chiudono?! io sto sbavando sulla tastiera, devo trovare qualcosa per asciugare tutto questo disastro!![]()
chiudono?! io sto sbavando sulla tastiera, devo trovare qualcosa per asciugare tutto questo disastro!![]()
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
Oooh me lo ero perso sto topic!
Vi lascio con questo video, che alla fine dice una grandissima verità non a tutti conosciuta: A Palermo ti fermi a mangiare per strada, anche se soldi in tasca non ne hai, è una tradizione che si è instaurata nel dopo guerra, dove la povertà nella nostra terra era tanto diffusa specialmente fra i manovali che a pranzo spesso saltavano il pasto.
https://www.youtube.com/watch?v=yPhziAYJaNQ
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Case pensa invece che qui nel reggiano, parria del Parmigiano Reggiano appunto, il casello è il locale dove si faceva il parmigiano, ovvero un edificio ottagonale con al centro un buco in cui si faceva il fuoco e su cui poi si calava il paiolo con dentro il latte per fare il formaggio. Dario te l'ho già detto...se abitassi a Palermo sarei 800 kg...
Inviato dal mio Jolla Mobile con Tapatalk
La nepitella da me si chiama jepitella,ma non sò se sia solo la mia famiglia che la chiama così,mia madre non è di Lucca ed utilizza termini tutti suoi alle volte
Quella comunque accompagna i funghi!
Dal risotto al semplice sugo per la pasta se ci sono funghi la.jepitella non può mancare!
Mi sta venendo fame!
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Io la chiamo "mentuccia".
In Emilia non l'ho mai trovata se non in remote località incontaminate, ma dove sono cresciuto, a Latina, era pieno e nel romano si usa per insaporire i carciofi.
A proposito di ricette...
CARCIOFI ALLA MIAMAMMA (ma in pratica alla giudìa):
Pulite i carciofi (meglio le mammole) dalle foglie più esterne e accorciate il gambo (o toglietelo e mettetelo da parte).
Scapocciate il carciofo pulito e togliete eventialmente "i baffi" interni. Mentre fate ciò assicuratevi di avere di fianco un'insalatiera con acqua e mezzo limone dentro o dell'aceto per mettervi a bagno i carciofi puliti altrimenti anneriscono. Puliti tutti mettete al centro, nel cuore proprio, un pezzettino di aglio e due, tre foglie di mentuccia e un pizzico di sale.
Ponete i carciofi in una casseruola a testa in giù (insieme eventualmente ai gambi opportunamente pelati) e coprite d'olio extravergine d'oliva fino a coprire i 3/4 della testa del carciofo. Fate cucinare a fuoco lento. Poi scolate e gustate...
Buon appetito!
esatto la menta qui da noi non si usa,ma io ne ho una piccola pianta..profumatissima, la adoro,si sposa bene con i peperoni grigliati e condiviti,o con le melanzane.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
LA menta romana è una cosa, la mentuccia ha un odore e sapore completamente diversi!![]()
Ok la piadina per la Romagna ma anche Il gnocco fritto, i crescioni e i rotolini sempre con l'impasto della piadina
![]()
Ultima modifica di ruxt; 03-05-14 alle 11:05
Segnalo anche per la parte appenninica(modenese) che conosco abbastanza bene,questa specialità
Maestri Ciacciai Palaganesi - home che unito alle tigelle e spalmato di abbondante lardo aromatizzato con spezie varie...
aggiungo oltre ai gia' citati arrosticini : la porchetta :https://www.youtube.com/watch?v=SQRjP3xknkc
A parlare di carciofi, mi avete disgustato. Li odio profondamente, non riesco a starci vicino. Ho mangiato il risotto coi carciofi da Psycovespa, perché ero ospite e non volevo fare lo schizzinoso. Ho fatto uno sforzo sovrumano.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
peggio per te,se me lo dicevi ti davo il mio;l'ho mangiato e neanche mi ci andava...vedo comunque che sei sopravvissuto alla tragica esperienza.
Per quel che riguarda la porchetta che ormai è diffusa in tutto il centro italia,c'è da scegliere tra le due fazioni sempre in guerra ovvero:
con finocchio o senza finocchio?Ai posteri l'ardua sentenza....
immagino...
non ho parlato per quanto riguarda la parte modenese,in particolare della montagna dei" ciac" o anche detti borlenghi
ora non li conosco molto bene,ma sostanzialmente i primi sono quelli spessi,tipo piada, spalmati di lardo,i secondi sono sottili e friabili.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Nel Bolognese si dicono "ciacci" o "necci" delle frittellone di castagne cotte tra due dischi di ghisa rovente e servite con la ricotta e/o il prosciutto.
Mistocchine ovvero Necci di Castagne con Ricotta | Il Posto delle Fate
I Borlenghi sono invece una sfoglia sottilissima di farina con in mezzo pesto di maiale secco e parmigiano ripiegata in quattro parti.
Il borlengo
Questi sono due streetfood tipici della collina tosco-emiliana...senza parlare delle tigelle delle crescentine fritte.
Basta che sia bona... E soprattutto tanta!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
Che ne dici di un bel raduno ai Castelli Romani......magari ad Ariccia!
Comunque il mio cibo da strada è un cibo che probabilmente non conoscete: il maritozzo ripieno di Faleria.
Praticamente lo fanno solo nel paese di mio nonno (ma è presente in tutto l'Abruzzo a Pasqua e non ripieno, ma solo tagliato a fette) ed è un pane dolce, talvolta con l'uvetta, ripieno di strutto spalmato, pancetta, salame ungherese, coppa, prosciutto e lonza. Non è per tutti.......calcolate che è un panino lungo 45-50 cm, un maritozzo classico gigante per uomini di fatica, tipo i boscaioli.
Tipo questi......solo 6 volte più grandi!
http://comefare.com/wp-content/uploa...aritozzi-1.jpg
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
Ah i maritozzi...erano la moa colazione tipica in estate. Maritozzo con la panna e poi via al mare! Che nostalgia...
Inviato dal mio Jolla Mobile con Tapatalk
Ciao, voglio ringraziare Psycovespa 77, Case93, Akira1980 delle risposte ma è sparito il pulsante mi piace e quindi lo faccio direttamente.
Francesco
Anche questo merita di essere menzionato tanto semplice e tanto buono!
Il pane(consiglio quello di Altamura o per chi lo conosce quello di semola di San Severo) e pomodoro con olio extravergine!
fettunta.jpg
Versione tipicamente toscana.
Pane toscano abbrustolito, su una fetta si strofina uno spicchio d'aglio fino alla completa sparizione e si annaffia con l'olio migliore del mondo!
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
image.jpgimage.jpg
Ingredienti: Ingredienti (4 persone): 800 g di pane casereccio, 6 pomodori maturi, 250 g di formaggio Primosale, 150 g di filetti di acciuga sott’olio, 8 cucchiai di olio evo, sale q.b., un pizzico di pepe, una spolverata di origano.
Istruzioni per la preparazione:
Lavare i pomodori, privandoli anche dei semi, ed affettarli. Affettare il formaggio. Nel frattempo scaldare il pane in forno per alcuni minuti, quindi dividerlo in 4 parti, tagliaregni parte a metà in senso longitudinale. Cospargere le fette di pane con una spolverata di origano, sale e pepe. Ora condire con abbondante olio ed adagiare sopra i pomodori e le fettine di formaggio primosale. Infine distribuire sopra i filetti di acciughe sgocciolati. Richiudere il pane e servire ancora caldo.
Questo ė il nostro pane cunzato ossia pane condito![]()
Sul pane non c'è storia, quello di Altamura non ha eguali! Spero che per l'olio migliore del mondo tu intenda quello italiano in generale, perchè quello pugliese o siciliano o ligure non hanno nulla da invidiare a quello toscano! Quello toscano ha un retrogusto fruttato mentre il pugliese come quello che faccio con mio padre ogni hanno è più deciso e corposo! Ho vissuto del tempo all'impruneta e a San Casciano quindi conosco i prodotti! Un produttore toscano mi disse che ogni olio sposa al meglio un determinato tipo di pietanza! E poi anche in Toscana la qualità cambia da provincia a provincia!
Qui dove sono io, si produce l'olio più buono dell 'universo, quello del Montalbano, come anche il pane. È insuperabile. Ma si sa, noi toscani siamo campanilisti, ma diciamo sempre la veritá. ;)
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"