Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 28

Discussione: Verniciare VBB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Localitā
    Marsciano
    Etā
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Verniciare VBB1T

    1.268.0890 dovrebbe essere il codice del colore azzurro metallizzato originale, ma cosa va vernicato esattamente con quel colore:
    telaio, parafango, scocche, serbatoio e manubrio di certo, poi
    i cerchi? la forcella? il copriventola? :?:

    Il cavalletto va zincato o verniciato?

    So che su vespa tecnica c'e' tutto ma mi fido piu' della vostra esperienza! :wink:

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Localitā
    Corato
    Etā
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    cerchi e forcella in tinta. copriventola color alluminio.
    Non so il tamburo. Ieri ranieri mi fece notare, alla mia vespa, che il tamburo va alluminio mentre io lo verniciai color Vespa.
    Oh....mi si č storto il pi...anton

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Localitā
    Paese dei Balocchi
    Etā
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Cavalletto zincato. Il tamburo anche a me pare che vā lasciato alluminio.
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Localitā
    Provincia MI
    Etā
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da Gaetan3
    Cavalletto zincato. Il tamburo anche a me pare che vā lasciato alluminio.
    Quoto ;)

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Localitā
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da anton
    cerchi e forcella in tinta. copriventola color alluminio.
    Non so il tamburo. Ieri ranieri mi fece notare, alla mia vespa, che il tamburo va alluminio mentre io lo verniciai color Vespa.
    Occhio, che il tamburo non va verniciato color alluminio, ma lasciato cosė com'č ed č di alluminio. Quindi, una bella pulita ed č fatto. Niente lucidatura, mi raccomando, e niente spazzola d'acciaio rotante, o mola per intenderci.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Localitā
    Corato
    Etā
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Come mai niente spazzola d'acciaio. Se volessi sverniciarlo e pulirlo, non devo usare la spazzola per pulirlo?
    Oh....mi si č storto il pi...anton

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Localitā
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da anton
    Come mai niente spazzola d'acciaio. Se volessi sverniciarlo e pulirlo, non devo usare la spazzola per pulirlo?
    Il problema č che la spazzola rotante, č molto aggressiva e rovina l'alluminio. Prova a mettere il tamburo in uno scatolo e coprilo di diluente.
    Se č verniciato alla nitro, la vernice dovrebbe venir via facilmente. Copri la scatola, altrimenti non troverai pių il diluente.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Localitā
    Paese dei Balocchi
    Etā
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Occhio, che il tamburo non va verniciato color alluminio, ma lasciato cosė com'č ed č
    Io questo intendevo ;)
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  9. #9
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Localitā
    Marsciano
    Etā
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Ma il tamburo alla fine non e' completamente nascosto dal cerchione?
    Lucino o non lucido si vede solo smontando la ruota.. o sbaglio?

    Vabbe', a parte il lasciarlo cosi' come si trova (a parte pulirlo) cosa consigliate di cambiare una volta smontato completamente?

    Io credo che del mio ci sai ben poco da recuperare, la molla e' fradicia di ruggine e l'ammortizzatore e totalmente marcio, ho tolto i 2 cuscinetti che certamente cambiero' ed inoltre smontando mi si e' grettato un po' l'alluminio dove si infila la vite che tiene l'ammortizzatore in basso dove c'e' quella piccola tacca; pensavo peggio ma una volta tolta la vite e la boccola dell'ammortizzatore e' tornato a posto, probabilmente basta un punto saldatura anche perche' quel punto non regge assolutamente nulla.
    Le viti che reggono l'ammortizzatore le trovo da qualche parte nuove?
    A forza di battere anche usando un tondo di ottone il ferro delle filettature si e' un po' schiacciato e pensavo che se le trovo e' meglio sostituirle anche se sara' dura perche' non sono viti normali!

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di PaSqualo
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Localitā
    Corato
    Etā
    41
    Messaggi
    11 071
    Potenza Reputazione
    31
    Se parli delle due viti a taglio arrotondate che fissano il parafango dal lato destra ossia dal lato ammortizzatore, le trovi da zangheratti.
    Oh....mi si č storto il pi...anton

  11. #11
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Localitā
    Marsciano
    Etā
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    No, quelle saprei dove prenderle.
    Parlo della vite (bullone) grande che nel biscotto tiene l'ammortizzatore, quella cerchiata in rosso nell'esploso, poi se qualcuno mi sa dire se i particolari cerchiati in giallo/arancio (snodo freno) erano zincati, cromati o verniciati.
    File Allegati File Allegati
    • Tipo File: mozzo (170.5 KB, 24 Visualizzazioni)

  12. #12
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Localitā
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Mi dai un elenco dettagliato di quello che ti occorre?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  13. #13
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Localitā
    Marsciano
    Etā
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Elenco dettagliato:
    Bullone e dado cod 9142 dell'esploso (regge l'ammortizzatore in basso)
    Bullone cod. 9141 attacco ammortizzatore alto
    Tamburo anteriore (il mio ha due alettine spezzate)
    Molla anteriore
    Ammortizzatore anteriore (questo lo trovo credo dappertutto)
    Contachilometri ventaglio scalato a 100 (questo sara' dura)

    poi devo vedere smontando il motore cosa rompo!

  14. #14
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Localitā
    Marsciano
    Etā
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Oggi ho ripulito un po' di pezzi dell'avantreno e sono soddisfatto di come sono venuti, il mio amico restauratore mi dice che i pezzi in foto vanno zincati, voi siete daccordo?
    File Allegati File Allegati

  15. #15
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Localitā
    Paese dei Balocchi
    Etā
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    La molla sicuramente, per il resto non saprei, ma non mi pare
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  16. #16
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Localitā
    Marsciano
    Etā
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Eppure lui insiste che anche il supporto in ottone va zincato lucido, dice anche che lasciandolo cosi' dopo una settimana diventa nero.
    E se ci passo un protettivo trasparente?

  17. #17
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Localitā
    Berna
    Etā
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32
    che tecnica hai usato perla pulizia?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  18. #18
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Localitā
    Marsciano
    Etā
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Innanzi tutto si deve sapere che sono partito da un oggetto informe colmo di ruggine.
    Ho messo tutto montato a bagno nel limonene, un profumo che si usa nella mia azienda che ha un fortissimo effetto sgrassante, dopo qualche ora ho tirato fuori la molla e i suoi attacchi (superiori ed inferiori) e dopo aver spruzzato svitol sulla filettatura ho provato a svitare il dado che tiene la chiocciola inferiore, poiche' non veniva via sono passato alle maniere forti.... cannello ossiacetilenico con cui ho scaldato ben bene il dado e la filettatura sottostante fino a che "stack" il dado si e' sbloccato!
    Una volta avuti in mano i pezzi singoli sono passato ad eliminare il grosso della ruggine con mola (spazzola) rotante, poi con i pezzi fissati alla morsa ho finito il lavoro con spazzola con fili di ottone a mano ed ecco il risultato!
    Quasi 2 ore di lavoro in tutto

  19. #19
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Localitā
    Paese dei Balocchi
    Etā
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    A parte il fatto che non so se l'ottone sia soggetto a ruggine e si possa zincare. Quel pezzo nuovo non mi pare sia zincato a freddo(me lo ricordo sempre giallino, color ottone insomma)
    Forse č zincato a caldo.
    Esperti dove siete???
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  20. #20
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Localitā
    Marsciano
    Etā
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Ranieriiiiiii

  21. #21
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Localitā
    Marsciano
    Etā
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    CMQ l'ottone si zinca e viene anche bellissimo zincato, molto meglio del ferro perche' la zincatura sembra quasi una cromatura.

  22. #22
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Localitā
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Devi zincare anche il supporto.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  23. #23
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Localitā
    Paese dei Balocchi
    Etā
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Ranieri vā zincato a freddo come quasi tutta la bulloneria oppure a caldo?(giusto una curiositā)
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  24. #24
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Localitā
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    A freddo. Nessuno ha mai parlato di zincature a caldo. Purtroppo, esteticamente, sono pessime.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  25. #25
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Localitā
    Marsciano
    Etā
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Smontando il mozzo dalla forcella mi trovo una specie di paraolio (ma non so cosa sia esattamente) in ottone e una sorta di rondella in bachelite.
    Sapete cosa sono, come si chiamano e dove trovarle nuove prima di rimontare la forcella?
    File Allegati File Allegati

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •