Ciao a tutti, sono un vecchio utente che è stato inattivo per un pò visto che ho abbandonato la Vespa per qualche anno per varie motivazioni.
Oggi è stata una data storica, siccome ho consegnato la mia Vespa a dei restauratori, dopo diatribe durate anni e fondi di cui non disponevo.
La storia è che la Vespa nasce con mio padre nei primi anni ottanta, colore sabbia
Poi mio padre, con restauri fa da te, utilizza vernice qualsiasi per ferro simil sabbia e dipinge la vespa e diventa così
14022008307_778.jpg
Poi un giorno comprò la moto e la Vespa passò a me (diciamo 6-7 anni fa)
Da quel momento la vespa non ha trovato pace!
Difatti il colore non mi piacque e mi dedicai ad un primo "restauro peggiorativo", rigorosamente a bomboletta, avevo 18 anni
15022008316_171.jpg
Non contento, qualche anno dopo la feci diventare così
vecchia2.jpg
Ancora scontento, mi misi sotto e feci il restauro manuale con risultato migliore (devo dire, era accettabile rispetto a quelli precedenti), sempre con bomboletta, però carteggiando accuratamente
P1000575.jpg
La Vespa è stata ferma per due anni circa, dopodichè decisi di venderla anche a causa del degrado che avanzava, unito al fatto che tutti i restauretti aveveno esasperato la povera vespa al punto che la situazione attuale era distastrosa e ogni giorno trascorso sarebbe stato un aggravio. La pedana è stata malamente fatta saldare da mio padre per evitare cedimenti (io ero contrario eh) e difatti è stato una delle cose che hanno creato ancora più problemi.
DSC_0226.jpg DSC_0221.jpg DSC_0225.jpg
In ogni caso restava tanto affetto non solo perchè è stata di famiglia ma anche perchè ci ho passato molti bei momenti e mi è stata veramente utilissima e tutt'ora la trovo migliaia di volte più comoda della moto (che guido di tanto in tanto).
Dei ragazzi restauratori mi hanno contattato per vederla e acquistarla e avrei concluso, ed è stato lì che ho pensato... insomma non tutto è perduto. Non avevo intenzione di affrontare un restauro affidato per i costi, ma se avessi sostituito la vespa con una moto avrei certo perso anche in convenienza economica soprattutto per quanto riguarda le assicurazioni, assolutamente proibitive.
Fatto sta che alla fine ho convertito la vendita (tra l'altro l'avrei venduta a neanche 1000 euro) in restauro per pura casualità. Insomma il prezzo per metterla a posto a 360 è alto (potrei quasi comprare un px 125 o 150 già restaurato)
Un restauro a mio parere pazzesco perchè non è solo questione estetica ma sicuramente ci saranno problemi seri di lamiere, ruggine pedane, tunnel, e quant'altro... il resto si sa, si ricompra. Infatti è lì che ho incocciato e voglio che venga fatto un lavoro perfetto e ho chiesto tutte le garanzie affinchè sia così.
Parlando ora di step successivi, vorrei sapere alcune cose:
- di che colore la faccio fare? La questione dei colori originali come funziona? serve per l'asi o solo per il registro storico piaggio (che cosa sarebbe poi?)
- ricordo che restaurai la targa anche da solo, semplicemente pittandola di bianco e poi colorando i numeri con un blu molto simile (lasciando in vista il simbolo RI)... è un problema per il futuro? Sarebbe legale fare una copia o si deve fare solo in motorizzazione?
- premettendo che se la vedranno loro (e spero lo facciano) è comunque consigliato rinforzare un pò ovunque la vespa nei punti deboli "storici" con saldature interne e rattoppi vari? tipo raccordo tunnel/parte posteriore, zona ammortizzatore posteriore, zona ganci scocche?
- ci solo altre cose importanti che dovrei dire ai ragazzi secondo voi?
Morale della favola... i problemi che hai prima vengono sempre fuori dopo. Se crei dei problemi, nel futuro si amplificheranno. Se gli amici del vrforum, relativamente ai vari minirestauri che feci, dissero "non spendere soldi inutili per queste cose" e io non li ascoltai, sono un stato un fesso, ma avevo la mentalità da ragazzino e non vi avrei dato comunque retta!
io tra un paio di mesi
questo invece sono io ora (qualche mese fa) che dipingo un pannello vespa px inspired
1545058_794131153946944_1906522010_n.jpg