte posteriore, zona ammortizzatore posteriore, zona ganci scocche?

    - ci solo altre cose importanti che dovrei dire ai ragazzi secondo voi?


    Morale della favola... i problemi che hai prima vengono sempre fuori dopo. Se crei dei problemi, nel futuro si amplificheranno. Se gli amici del vrforum, relativamente ai vari minirestauri che feci, dissero "non spendere soldi inutili per queste cose" e io non li ascoltai, sono un stato un fesso, ma avevo la mentalità da ragazzino e non vi avrei dato comunque retta!

    io tra un paio di mesi

    questo invece sono io ora (qualche mese fa) che dipingo un pannello vespa px inspired
    1545058_794131153946944_1906522010_n.jpg
    Ultima modifica di crislink; 30-04-14 alle 00:33

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di memphis82
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Napoli
    Età
    43
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vi racconto la storia della mia P200E,e necessito alcuni consigli!

    Ciao,il tuo px e tra quelli piu ricercati essendo un 200 quindi hai fatto bene a tenerlo,per i colori puoi scegliere tra quelli che venivano prodotti nel anno di produzione della tua cerca nel Database Telai

  3. #3
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Vi racconto la storia della mia P200E,e necessito alcuni consigli!

    Citazione Originariamente Scritto da memphis82 Visualizza Messaggio
    Ciao,il tuo px e tra quelli piu ricercati essendo un 200 quindi hai fatto bene a tenerlo,per i colori puoi scegliere tra quelli che venivano prodotti nel anno di produzione della tua cerca nel Database Telai
    Grazie.. il fatto che sia ricercata sarà anche la mia preoccupazione principale

    i colori di produzione sono solamente

    - Azzurro Metallizzato - 7002M

    -
    Sabbia - 3002M

    -
    Rosso - 5003M


    ciò significa che posso farla fare solo di uno di questi per rispettare le iscrizioni come veicolo storico? oppure posso anche farla fare di altri colori precedenti o anteriori?
    Ultima modifica di crislink; 01-05-14 alle 00:42

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di memphis82
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Napoli
    Età
    43
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Vi racconto la storia della mia P200E,e necessito alcuni consigli!

    si esatto solo questi

  5. #5
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Vi racconto la storia della mia P200E,e necessito alcuni consigli!

    ma siamo sicuri al 100%? perchè leggo in più discussioni che le vespe vengono accettate secondo criteri più disparati

    1)basta che sia un colore piaggio
    2)basta che sia un colore del modello anche precedente all'anno di produzione
    3)basta che sia un colore originale ma anche di altre vespe

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di snaicol
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Pisa
    Età
    46
    Messaggi
    2 140
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Vi racconto la storia della mia P200E,e necessito alcuni consigli!

    Citazione Originariamente Scritto da crislink Visualizza Messaggio
    ma siamo sicuri al 100%? perchè leggo in più discussioni che le vespe vengono accettate secondo criteri più disparati

    1)basta che sia un colore piaggio
    2)basta che sia un colore del modello anche precedente all'anno di produzione
    3)basta che sia un colore originale ma anche di altre vespe

    secondo me, da quello che ho sempre sentito anche dal referente regionale FMI (ma sono tanti e potrebbero avere idee diverse) deve avere uno dei colori che quel modello aveva in quell'anno. Però, siccome Piaggio faceva anche colori extra serie, è posibile che sia accettato anche un colore, dello stesso anno, che magari era presente sulla Px125 o 150. In effetti sono comunque colori originali e presenti sul modello PX in quell'anno che Piaggio, a pagamento, offriva anche su gli altri modelli di gamma PX di diversa cilindrata. Ma questo argomento non tutti lo confermano..e secondo me è strano, perchè alla fine non si tratta di fare un PX con un colore di una Rally o di una TS

    Per il discorso targa, potrebbe essere un problemone, non solo futuro, ma anche presente. E' infatti una violazione al CDS la manomissione della targa anche ai fini di "restaurarla" come hai voluto fare te. Come in tutte le cose, va tutto bene fin quando a qualcuno non viene in mente che ciò che hai fatto non va bene...e può essere mai oppure domani stesso.. In ogni caso, se sarà sollevato da qualcuno questo problema, non avrai scelta che ritargare la vespa con una targa nuova. Tale Targa nuova dovrà essere fatta necessariamente e solitamente in motorizzazione, allegata al nuovo libretto, diffidando da chi invece fa repliche perfette "a scopo collezionistico" che oltre ad essere illegali per la circolazione, alcune mancano anche del simbilo del ministero dei trasporti della RI.
    Se i ragazzi di cui parli, sono restauratori, non credo che ci sia bisogno di dire loro ciò che fare...ma oggi viviamo in una società dove una parole è poco e 2 sono tante...quindi non saprei che consignliarti.

    Nicola

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Vi racconto la storia della mia P200E,e necessito alcuni consigli!

    Il problema è che non è legale. È come se ritoccassi la patente o la carta d' identità.
    Per quello che riguarda il color tabacco, ho letto che è stato usato solo nell' 81 e solo sui 200



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  8. #8
    Guest VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    857
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Vi racconto la storia della mia P200E,e necessito alcuni consigli!

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Il problema è che non è legale. È come se ritoccassi la patente o la carta d' identità.
    Per quello che riguarda il color tabacco, ho letto che è stato usato solo nell' 81 e solo sui 200
    intanto inviando una mail alla piaggio mi hanno detto che non risulta nessun color tabacco nei loro archivi per i 200 dell 81....

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Re: Vi racconto la storia della mia P200E,e necessito alcuni consigli!

    Colore tabacco, PIA 3/3, solo sul 200 e solo per il 1980.
    Inviato dal mio DynaTAC 8000X utilizzando topatalk

  10. #10
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Vi racconto la storia della mia P200E,e necessito alcuni consigli!

    Questa mattina sono finalmente andato a vedere la Vespa, che è quasi pronta per la verniciatura... non sarà un lavoro perfetto al 1000x1000 ma è completamente un altro mondo rispetto alle condizioni in cui versava prima... complice anche la sostituzione di tutta la parte anteriore con pedana...! Che ne pensate?


  11. #11
    VRista L'avatar di crislink
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Puteoli
    Età
    35
    Messaggi
    357
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Vi racconto la storia della mia P200E,e necessito alcuni consigli!

    A settembre la mia vespa e' stata finalmente completata. Sono in procinto di inviare il materiale all'FMI - cosa ne pensate? E' tutto in ordine per l'iscrizione? :D

    Ultima modifica di crislink; 14-09-14 alle 21:42

  12. #12
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: Vi racconto la storia della mia P200E,e necessito alcuni consigli!

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Colore tabacco, PIA 3/3, solo sul 200 e solo per il 1980.
    ..esatto, solo nel 1980 e solo per p200e e vespa 50 special........
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  13. #13
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Vi racconto la storia della mia P200E,e necessito alcuni consigli!

    Se i colori per l'anno 1982 erano quelli che vedo nella foto postata, perchè
    la mia P200E 1982 era di questo colore prima che la restaurassi?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •