Grazie della spiegazione esauriente. Ora ho capito bene!
Ci aggiorniamo quando ho provato.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie della spiegazione esauriente. Ora ho capito bene!
Ci aggiorniamo quando ho provato.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Secondo te se lascio la vespa al minimo per qualche minuto e poi controllo la candela... È un test affidabile?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Prova fatta e la vespa abbassa i giri fino a spegnersi. Ho smagrito un po' portando la vite a 1,5 giri. Il problema però persiste. Non vorrei fosse l'anticipo...
Poi altro fatto che ho notato: se chiudo del tutto la vite di regolazione laterale la vespa continua a mantenere il minimo da ferma.
Ci vogliono 5-6 colpi di pedivella per farla partire dopo aver lasciato la vespa ferma 4 ore...
A quanto deve stare il minimo a caldo?
Idee?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Allora aspira aria da qualche parte, controlla il paraolio volano, il basamento del cilindro, la testa, il collettore di aspirazione e il carburatore che non sia ostruito.
Basamento e testa sono ok. Il collettore li ho cambiato la sett scorsa e ho messo una guarnizione nuova. Paraolio lato volano dovrebbe essere ok perché ho smontato lo statore qualche giorno fa e non m è sembrato di vedere malanni. L'unica cosa che non ho è il feltrino tra carb e collettore. Ma Può essere quello?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ultima modifica di emmeci; 22-05-14 alle 13:08
In genere no, però è capitato che qualcuno abbia manifestato problemi.
Controlla bene le alette del carburatore perchè è più facile che non stringano bene sul collettore.
Può essere... Mi confermi che con la vite di reg a 0 la vespa deve spegnersi
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se sta al minimo si, sennò no, come ti dicevo qualche post fa
Però strano siamo le alette perché ho stretto bene la fascetta... Qualche mm però è rimasto, ma più di così il carb non entra nel collettore ... Mistero
Sent from my iPhone using Tapatalk
adesso mi vengono 1000 dubbi....io non ho questo tipo di getto per il minimo ma quello più corto...è corretto?
59568_1.JPG
Dipende dalla sigla del carburatore che hai, io a memoria non le ricordo, ma i carburatori che montavano la primavera aveva di serie quello lungo, dall'et3 è diventato corto.
Poi se ci è entrato si vede che il carburatore è predisposto ad accogliere quel getto, altrimenti non lo avvitavi.
Se hai questo dubbio atroce metti il 45 e vedi come si comporta così il motore.
Il ho il getto più corto che entra perfetto sia il 45 che il 42. Ragionando però se la vespa rimane in moto al minimo anche a vite chiusa dove pesca la benzina?potrei far così : accendo la vespa... Chiudo la vite del tutto e abbasso il minimo motore finché non arranca e si spegne. A quel punto do due giri alla vite di regolazione. Comunque è strano... Tutto sti problemi per un minimo motore non mi tornano
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ultima modifica di emmeci; 22-05-14 alle 14:33
Quando ho sostituito il 16-10 con il 19-19 ho utilizzato lo stesso pistoncino dell'aria... Non è uguale tra i due carburatori?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ultima modifica di emmeci; 22-05-14 alle 16:30
Non ricordo ma non mi pare siano uguali.
Potrebbe essere quello
Allora...
Sent from my iPhone using Tapatalk
No nemmeno questo, oggi ho tirato giù il carb e pulito tutto con diluente. Rimontato. La cosa non cambia. Secondo me è grassa di minimo... Ho provato addirittura a montare un minimo da 38 ma poi si è messo a piovere e non son riuscito a provarla. La vite laterale continua a non variare e la vespa rimane accesa al minimo anche con la vite chiusa.
Qualche idea?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ultima modifica di emmeci; 23-05-14 alle 21:56
Credo il problema sia un altro. Sto controllando anticipo, sostituzione candela condensatore e puntine. Mentre misuravo l'anticipo mi son accorto che è posticipata tantissimo (sarà a 10 gradi). Io ho messo lo statore a centro asole e da quel che so dovrebbe corrispondere ad un anticipo medio (direi 19 gradi). Allora tutto questa differenza può essere colpa delle puntine magari usurate o starate? Per trovare il PMS ho usato un blocca pistone e ruotato prima a destra e poi a sinistra il volano ..ecc il solito metodo insomma.
Possono le puntine aprire così in ritardo se sono da sostituire?
Grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma il motore l'hai montato a occhi chiusi?
Te lo chiedo perchè giorno dopo giorno esce fuori sempre qualcosa..
E' difficile consigliarti sulla risoluzione del problema se sistematicamente c'è qualcosa che non va a livello di assemblaggio..
Ok grazie per l'aiuto. A presto ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk