Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: Sede cuscinetto rovinata

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Sede cuscinetto rovinata

    0.1mm sarebbe 1 decimo, con 1 decimo avresti anche gioco ortogonale!
    Se così non è sei abbondantemente sotto, hai qualche centesimo, quanto basta a farti perdere la forzatura dell'accoppiamento...


    Non ricordo il numero, posso fartelo sapere, ma comunque basta la loctite adatta e da li il cuscinetto non si muove più.
    Aneddoto: ai tempi dove le Vespe erano considerate vil mezzi di trasporto (che sarebbe proprio lo scopo per cui è nata) per ovviare a questo problema, a cuscinetto inserito veniva bulinato il bordo della sede a croce in 8 punti... Un lavoro non eccezionale ma che permetteva alle Vespe dei venditori di bombole di continuare a macinare km e portare bombole ricaricate in giro per la città.


    Li come nel tuo caso, quasi sicuramente la sede si è rovinata per il carico gravoso sulla frizione, in quel caso per il peso da portare, nel tuo caso, per le inutili molle Malossi.
    E sottolineo inutili, perchè con 6 molle Dr (quelle vecchie) o con 6 molle appena più rigide delle originali, ci tengono gli M1X, con 4 dischi poi gli M1XL fanno i bulletti per le strade senza troppi problemi


    Ultima modifica di Vespista46; 11-05-14 alle 01:58
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Re: Sede cuscinetto rovinata

    sul motore originale della GT ho usato un prodotto loctite e ho risolto , per le molle dai ascolto a Dario ,per male che vada metti 3 malossi e 3 morbide

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Sede cuscinetto rovinata

    il gioco di quel cuscinetto non e da sottovalutare considerando il sottodimensionamento del cuscinetto lato volano, se trovi un mago fatti rifare la sede ma dubito chesia facile riprendere l'esatto centraggio dell'asse di rotazione, la via piu facile e fargli una boccola di ottone o bronzo, e una soluzione che usavano anche in piaggio se non sbaglio in alcuni motori piu vecchi.
    se il cuscinetto trasla nella sede rischi di farlo muovere ogni volta che agisci sulla frizione, peggiorando la situazione.
    ciao.
    Pacio74

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Sede cuscinetto rovinata

    Ecco le foto, mi scuso per la qualità pessima ma sono state fatte col mio telefono che è un po' vecchiotto, la fotocamera digitale non sono proprio riuscito a trovarla...
    Da seeger a seeger c'è spazio, oltre che per il cuscinetto, anche per qualche decimo di mm, è quella la traslazione che fa e che non dovrebbe fare. Nelle foto ho rimosso il seeger alle spalle del cuscinetto in modo da farlo avanzare maggiormente e dare più risalto al problema in modo che si vedesse più chiaramente.

    Per le molle purtroppo ho dovuto cambiarle, prima avevo le Pinasco e la frizione slittava che era una bellezza, devo provare con le Dr se e soltanto se mi dite che sono più dure delle Pinasco, se non vanno posso sempre provare ad alternare 3 Malossi e 3 Dr. I bicchierini sono quelli forati Pinasco che presi a suo tempo col kit delle molle, e sono più profondi dei bicchierini originali.

    Dario e Luca, voi che frizione e relative molle avete sui vostri Polini?

    Nelle foto vedete: cuscinetto a contatto col seeger (dei due, quello più vicino all'albero) e successivamente spostato con la sola forza di due dita

    PS vorrei evitare di risolvere con una boccola perchè ho paura che si facciano più danni che altro, qui da me gente seria c'è n'è poca, oppure sono io che ancora non l'ho trovata.

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Lz92; 11-05-14 alle 17:06
    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Sede cuscinetto rovinata

    niente boccola perché non hai materiale a sufficienza da lavorare.
    le soluzioni sono due: fai qualche leggera bulinatura sulla sede o usi un bloccante anaerobico.
    io preferirei di gran lunga la seconda soluzione e penso che sia più che sufficiente un semplice frenafiletti medio perché, da come descrivi, si tratta di un gioco minimo, dell'ordine di qualche centesimo solamente..

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Quito, Ecuador
    Età
    45
    Messaggi
    583
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Sede cuscinetto rovinata

    ti consiglio di usare la loctite specifica per cuscinetti e non il frenafiletti. li ho provati entrambi per la boccola della frizione e la differenza fra i due prodotti é abissale.
    con il bloccante coassiale specifico risolvi. magari cerca maggiori informazioni sul numero specifico di loctite da usare. come ti dicevo, io qui ho trovato solo il 640, non ho idea delle differenze con il 641 o il 648 che ho visto citati in altre discussioni.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Sede cuscinetto rovinata

    Allora ho trovato questi interessanti grafici dalle schede tecniche di ogni prodotto: tempo di polimerizzazione, invecchiamento a caldo e resistenza a caldo. La temperatura in zona cuscinetto a motore funzionante credo sia tra i 70°C e i 110°C, così orientativamente. Considerando anche che non voglio certo comprare un attivatore, tirando le somme credo che il migliore tra questi per il mio utilizzo sia il 648. Lo faccio stare 3 giorni interi senza toccarlo a polimerizzare che tanto fretta non ce n'è e via...

    Che ne dite?

    In ordine vedete: Loctite 603 - 620 - 641 - 648

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Lz92; 11-05-14 alle 18:38
    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Sede cuscinetto rovinata

    Citazione Originariamente Scritto da lore904 Visualizza Messaggio
    niente boccola perché non hai materiale a sufficienza da lavorare.
    le soluzioni sono due: fai qualche leggera bulinatura sulla sede o usi un bloccante anaerobico.
    io preferirei di gran lunga la seconda soluzione e penso che sia più che sufficiente un semplice frenafiletti medio perché, da come descrivi, si tratta di un gioco minimo, dell'ordine di qualche centesimo solamente..
    Materiale ce ne sta e come, mica drvi fare una boccola da 2mm... 6\7 decimi e sufficente, il problema e a chi farla fare.... Ci vuole un centro di lavoro in cnc di quelli seri, e uno con 2 palle enormi che lo usi a dovere.
    ciao.
    Pacio74

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Sede cuscinetto rovinata

    non riesci a inserire una boccola cosi' sottile con una interferenza sufficiente (di 7/8 centesimi almeno) senza piegarla, ammesso che riesca a troncarla al tornio senza che si pieghi...

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    22

    Re: Sede cuscinetto rovinata

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    vorrei evitare di risolvere con una boccola perchè ho paura che si facciano più danni che altro, qui da me gente seria c'è n'è poca, oppure sono io che ancora non l'ho trovata.


    A queste condizioni, una bella pulita sede e all'anello esterno del cuscinetto con uno straccetto imbevuto di diluente, e vai di bloccante.
    Se hai a che fare con un'officina che sa dove metter mani, bene. Altrimenti lascia perdere o rischi che la cura peggiori il danno.

    Ultima modifica di gluglu; 11-05-14 alle 19:05
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •