Risultati da 1 a 25 di 189

Discussione: polini 177 in c 60 anche per me

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    con i rapporti lunghi gia arrivare a 7500 sarebbe un successo, la biella da 110 giustamente e per non stravolgere troppo le fasi, e vero che con biella da 105 dovrei spessorare si e no 1mm ( il polini ciccia sopra ne ha ) ma mi troverei col pistone sotto i travasi di 1,5mm e la cosa non mi piace per niente non so come si comporterebbe e riaprire proprio non mi va...
    il tuo pistone non lo conosco hai delle foto anche da passarmi per mail pacio74@aliceposta.it .
    i pro e i contro della biella lunga sono una diatriba che molti portano avanti da tempo, l'ideale sarebbe una biella con interasse 107\108 ma da quanto ne so non esiste, avrebbe i vantaggi se pur minimi di minor spinta trasversale, piu sezione di travaso e riempimento piu basso nel carter.
    in pratica sarebbe un compromesso valido da come la vedo io , magari sbaglio...
    per la quarta da 35 infatti devo dire che ho seri dubbi, ma non e un progetto definitivo questo, in futuro prevedo un parma ma er ora le finanze non me lo permettono, e li la musica cambia, se ben settato i 35 della quarta li tira.
    male che vada me la gioco di pignone e non sto a riaprire, che dici?
    http://old.vesparesources.com/tuning...it-polini.html

    Ecco il link del pistone.
    A mio avvio il carter piaggio large è anche troppo voluminoso, confrontalo con una small per cui aumentarne ancora il volume non so quanto sia consigliabile.
    Se mantieni la biella da 105 seppur aumentando la corsa monti uno spessore sotto da solo un mm aumenterai di circa 4-5 sia travaso che scarico che al Polini non fa danno,
    il polini originale ha relativamente poco travaso e poco scarico ma nonostante ciò se ben sistemato da grandissime soddisfazioni.
    A mio parere il Parma è praticamente un polini in alluminio, in più ti da qualcosa in termini di prestazioni ma non credere che ci sia sto abisso ed affidabilità dell'alluminio cromato che non è poco. Il cilindro che fa la differenza è il Quattrini.
    Io ora sto girando con un Polini corsa 57 (albero Mazzucchelli a spalle piene) ben settato e messo a punto penso non sia di molto inferiore ad un parma
    tira la quarta a tutti i giri anche in salite del 6 % e ad andature allegre supera i 25 al litro e scende a 20-22 solo esagerando....
    Praticamente questo è il carter rivisto col quale ho fatto le prime due tre mari....ed è visibile se cerchi nei pos aperti da AUTOGASTWINS
    Ultima modifica di PISTONE GRIPPATO; 06-05-14 alle 22:38
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di feddevts
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    40
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    16

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    scusate se approfitto ma ho difficoltà con i pm......Pistone io ti dovrei inviare la ricarica, hai ricevuto i miei pm?
    chiudo ot



    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    http://old.vesparesources.com/tuning...it-polini.html

    Ecco il link del pistone.
    A mio avvio il carter piaggio large è anche troppo voluminoso, confrontalo con una small per cui aumentarne ancora il volume non so quanto sia consigliabile.
    Se mantieni la biella da 105 seppur aumentando la corsa monti uno spessore sotto da solo un mm aumenterai di circa 4-5 sia travaso che scarico che al Polini non fa danno,
    il polini originale ha relativamente poco travaso e poco scarico ma nonostante ciò se ben sistemato da grandissime soddisfazioni.
    A mio parere il Parma è praticamente un polini in alluminio, in più ti da qualcosa in termini di prestazioni ma non credere che ci sia sto abisso ed affidabilità dell'alluminio cromato che non è poco. Il cilindro che fa la differenza è il Quattrini.
    Io ora sto girando con un Polini corsa 57 (albero Mazzucchelli a spalle piene) ben settato e messo a punto penso non sia di molto inferiore ad un parma
    tira la quarta a tutti i giri anche in salite del 6 % e ad andature allegre supera i 25 al litro e scende a 20-22 solo esagerando....
    Praticamente questo è il carter rivisto col quale ho fatto le prime due tre mari....ed è visibile se cerchi nei pos aperti da AUTOGASTWINS

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •