Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
Tu in quanto chimico, avrai le basi e gli strumenti per potere comprendere meglio cosa avviene, io parlo da ignorante per esperienza personale, e i depositi mettendo sempre lo stesso olio non li ho mai visti, come nemmeno mischiando vari oli con la stessa base.

Quando comprai il mio px invece, 5 anni fa, trovai dell'olio rosso nel serbatoio, identificandolo come TTs così a naso... con sopra dell'olio stratificato giallo, con palese densità diversa.
Ebbene, nello strato di contatto fra i due oli, c'era una strana decomposizione biancastra. Il giallo, annusandolo sembrava un sintetico, il rosso, era proprio un minerale dalla puzza. Pulito tutto, mai più problemi
Ma il problema della miscibilità è un altro discorso. Avviene solo tra un olio sintetico e uno minerale. Per il resto sintetici e semisintetici si mischiano perfettamente tra loro.

Quello che tu hai trovato poteva anche essere lo stesso olio che si era separato in due frazioni.

Quello che dico io è diverso. Cioè l'olio per il 2T deve bruciare perciò è sensibile all'ossidazione. Gli olii minerali o peggio i vegetali (ricino) lo sono molto più oltre a essere meno stabili termicamente.
In più l'olio di ricino deve essere degommato altimenti imbratta tutto il motore, e spesso questa operazione non è completa percui il ricino tende sempre a imbrattare tutto.

In linea di principio un olio combustibile esposto all'aria si degrada. Più tempo passa e peggio è.
L'olio che resta nel circuito è massimamente esposto (rispetto a quello che resta nel serbatoio al contrario di quello che si pensa) e dopo mesi è naturale che sia degradato e possa ostruire i condotti nella migliore delle ipotesi.

Perciò una tirata dopo 8 mesi di fermo non è molto consigliabile.

Spero di essere stato più chiaro.