Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 678
Risultati da 176 a 189 di 189

Discussione: polini 177 in c 60 anche per me

  1. #176
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    Boniiiiiii e comunque é vero che nella tua precedente affermazione non é che tu abbia esposto una tesi inconfutabile, ti sei limitato a dire che non aveva capito una cippa.... ora posso capire i punti di vista diversi, ma vanno sempre spiegati
    Specialmente in un forum dove é fin troppo facile fraintenersi e mandarsi a quel paese solo perché non si é capito il "tono " usato dall'altro.
    Ciò detto se non vi incornate date entrambi un gran apporto, proprio perchè opposto, al forum
    Ciao
    Il getto del massimo è il punto di sezione minima entro il quale passa il combustibile a valvola gas completamente aperta.
    Violentare e dico violentare un carburatore allargando i condotti inerni a vanvera non ha senso....almeno io così la penso.
    Si corre il rischio di trovare porosità di fusione o di generare by pass indesiderati.
    Se a valle del getto vuoi aumentare la depressione riduci il calibratore aria, a valvola tutta aperta i tubetti emulsionatori non sono da tenere in considerazione.
    Se disponi di un motore così potente che richieda un getto massimo da 180 con un calibratore aria cieco allorta sarà necessario allargare il condotto che va dal pozzetto del getto alla vaschetta galleggiante ed anche verificare se a galleggiante ta fine corsa in basso o tutto aperto la sezione sia almeno di 1,5 volte il getto del massimo.
    Spero di essere stato chiaro a sufficienza.

    Ciao Gian
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  2. #177
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da Boris80 Visualizza Messaggio
    Se parli di temperatura sotto candela con un ghisa tipo polini a 130 gradi sei a rischio col parmakit o pinasco o polini in alluminio conosco gente che a 200 gradi non ha grippato . C'è chi dice come segnalato da autogas che la temperatura scarico e' più affidabile come indicatore. Resto del idea che il sensore nel sotto candela una buona indicazione preventiva te la dia


    Sent from my iPhone using Tapatalk
    Adesso cerco nel forum, se non trovo un post ne apro uno a riguardo, mi interessa,sviluppare anche il discorso temperatura
    ciao.
    Pacio74

  3. #178
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Prima tiratina di orecchie al parma e gia la frizione non ne può piu, si pianta intorno ai 120 col motore che strilla sopra 8000, qualche consiglio su una frizione decente?
    Ho su la 7 molle del 200
    Ultima modifica di pacio74; 21-06-14 alle 14:29
    ciao.
    Pacio74

  4. #179
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    Prima tiratina di orecchie al parma e gia la frizione non ne può piu, si pianta intorno ai 120 col motore che strilla sopra 8000, qualche consiglio su una frizione decente?
    Ho su la 7 molle del 200
    Frizione newfren tipo cosa 8 molle versione racing, quella con anello saldato e molle rinforzate, la trovi sul web a 130€ che se ci pensi non è tanto. L'unica modifica che va fatta (specie con la primaria elicoidale) è di abbassare 4/10 di mm il boccolo perché è troppo lungo, e cambiare il segeer di chiusura con uno SIP o DRT rinforzato. Per il resto è perfetta non trascina, non strappa e di scatola tiene senza problemi l'esuburanza del mio 230cc con i rapportoni compito davvero non facile con la 7 molle le ho provate veramente tutte ma il problema era sempre lo stesso, cioè usura precoce di tutti i componenti. Dopo qualche anno di studio e prove ho anche individuato la causa di questo ed ho decisodi fare un tutorial sulla scelta della frizione sulla mia pagina e aanche quí su VR.

  5. #180
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Mincha, 130 euro non e nemmeno poco, una drt la porti via con poco di piu...
    ciao.
    Pacio74

  6. #181
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    Mincha, 130 euro non e nemmeno poco, una drt la porti via con poco di piu...
    Attenzione che 130€ costa la frizione completa (di tutto dai dischi di qualità al segeer di chiusura) mentre generalmente con quella cifra in campo 7 molle prendi solo un cestello dal pieno. Per farti un paragone il cestello tipo cosa SIP sport (con fattura leggermente migliore e con 16 molle) costa 100€ circa ma poi devi comprare tutto il resto e ne spendi almeno altri 100€. Tra l'altro quella della newfren è disponibile con pignone da 22 da ingranare con corone da 67, 68 o 65drt che puoi facilmente rivendere a 40€ visto che è un'articolo molto ricercato da montare sui 177 base

  7. #182
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da FrancoRinaldi Visualizza Messaggio
    Attenzione che 130€ costa la frizione completa (di tutto dai dischi di qualità al segeer di chiusura) mentre generalmente con quella cifra in campo 7 molle prendi solo un cestello dal pieno. Per farti un paragone il cestello tipo cosa SIP sport (con fattura leggermente migliore e con 16 molle) costa 100€ circa ma poi devi comprare tutto il resto e ne spendi almeno altri 100€. Tra l'altro quella della newfren è disponibile con pignone da 22 da ingranare con corone da 67, 68 o 65drt che puoi facilmente rivendere a 40€ visto che è un'articolo molto ricercato da montare sui 177 base
    E se invece mi prendesse la follia?
    Ricavarla dal pieno avendo i mezzi, oltre al comune ferro trattato che altro materiale si potrebbe usare?
    Leggero e robusto intendo
    ciao.
    Pacio74

  8. #183
    VRista DOC L'avatar di FrancoRinaldi
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Albano Laziale
    Messaggi
    1 260
    Potenza Reputazione
    16

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    E se invece mi prendesse la follia?
    Ricavarla dal pieno avendo i mezzi, oltre al comune ferro trattato che altro materiale si potrebbe usare?
    Leggero e robusto intendo
    So per certo che quelle di Drt sono fatte con lo stesso acciaio (di cui non conosco la lega) con cui fa gli ingranaggi ma con un trattamento termico diverso.

    Spero che di tutto quello che ti ho scritto tu abbia carpito l'essenza, cioè che quando sorge la necessità di montare una campana a 7molle migliore di una classica con anello ci sarà anche la necessità di lì a breve di cambiare tipo di frizione, quindi se devi fare dal pieno una campana a 7molle è meglio pensare a qualcos'altro, oppure già che devi farla, giri il cestello e la fai lavorare come le frizione racing per large che si stanno utilizzando attualmente sullo strip (vedi MAV SP e BSG)

    Il mio consiglio comunque è di usare come acciaio il 38NCD4 anche bonificato a 40-45 di durezza in modo da poterlo lavorare ed utilizzarlo senza indurirlo nuovamente
    Ultima modifica di FrancoRinaldi; 21-06-14 alle 16:30

  9. #184
    VRista Senior L'avatar di Boris80
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    Piacenza
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    12

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    Prima tiratina di orecchie al parma e gia la frizione non ne può piu, si pianta intorno ai 120 col motore che strilla sopra 8000, qualche consiglio su una frizione decente?
    Ho su la 7 molle del 200
    Mmw con due dischi in più della polini e molle rafforzate polini. Regge velocità molto superiori ai 120


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  10. #185
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Che io sappia non é stato inventato ancora niente meglio di questa frizione per PX: naturalmente come tutti i prodotti top cosa molto. Clutch SIP "COSA 2" Sport | SIP-Scootershop.com
    L'ho avuta su tutti i miei motori, incluso l'ultimo.
    Ultima modifica di Mod75; 22-06-14 alle 13:07

  11. #186
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    per ora ho risolto nel modo piu rozzo e spartano che conosco, ho alleggerito in maniera ponderata il cestello e il disco reggispinta dopo le molle, ho messo la famosa monetina da 2 cent sotto le molle forate anch'esse come i bicchierini, e diventata un pelo piu duretta ma nulla di che in finale, per adesso tiene, ho ordinato molle e bicchierini pinasco e il rasamento nuovo quello sotto pignone.

    adesso sto facendo prove con le fasi del gt, come lo metti lo metti tr da bestia , e solo un po duro d'erecchi sopra i 7000 per ora ma a 8500 ci arriva.
    non sono convinto di votarlo alle velocità folli che arriva anche perche dove lo sfrutterei?
    voglio provarlo in configurazione da tiro come ho sempre sperato di farlo.
    Ultima modifica di pacio74; 24-06-14 alle 22:13
    ciao.
    Pacio74

  12. #187
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    63
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    20

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    Prima tiratina di orecchie al parma e gia la frizione non ne può piu, si pianta intorno ai 120 col motore che strilla sopra 8000, qualche consiglio su una frizione decente?
    Ho su la 7 molle del 200
    Scusa ma se ora hai un parma....perchè continui in questa discussione?
    Aprine un altra .....

    Ciao
    ELABORAZIONI TWINS RACING

  13. #188
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    Scusa ma se ora hai un parma....perchè continui in questa discussione?
    Aprine un altra .....

    Ciao
    E hai ragione anche tu...
    ciao.
    Pacio74

  14. #189
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Re: polini 177 in c 60 anche per me

    Citazione Originariamente Scritto da pacio74 Visualizza Messaggio
    E hai ragione anche tu...
    se invece preferisci cambio il titolo
    dimmi in mp
    ciao
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •