Risultati da 1 a 25 di 32

Discussione: Sede cuscinetto rovinata

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di lucavi
    Data Registrazione
    Apr 2014
    Località
    Aosta
    Messaggi
    113
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Sede cuscinetto rovinata

    Solo per completezza dato che mi sembra che ormai abbia scelto la strada loctite...
    Una boccola per essere una cosa fatta bene deve avere almeno 3mm di spessore, meglio se 5, per l'interferenza si da 1 cent ogni 10mm di diametro e come é già stato detto la sede va alesata, poi si pianta la boccola a caldo e successivamente si porta a misura la boccola.
    Se il piantaggio fosse superiore il rischio é che la boccola si ovalizzi esternamente e non faccia più correttamente contatto con il pezzo, oppure più probabile visto come son fatti i carter vespa che spacchino la sede del cuscinetto.
    Per togliere la loctite basta scaldare se non sbaglio sui 180 gradi

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di lore904
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Località
    fermo
    Età
    44
    Messaggi
    756
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Sede cuscinetto rovinata

    Citazione Originariamente Scritto da lucavi Visualizza Messaggio
    Solo per completezza dato che mi sembra che ormai abbia scelto la strada loctite...
    Una boccola per essere una cosa fatta bene deve avere almeno 3mm di spessore, meglio se 5, per l'interferenza si da 1 cent ogni 10mm di diametro e come é già stato detto la sede va alesata, poi si pianta la boccola a caldo e successivamente si porta a misura la boccola.
    Se il piantaggio fosse superiore il rischio é che la boccola si ovalizzi esternamente e non faccia più correttamente contatto con il pezzo, oppure più probabile visto come son fatti i carter vespa che spacchino la sede del cuscinetto.
    Per togliere la loctite basta scaldare se non sbaglio sui 180 gradi
    condivido in pieno ma tieni presente che l'interferenza boccola-sede deve essere maggiore dell'interferenza boccola-cuscinetto altrimenti, quando dovrai togliere il cuscinetto, finirai con l'estrarre nuovamente la boccola dalla sede in alluminio.
    oltretutto ti trovi a a centrare, barenare, costruire la boccola, ricentrare e rilavorare a tolleranza.
    a questo punto sarebbe meglio apportare materiale con saldatura (meglio se laser) e barenare "semplicemente"
    siccome è un grosso sbattimento ugualmente si sgrassa bene bene e si incolla il cuscinetto.
    personalmente ho usato il loxeal per accoppiamenti cilindrici con forte gioco, non so se sia migliore o peggiore della loctite, di certo fa il suo dovere

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di pacio74
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    perugia
    Età
    50
    Messaggi
    1 699
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Sede cuscinetto rovinata

    Citazione Originariamente Scritto da lore904 Visualizza Messaggio
    condivido in pieno ma tieni presente che l'interferenza boccola-sede deve essere maggiore dell'interferenza boccola-cuscinetto altrimenti, quando dovrai togliere il cuscinetto, finirai con l'estrarre nuovamente la boccola dalla sede in alluminio.
    La maggior interferenza la crea il cuscinetto stesso quando lo infili, nel caso usi il bronzo scaldando si dilata come l'alluminio e il cuscinetto esce ed entra con la semplice pressione delle dita.
    Se usi l'acciaio deve venir via col cuscinetto e la estrai in un secondo momento, tipo la boccola che metti sull'albero lato volano.
    Ultima modifica di pacio74; 12-05-14 alle 12:27
    ciao.
    Pacio74

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Sede cuscinetto rovinata

    In ogni caso dovresti comprare il loctite, anche per la boccola in bronzo da inserire al carter...
    Credimi, basta qualche goccia di loctite adatto e senza truciolare nulla, quel cuscinetto non ti darà noie.
    Ultima modifica di Vespista46; 13-05-14 alle 02:19
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Sede cuscinetto rovinata

    Allora vi aggiorno sulla situazione: ho trovato il 648 da un rivenditore di cuscinetti della zona, ma c'era solo il flacone grande che costava 45 euro che non uscirò mai; prenderò quindi il 603, che mi sembra comunque buono, da Sip (incredibile, c'è proprio di tutto lì sopra!) e mi costerà solo 15 euro circa

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Io controllerei bene anche i carter visto che dici che sono stati barenati. Mi e' capitato di vedere delle piccole incrinature proprio tra la sede del cuscinetto e la camera di manovella. Mi sembra strano che si sia consumata la sede del cuscinetto solo per colpa delle molle.
    Ho controllato e non c'è nessuna incrinatura, grazie comunque per il suggerimento; devo dire in verità che quel lavoro è stato fatto davvero bene. Il problema è stato aver inserito il cuscinetto leggermente storto quando lo cambiai (poi naturalmente l'ho reinserito bene, sempre scaldando), quello deve essere stato l'innesco, poi aggiungici 85.000 km sulle spalle, di cui gli ultimi circa 20.000 con RC medio-alti accoppiati ad alberi non bilanciati e infine le molle

    Ultima modifica di Lz92; 13-05-14 alle 18:58
    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •