Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 5678 UltimaUltima
Risultati da 151 a 175 di 189

Discussione: polini 177 in c 60 anche per me

  1. #151
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Grazie edaiiii, possono essere utili, cercavo punte calibrate ma sulla baia non le ho trovate...
    Mi sa che prendo quelli da caldaia...
    ciao.
    Pacio74

  2. #152
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Questo non affatto un aspetto positivo, tutt'altro , vuol dire che i getti risentono di più la differenza di livello in vaschetta. Infatti il foro in vaschetta ha solo funzione di freno idrodinamico, visto che per la legge dei vasi comunicanti comunque il livello che hai in vaschetta lo hai anche sulle colonnine dei getti.

    Fai molta attenzione a questo discorso...
    Damiano è meglio fare ordine nelle idee e poi parlare di carburatori......freno idrodinamico, ma cosa dici.
    La sede ago (dimetro del buco dove va a chiudere lo spillo conico) non deve assolutamente essere ne sovradimensionata ne sottodimensionata.
    Se la Dell'Orto ha fatto getti fino a 150 vuol dire che il carburatore senza subire nessuna violenza di quelle che siete soliti fare voi elaboratori sportivi è in grado di alimentare a sufficienza quel getto.
    Dubito che getti del minimo oltre a 60-65 siano da utilizzare, la loro portata abbondante non permette più la regolazione del titolo al minimo.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  3. #153
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Ciao Pacio, non è che il cilindro scampana e ti sembra che batte in testa?
    il cilindro e perfetto, ha un sound invidiabile e non fa il minimo tin tin, a freddo fino a che non arriva a regime di temperatura non fa il minimo rumorino, poi scaldando sembra smagrirsi alle piccole aperture.
    sto a diventare scemo a cercare un distributore shell, qua dalle mie parti sembra non esistere, chi mi consiglia un'elevatore di ottani per fare una prova?

    oggi rino mi ha portato il tuo getto 68\160, vediamo se ingrassando al limite della decenza il circuito del minimo cambia qualcosa
    Ultima modifica di pacio74; 16-06-14 alle 23:31
    ciao.
    Pacio74

  4. #154
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Damiano è meglio fare ordine nelle idee e poi parlare di carburatori......freno idrodinamico, ma cosa dici.
    La sede ago (dimetro del buco dove va a chiudere lo spillo conico) non deve assolutamente essere ne sovradimensionata ne sottodimensionata.
    Se la Dell'Orto ha fatto getti fino a 150 vuol dire che il carburatore senza subire nessuna violenza di quelle che siete soliti fare voi elaboratori sportivi è in grado di alimentare a sufficienza quel getto.
    Dubito che getti del minimo oltre a 60-65 siano da utilizzare, la loro portata abbondante non permette più la regolazione del titolo al minimo.
    non credo tu abbia capito di cosa sto parlando, la sede ago non c'entra niente (e non l'ho citata proprio) io parlo del buso sotto alla vaschetta. Ecco quel buchetto calibrato non va mai allargato troppo, perchè serve a non far risentire ai getti gli sbalzi di livello in vaschetta, quando questo viene allargato a 2mm, 2,5mm o addirittura 3mm il carburatore comincia ad andare malissimomo, c'è sempre un'eccesso di benzina e si è costretti ad utilizzare getti più piccoli salvo poi essere magri in alto, la massima sezione a cui si può portare il buchetto è 1,8mm altrimenti perde la sua funzione di "freno idrodinamico" (l'ho messo tra virgolette così si capisce che è un termine improprio usato solo per far comprendere meglio a tutti di cosa si parla).

  5. #155
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    non credo tu abbia capito di cosa sto parlando, la sede ago non c'entra niente (e non l'ho citata proprio) io parlo del buso sotto alla vaschetta. Ecco quel buchetto calibrato non va mai allargato troppo, perchè serve a non far risentire ai getti gli sbalzi di livello in vaschetta, quando questo viene allargato a 2mm, 2,5mm o addirittura 3mm il carburatore comincia ad andare malissimomo, c'è sempre un'eccesso di benzina e si è costretti ad utilizzare getti più piccoli salvo poi essere magri in alto, la massima sezione a cui si può portare il buchetto è 1,8mm altrimenti perde la sua funzione di "freno idrodinamico" (l'ho messo tra virgolette così si capisce che è un termine improprio usato solo per far comprendere meglio a tutti di cosa si parla).
    Si vero, ha un senso, ma devi ricreare lo stesso equilibrio all'interno del carburatore maggiorando tutto e non solo quel buco, 1,8mm e la misura limite che puoi raggiungere senza toccare altro, oltre va maggiorato anche il riempimento della vaschetta.
    Anche se come dice felice, la dellorto ha prodotto getti fino a 150, il che significa che il carburo li regge, ma fino a che regime?
    A 6000 giri ( motore vespa di 30 anni fa ) lo svuotamento della vaschetta avviene in un determinato tempo, ma all'aumentare dei giri questo tempo diminuisce, e in caso di getti grandi si ha carenza di benzina sulla vaschetta, anche la dellorto sul carburo della cosa ha adottato un coperchio vaschetta diversa ho dico una fesseria?
    Fermo restando che questa e solo la mia teoria, che all'atto pratico sembra funzionare.
    Cosa diversa sul 24 di aborigeno che prima ha montato un coperchio drt, poi un coperchio non maggiorato nei passaggi, e qui sorgono problemi poi.
    ciao.
    Pacio74

  6. #156
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    polini 177 in c 60 anche per me

    Il buchetto troppo largo porta ad imbrodamenti paurosi,provato di persona con il 20/20.
    Per il perchè della cosa basta scomodare Venturi.
    Ma all'aumentare del diametro del carb il buchetto può essere di diametro maggiore,per un discorso di pressione.
    Ultima modifica di Case93; 17-06-14 alle 13:33
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE
    Inviato dall'Applicazione Android

  7. #157
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da Case93 Visualizza Messaggio
    Il buchetto troppo largo porta ad imbrodamenti paurosi,provato di persona con il 20/20.
    Per il perchè della cosa basta scomodare Venturi.
    Ma all'aumentare del diametro del carb il buchetto può essere di diametro maggiore,per un discorso di pressione.
    Infatti in un 24 di scatola non ha senso
    ciao.
    Pacio74

  8. #158
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    non credo tu abbia capito di cosa sto parlando, la sede ago non c'entra niente (e non l'ho citata proprio) io parlo del buso sotto alla vaschetta. Ecco quel buchetto calibrato non va mai allargato troppo, perchè serve a non far risentire ai getti gli sbalzi di livello in vaschetta, quando questo viene allargato a 2mm, 2,5mm o addirittura 3mm il carburatore comincia ad andare malissimomo, c'è sempre un'eccesso di benzina e si è costretti ad utilizzare getti più piccoli salvo poi essere magri in alto, la massima sezione a cui si può portare il buchetto è 1,8mm altrimenti perde la sua funzione di "freno idrodinamico" (l'ho messo tra virgolette così si capisce che è un termine improprio usato solo per far comprendere meglio a tutti di cosa si parla).
    Scusa ma tu per me non hai capito come funziona un carburatore.....
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  9. #159
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Scusa ma tu per me non hai capito come funziona un carburatore.....
    secondo me voi due non avete capito che non dovete stuzzicarvi su sto forum, discutere si, stuzzicarvi no.... prevengo prima di curare
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  10. #160
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    secondo me voi due non avete capito che non dovete stuzzicarvi su sto forum, discutere si, stuzzicarvi no.... prevengo prima di curare
    menomale che l'hai scritto stavano per partire i vaffan...i, io non ho capito, però carburo sempre tutti i motori vespa e questo è quello che conta...

  11. #161
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Ho risolto, finalmente il battito e sparito.
    Ho dovuto scavare ancora la camera di combustione per raggiungere,i 17 cc e ho messo su getto del minimo 68/160.
    Lo squish e rimasto 1,1 come lo volevo, tiro hai bassi bestiale con entrata in coppia da sturbo..
    Vedremo se finito il rodaggio stende come spero....
    Grazir a tutti dei consigli
    ciao.
    Pacio74

  12. #162
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  13. #163
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    secondo me voi due non avete capito che non dovete stuzzicarvi su sto forum, discutere si, stuzzicarvi no.... prevengo prima di curare
    Esporre considerazioni ponderate da 25 anni di esperienza come carburatorista ......non mi sembra di stuzzicare nrssuno.
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  14. #164
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Esporre considerazioni ponderate da 25 anni di esperienza come carburatorista ......non mi sembra di stuzzicare nrssuno.
    premesso che non hai esposto nulla...io ho detto A e tu hai risposto B, non puoi voler avere ragione comunque, solo per tirar fuori che sei carburatorista da tot. anni (lo sanno pure le faccine del forum tranne questa come puoi vedere).

    Ho scritto che allargare il buchetto sotto la vaschetta (che non centra nulla con la valvola benzina) oltre un certo livello porta ad imbrodamenti vari che tendono a far funzionare male il motore, perchè nel carburatore SI quel buchetto ha la funzione di evitare ai getti di sentire con troppo gli sbalzi di livello.
    Per quanto riguarda il discorso dei getti fino a 150 secondo me dell'orto non li fa, semplicemente perchè non c'è la necessità di getti così grandi, visto che in nessuna configurazione originale il Si necessita di questi getti, a riporova di questo aggiungo che i getti dell'orto si trovano fino a 128 punti (cioè 10 in più del più grande montato sul carburatore) quelli più grandi di questa misura sono tutti aftermarket, alcuni hanno il numeretto tipo dell'orto ma senza il simboletto, poi ci sono quelli SIP che hanno stampigliato il loro logo.
    Ultima modifica di FrancoRinaldi; 17-06-14 alle 20:23

  15. #165
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Esporre considerazioni ponderate da 25 anni di esperienza come carburatorista ......non mi sembra di stuzzicare nrssuno.
    Boniiiiiii e comunque é vero che nella tua precedente affermazione non é che tu abbia esposto una tesi inconfutabile, ti sei limitato a dire che non aveva capito una cippa.... ora posso capire i punti di vista diversi, ma vanno sempre spiegati
    Specialmente in un forum dove é fin troppo facile fraintenersi e mandarsi a quel paese solo perché non si é capito il "tono " usato dall'altro.
    Ciò detto se non vi incornate date entrambi un gran apporto, proprio perchè opposto, al forum
    Ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  16. #166
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Ciò detto se non vi incornate date entrambi un gran apporto, proprio perchè opposto, al forum
    Ciao
    Soprattuto per questo...
    ciao.
    Pacio74

  17. #167
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    Ho risolto, finalmente il battito e sparito.
    Ho dovuto scavare ancora la camera di combustione per raggiungere,i 17 cc e ho messo su getto del minimo 68/160.
    Lo squish e rimasto 1,1 come lo volevo, tiro hai bassi bestiale con entrata in coppia da sturbo..
    Vedremo se finito il rodaggio stende come spero....
    Grazir a tutti dei consigli
    Bravo alla fine hai fatto ciò che ti ho suggerito..... anche se il getto del minimo a me pare enorme, forse un 60 poteva bastare.
    Controlla i consumi.....
    Se per caso disponi di un sensore gas scarico puoi ridurre in funzione della temperatura ma non farla salire oltre 400 gradi a una quindicina di cm dal pistone
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  18. #168
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Bravo alla fine hai fatto ciò che ti ho suggerito..... anche se il getto del minimo a me pare enorme, forse un 60 poteva bastare.
    Controlla i consumi.....
    Se per caso disponi di un sensore gas scarico puoi ridurre in funzione della temperatura ma non farla salire oltre 400 gradi a una quindicina di cm dal pistone
    Be su carta ti davo torto, a conti fatti e secondo le misure di gian, la testa era 17 cc, ma misurando e venuta fuori 15 cc perciò decomprimere e stata una strada obbligata, per il getto sembra grande anche a me, ma non ho vie di mezzo per far prove, il 60/160 e magro, picchia in testa.
    Mi devono arrivare degli alesatori e me ne faccio un paio tra 60 e 68 per far prove.
    Per ora devo ricontrollare il tutto che sia i punto perche monta e smonta si finisce sempre per trascurare quel drlettaglio che alla fine fa danni.
    Per ora sensori ne ho solo uno avvitato nel foro centrale sulla testa, lavora intorno ai 100 gradi quando e a regime, il polini girava sui 120.
    Un sensore gas di scarico mi piacerebbe ma drlevo prendermi la briga di capire dove reperirlo senza dover spendere troppo visto che mi serve anche lo strumento.
    E se rimedio un sensorino piccolo massa aria ho in mente una cosuccia carina, ma ancora e tutto tra i neuroni...
    ciao.
    Pacio74

  19. #169
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    Be su carta ti davo torto, a conti fatti e secondo le misure di gian, la testa era 17 cc, ma misurando e venuta fuori 15 cc perciò decomprimere e stata una strada obbligata, per il getto sembra grande anche a me, ma non ho vie di mezzo per far prove, il 60/160 e magro, picchia in testa.
    Mi devono arrivare degli alesatori e me ne faccio un paio tra 60 e 68 per far prove.
    Per ora devo ricontrollare il tutto che sia i punto perche monta e smonta si finisce sempre per trascurare quel drlettaglio che alla fine fa danni.
    Per ora sensori ne ho solo uno avvitato nel foro centrale sulla testa, lavora intorno ai 100 gradi quando e a regime, il polini girava sui 120.
    Un sensore gas di scarico mi piacerebbe ma drlevo prendermi la briga di capire dove reperirlo senza dover spendere troppo visto che mi serve anche lo strumento.
    E se rimedio un sensorino piccolo massa aria ho in mente una cosuccia carina, ma ancora e tutto tra i neuroni...

    100 sotto candela è molto conservativo....puoi arrivare a 110 ma non superre assolutamente i 120-125
    Cosa voi , misurare la temperatura dell'aria in uscita sotto al cilindro?
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  20. #170
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    100 sotto candela è molto conservativo....puoi arrivare a 110 ma non superre assolutamente i 120-125
    Cosa voi , misurare la temperatura dell'aria in uscita sotto al cilindro?
    Be non è sotto candela ma e comunque buona, considera che sono in rodaggio e il collo ancora nol gliel'ho tirato.
    Voglio misurare temperatura gas di scarico, e portata del venturi in contemporanea, ce un'amico mio che smanetta con arduino, e le applicazioni sono infinite se lo sai programmare.
    ciao.
    Pacio74

  21. #171
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Che impedenza hanno le termocoppie egt?
    Forse ne ho rimediate alcune dal mio "meccanico" ( quello che mi presta l'officina per fare manutenzione all'auto).
    Se riesco ad adattare la sonda allo strumento che ho il gioco e fatto.
    ciao.
    Pacio74

  22. #172
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    Che impedenza hanno le termocoppie egt?
    Forse ne ho rimediate alcune dal mio "meccanico" ( quello che mi presta l'officina per fare manutenzione all'auto).
    Se riesco ad adattare la sonda allo strumento che ho il gioco e fatto.
    Sono NTC o PTC
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  23. #173
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Starebbe a dire con inpedenza che cresce o che cala a seconda del tipo giusto?
    Ma il calo di impedenza o l'aumento non credo sia uguale per tutti i tipi, o si?
    ciao.
    Pacio74

  24. #174
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    Starebbe a dire con inpedenza che cresce o che cala a seconda del tipo giusto?
    Ma il calo di impedenza o l'aumento non credo sia uguale per tutti i tipi, o si?
    Esattamente
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  25. #175
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Se parli di temperatura sotto candela con un ghisa tipo polini a 130 gradi sei a rischio col parmakit o pinasco o polini in alluminio conosco gente che a 200 gradi non ha grippato . C'è chi dice come segnalato da autogas che la temperatura scarico e' più affidabile come indicatore. Resto del idea che il sensore nel sotto candela una buona indicazione preventiva te la dia


    Sent from my iPhone using Tapatalk

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •