la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
ohi. non so che dire. pensa che a me si è spaccato il comando del cambio e mi ha fatto perdere due mesi e svariate uscite con gli amici...ma capita...è una vespa mica una suzuki...
Il px arcobaleno aveva la stessa configurazione del px catalitico e aveva la classica padella. Per cui...
Io dopo aver scatalizzato ho provato tutte le combinazioni possibili di getti ed emulsionatori e sono giunto alla conclusione che la combinazione più efficiente anche in termini di consumi, fosse quella originale.
Percorsi già 7000 km inverno a zero gradi o estate a 40 gradi, salite o discese lunghe o brevi... mai un problema.
Io propendo sempre per dare la colpa all'olio stantio e vecchio. Anche se otto mesi possono sembrare pochi, bisogna considerare quanto tempo prima ancora fosse stato messo l'olio o da quanto tempo fosse rimasta aperta la confezione!
Non ci avete mai fatto caso, ma già l'odore cambia dopo qualche mese che il flacone sia stato aperto.
Clint adesso svela che olio usi, così possiamo capire e verificare.
Ps: io metterei un Dr 108-106 di massimo e via: onesto ed instancabile.
Ultima modifica di joedreed; 21-05-14 alle 21:19
Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.
L'olio agip city hi-tech che adesso si chiama eni i-ride, ma ho usato anche il selenia e il castol. Ma non dipende dall'olio, il "problema" della sensibilità all'ossidazione è comune a tutti gli olio combistibili altrimenti non sarebbero tali. Invece gli olio per i motori 4T sono opportunamente additivati per resistere all'ossidazione e non presentano alterazioni significative se esposti all'aria (anche perchè nel motore lo sono!) almeno per un certo periodo, di solito uno o due anni.