Risultati da 1 a 25 di 163

Discussione: Cibi da strada, ogni regione una tradizione!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Cibi da strada, ogni regione una tradizione!

    Uh, la peará! Me la fecero conoscere degli amici di Verona! Tanta roba! A Venezia ho mangiato "eo scartoso de pesce frito", roba da unti e bisunti. Qui in Toscana, nella zona di Firenze c'è il succitato lampredotto, poi c'è il panino col lesso (bollito).
    Ci sono un sacco di cibi da strada da riscoprire, come tanti cibi da tavola e come detto sopra, paese che vai, piatto tipico che trovi. La cosa brutta è che ne sono andati persi davvero tanti.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Cibi da strada, ogni regione una tradizione!

    Anche il lampredotto ha perso il suo fascino iniziale ma non il gusto.Fino a pochi anni fà il lampredotto era venduto porta a porta da una figura itinerante ormai sparita(a causa delle leggi moderne) ovvero il trippaio che con il suo carettino(ma ne ho visti anche con l'ape)girava per le strade fermandosi in ogni rione a rifornire non solo i lavoratori che avevano bisogno di un pranzo veloce e sostanzioso ma fornendo anche il pranzo ad intere famiglie.Il lampredotto era una delle due specialità fornite,l'altra era la trippa...e vi garantisco che un bel cantuccio di pane vuotato della mollica e riempito di trippa bella unta e gocciolante con una spolverata di parmigiano,non ha niente da invidiare al lampredotto.

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Cibi da strada, ogni regione una tradizione!

    Sono della provincia di Milano ma per 19 anni ho praticamente vissuto a Chiavari e girato tutta la Liguria da "bauscia"!!!
    I Liguri hanno tradizioni di cibo "povero" e buonissimo!!!!
    La farinata di Albisola, la focaccia al formaggio e quella alle cipolle, ma anche piatti più ricercati come le cozze ripiene, i funghi alla "ciappa" e uno su tutti: i pansotti in salsa di noce di Chiavari ....

    Belin figieu, anemu a Zena va ca stemu ben!!!

    W l'Italia gastronomica!!!!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Vespa30
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    BARI
    Età
    59
    Messaggi
    889
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Cibi da strada, ogni regione una tradizione!

    L'ora è quella giusta, date uno sguardo ora su DMAX, canale 52 digitale terrestre, street food da Bari!
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Cibi da strada, ogni regione una tradizione!

    Sono felicissimo che questa discussione sia apprezzata, mi hanno insegnato che siamo ciò che mangiamo, purtroppo spesso le nostre tradizioni vengono oscurate dalle mode, ma se invece di seguire queste ultime seguissimo la nostra storia staremmo meglio. Oggi purtroppo spesso una buona presentazione di un prodotto ne mette in secondo piano la genuinità! Una cosa vergognosa l'ha fatta il ministero delle politiche agricole che ha fatto un accordo con Mcdonald per mettere in vendita dei panini spacciati per made in Italy, ad Altamura mi raccontavano che visti i magri guadagni il fast food pubblicizzò che i loro hamburger erano fatti con le migliori parti dell'anteriore dell'animale, essendo gli Altamurani efferrati in materia si fecero tante risate Ben sapendo che la parte anteriore del manzo è quella meno pregiata (è raccontato in Focaccia Blues di cui ho postato il trailer!)
    In Puglia abbiamo anche il panzerotto fritto con la ricotta forte o in lingua madre
    Panzerott cu a Rkott Asckuant

    da provare è anche semplice da fare in casa.....




    Essendo un grande estimatore della sicilia e del cibo (dei dolci poi...... per me sono i numeri uno al mondo!!) posto questo video bellissimo:
    https://www.youtube.com/watch?v=RodA5z0hhxo

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di cuorenevro1977
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Trani
    Età
    47
    Messaggi
    4 146
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Cibi da strada, ogni regione una tradizione!

    Scusatemi ma continuo e vi invito a pubblicare video e foto delle altre specialità italiane, resto in sicilia per il momento!
    https://www.youtube.com/watch?v=OI-hxFDIq7s

    https://www.youtube.com/watch?v=LGuwKM721Ag

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Cibi da strada, ogni regione una tradizione!

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    i pansotti in salsa di noce di Chiavari ....


    A Chiavari li hanno importati! I pansöti co-a sarsa de noxe sono genovesissimi e, non è neanche il caso di dirlo, senza dubbio migliori di quelli di Ciavei !
    Comunque sia con i Lombardi ormai d'estate è una convivenza... La maggior parte delle case sulla riviera infatti sono seconde case.
    Per far capire la situazione: a Celle, piccolo comune nelle vicinanze di Savona, ci sono 5000 abitanti d'inverno e 20000 d'estate !
    Poi ci sono alcuni posti dove la concentrazione è talmente alta (un esempio può essere la marina di Varazze, dove d'estate ci sono parcheggiati solamente SUV targati Milano) che sono sicuro che tra poco metteranno un cartello blu con la scritta "Liguria" sbarrata di rosso vicino ad un altro cartello blu con la scritta "Lombardia" .
    « A Lardæa de tæra antiga,
    figgie belle no ghe n’è miga.
    Quelle belle che ghe son,
    son tutte a Castigion »


    Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884


    [SIGPIC][/SIGPIC]

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Cibi da strada, ogni regione una tradizione!

    A Lucca non abbiamo cibi di strada,o meglio,magari li avevamo e si sono persi...
    L'unica cosa che mi viene in mente è la vecchietta che vende le mondine(castagne)davanti all'Anfiteatro in inverno,in confront abbiamo un tasso di Kebab allucinante,non che mi dispiaccia eh,sempre meglio del Mc Donald!
    Però abbiamo qualche cosa di tradizionale:in primis il Buccellato,un pane dolce con uvetta,la torta d'erbe,fatta con la bietola,l'uvetta,i pinoli e altre cose,che è la torta più buona del mondo secondo me.
    Come al solito però è un problema sapere se certe ricette sono davvero autoctone o si sono importate,quello che è sicuro è che il Buccellato l'è nostro.
    Cibo considerato tipico ma che si riscontra in tutta la Toscana sono i Tordelli,cioè dei tortelli fatti con la carne macinata,avanzata dai cenoni di Natale e Pasqua,e con abbondante peporino,un erbetta che in Italiano non sò come si chiami.
    Spostandosi in Garfagnana abbiamo le zuppe di legumi,dato che castagne e legumi hanno sfamato tutta la zona per millenni,nella fattispecie la cultura della castagna si rifette anche sul mio cognome,dato che i ''caselli'' erano le casette di montagna adibite allo stoccaggio degli attrezzi e delle castagne.
    Sempre dalla castagna si deve il ''Neccio'',una specie di crepes fatta con la farina di castagna,da mangiare con la ricotta o con marmellata o salumi(io preferisco con i salumi)
    Spostandosi sul ''beveraggio'' abbiamo la Biadina Massagli,un amaro che assomiglia al Ramazzoti e che fu creato da un farmacista Lucchese(Massagli,appunto) come rimedio per una epidemia,sospetto che più che curare i malati li abbia sbronzati
    Da non dimenticare è il mitico ''Leone 70'',prodotto dalla Nardini,chiamato volgarmente Rum a 70,è un liquore da correzione,imbevibile da solo,in pratica è alcool,caramello e acqua..stop,è tradizione bere il ''corretto a 70'' la notte di natale,ma lo si beve tutti i giorni in pratica,nei bar la bottiglia del Leone 70 è un must pressochè solo lucchese(a Pisa ogni tanto un baretto che lo ha lo trovo,altrove mai capitato)
    Rimanendo sulla caffetteria,una delle mie passioni,abbiamo la versione lucchesizzata del Ponce alla livornese:la bomba lucchese,un ''resuscita morti'' metà caffè e metà liquore,la parte di liquore è suddivisa in:1/2 rum a 40,1/4 Stravecchio(io uso il Branca) e 1/4 Leone 70,il tutto servito al bollore con abbondante zucchero e scorza di limone.

    Poi...non mi viene in mente altro
    Ultima modifica di Case93; 02-05-14 alle 12:06
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    46
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    21

    Re: Cibi da strada, ogni regione una tradizione!

    Citazione Originariamente Scritto da Psycovespa77 Visualizza Messaggio
    Anche il lampredotto ha perso il suo fascino iniziale ma non il gusto.Fino a pochi anni fà il lampredotto era venduto porta a porta da una figura itinerante ormai sparita(a causa delle leggi moderne) ovvero il trippaio che con il suo carettino(ma ne ho visti anche con l'ape)girava per le strade fermandosi in ogni rione a rifornire non solo i lavoratori che avevano bisogno di un pranzo veloce e sostanzioso ma fornendo anche il pranzo ad intere famiglie.Il lampredotto era una delle due specialità fornite,l'altra era la trippa...e vi garantisco che un bel cantuccio di pane vuotato della mollica e riempito di trippa bella unta e gocciolante con una spolverata di parmigiano,non ha niente da invidiare al lampredotto.
    Adesso il lampredotto serve a saziare la fame chimica alle 4 di notte, all'uscita dei locali...

    Oggi sono passato da Orciano, dal famoso porchettaio che ti avevo raccontato. Hanno fatto un a specie di ristorante, c'era pieno.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  10. #10
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    17
    Ultima modifica di ONLYET3; 01-05-14 alle 23:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •