Risultati da 1 a 25 di 29

Discussione: Occhio al mix letale liquidi freni! dot 5 siliconico con tradizionale non siliconico!

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #27
    VRista DOC L'avatar di grandeveget
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Catania
    Età
    47
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Occhio al mix letale liquidi freni! dot 5 siliconico con tradizionale non siliconico!

    Salve amici. Ho appreso da Neropongo che ho fatto una enorme caxxata e ne sto piangendo le conseguenze... Quindi vi allerto per non fare il mio stesso errore.
    Dopo aver saputo delle meraviglie del dot 5 siliconico della Sintoflon l'ho acquistato, ed ho semplicemente spurgato il vecchio liquido dot4, "lavato" il circuito col nuovo siliconico e quindi lasciato questo nell'impianto. Dopo un paio di mesi inizio ad avere perdite dal cilindretto anteriore (cambiato 6 mesi fa), e ieri apprendo il motivo: il siliconico reagisce chimicamente con i liquidi tradizionali (nel mio caso i residui inievitabilmente rimasti nell'impianto) generando composti altamente corrosivi sia per le parti in gomma (o-ring ecc.) che quelle metalliche (può persino far grippare i cilindretti!), ora mi tocca sostituire tutto, e dico tutto l'impianto... Era nel conto prima o poi essendo vecchio di 20 anni, e per anni la vecchia proprietaria aveva lasciato "marcire" dentro l'impianto stesso il vecchissimo dot3 dell'epoca, ma magari avrei fatto l'intervento più in là visto che me la sto passando male economicamente e fra nuovo sintoflon, tubi, pompa, cilindretti e forse deviatore non è una spesa da poco... Ora riguardo al deviatore, di cui ignoravo l'esistenza, chiedo lumi. Non sono nemmeno sicuro del nome, così l'ho trovato chiamato su ebay e così lo sto chiamando, per chiarezza lo indico nell'immagine allegata. Qualcuno sa come funziona e cosa contiene 'sto "coso"? Perché se non contenesse parti in gomma o metalliche "grippabili", ma fosse un banale insieme di "canali" interni liberi, mi basterebbe pulirlo bene, come farò per il tubicino metallico che lo collega alla pompa. Non avevo mai sentito parlare di questo coso e non mi pare sia una parte che si cambi mai, mentre in giro è pieno di pompe freno e cilindretti in vendita. E' un ricambio molto raro, nuovo costa una botta crucca ed usato non scherza (quanto una pompa nuova se va bene...e ci si può fidare?). Che devo fa'? Devo cambiare anche lui? Oltre alle parti citate esiste altro da cambiare di cui ignoro l'esistenza? Guardando nel catalogo ricambi mi pare di no (a parte l'EBC che io non ho).
    Grazie a chi mi risponderà, ed occhio al mix! Dunque il siliconico si può usare solo su un impianto tutto nuovo o al più, forse, su un impianto ripulito internamente veramente bene (ma come? lavaggi con benzina? non so...).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    _____________
    La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
    Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
    _____________
    Ciao, Oscar

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •